Attualità

Capaccio, impianto a biomasse: dopo l’ok del Governo nuove polemiche

Arriva l'ok del Governo per l'impianto a biomasse a Capaccio e sul caso scoppia la polemica. Intanto i cittadini si preparano a nuove mobilitazioni.

Redazione Infocilento

10 Gennaio 2016

Arriva l’ok del Governo per l’impianto a biomasse a Capaccio e sul caso scoppia la polemica. Intanto i cittadini si preparano a nuove mobilitazioni.

CAPACCIO. “L’impianto a biomasse? Non credo sarà realizzato entro il termine di giugno 2016”. Così il sindaco Italo Voza replica alla notizia che dal Governo è arrivato il via libera alla realizzazione della centrale a biomasse in località Sorvella – Sabatella. La decisione è stata presa nella serata di venerdì, a margine della seduta della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Nei mesi scorsi il Ministero per lo Sviluppo Economico aveva già espresso parere positiva alla costruzione dell’impianto, mentre il Ministero della Salute si era riservato di chiedere un parere all’Istituto Superiore di Sanità circa la compatibilità della centrale elettrica con la tutela della salute pubblica. La risposta affermativa, arrivata nei giorni scorsi, ha permesso al Consiglio dei Ministri di dare l’ok “alla costruzione e all’esercizio di un impianto di fonte rinnovabile alimentato a biomassa per la produzione di energia elettrica e termica della potenza di 0,999MW, da costruirsi in località Sorvella, nel Comune di Capaccio”. La decisione non ha mancato di suscitere polemiche.

Il comitato civico che da mesi si batte contro la realizzazione dell’impianto è pronto a scendere nuovamente in campo ed intanto ha puntato il dito contro i politici: “avevano assicurato il loro interessamento – accusano – e questo è il risultato”.  “La parola passa ai cittadini – tuonano dal comitato Sorvella Sabatella – il Governo se ne frega dell’ambiente, dei prodotti tipici, della mozzarella, del parco archeologico di Paestum e del parere negativo dell’Asl, ma soprattutto dimostra di fregarsene della nostra salute”.

Da palazzo di città mantengono alta l’attenzione, confermando la propria contrarietà, ma evidenziano che se le prescrizioni dell’istituto superiore di sanità sono rimaste stringenti e se non vi saranno proroghe rispetto alla data di scadenza di giugno 2016, difficilmente l’impianto riuscirà mai ad aprire i battenti. Intanto gli oppositori attaccano: l’ex sindaco Enzo Sica, senza mezzi termini, ha invitato Voza a dimettersi.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Trentinara proclama lutto cittadino per la scomparsa di Antonella Cozzi

Trentinara in lutto per la scomparsa di Antonella Cozzi, vittima di un incidente stradale

Ernesto Rocco

30/06/2025

Laureana Cilento in festa per i 100 anni di Francesco Niglio: un secolo di vita e saggezza

Festa grande con familiari, amici e rappresentanti dell’amministrazione comunale

Lustra: l’arte contemporanea conquista il cuore del Cilento

Una serata speciale in uno dei borghi più affascinanti del Cilento, dove arte contemporanea e patrimonio si incontrano per creare un’esperienza unica

Ernesto Rocco

30/06/2025

Agropoli, servizio di salvamento sulle spiagge comunali: parla Pasquale Abbruzzese, presidente Cooperativa Poseidon

La Cooperativa Poseidon Agropoli, guidata dai fratelli Antonio, Pasquale, Domenico e Alessandro Abbruzzese, è diventata un punto di riferimento per la sicurezza balneare nell’area parco di Agropoli e Capaccio

Riapre l’ambulatorio periferico di psichiatria presso la ex Clinica Fischietti a Padula

La riattivazione dell’ambulatorio risponde alle numerose richieste da parte dell’utenza

Sapri celebra l’assegnazione della Bandiera Blu: riconoscimento importante per la cittadina del Golfo

Un riconoscimento che attesta la località turistica di Sapri tra le migliori d'Italia

Sparatoria di Foria, salgono a tre gli indagati: attesa per l’autopsia di domani

Oltre a Valiante e al ladro 28enne, ricoverato tuttora al Cardarelli di Napoli, ci sarebbe anche il fratello dell'imprenditore che avrebbe aiutato Valiante nelle operazioni di occultamento del cadavere

Ponte di Caiazzano, tra Padula e Sassano. Lavori al via il 2 luglio: lo conferma la Provincia

Completata la condotta di bypass per la rete idrica gestita da Consac e sono iniziati i pali di fondazione delle spalle del ponte

Torna alla home