Attualità

Capaccio, impianto a biomasse: dopo l’ok del Governo nuove polemiche

Arriva l'ok del Governo per l'impianto a biomasse a Capaccio e sul caso scoppia la polemica. Intanto i cittadini si preparano a nuove mobilitazioni.

Redazione Infocilento

10 Gennaio 2016

Arriva l’ok del Governo per l’impianto a biomasse a Capaccio e sul caso scoppia la polemica. Intanto i cittadini si preparano a nuove mobilitazioni.

CAPACCIO. “L’impianto a biomasse? Non credo sarà realizzato entro il termine di giugno 2016”. Così il sindaco Italo Voza replica alla notizia che dal Governo è arrivato il via libera alla realizzazione della centrale a biomasse in località Sorvella – Sabatella. La decisione è stata presa nella serata di venerdì, a margine della seduta della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Nei mesi scorsi il Ministero per lo Sviluppo Economico aveva già espresso parere positiva alla costruzione dell’impianto, mentre il Ministero della Salute si era riservato di chiedere un parere all’Istituto Superiore di Sanità circa la compatibilità della centrale elettrica con la tutela della salute pubblica. La risposta affermativa, arrivata nei giorni scorsi, ha permesso al Consiglio dei Ministri di dare l’ok “alla costruzione e all’esercizio di un impianto di fonte rinnovabile alimentato a biomassa per la produzione di energia elettrica e termica della potenza di 0,999MW, da costruirsi in località Sorvella, nel Comune di Capaccio”. La decisione non ha mancato di suscitere polemiche.

Il comitato civico che da mesi si batte contro la realizzazione dell’impianto è pronto a scendere nuovamente in campo ed intanto ha puntato il dito contro i politici: “avevano assicurato il loro interessamento – accusano – e questo è il risultato”.  “La parola passa ai cittadini – tuonano dal comitato Sorvella Sabatella – il Governo se ne frega dell’ambiente, dei prodotti tipici, della mozzarella, del parco archeologico di Paestum e del parere negativo dell’Asl, ma soprattutto dimostra di fregarsene della nostra salute”.

Da palazzo di città mantengono alta l’attenzione, confermando la propria contrarietà, ma evidenziano che se le prescrizioni dell’istituto superiore di sanità sono rimaste stringenti e se non vi saranno proroghe rispetto alla data di scadenza di giugno 2016, difficilmente l’impianto riuscirà mai ad aprire i battenti. Intanto gli oppositori attaccano: l’ex sindaco Enzo Sica, senza mezzi termini, ha invitato Voza a dimettersi.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sapri: ritrovate due carcasse di cinghiali in strada

Sul posto immediato l'arrivo del personale della locale Polizia Municipale

Creatività e impegno premiati a Napoli: la IIIA IP MAT del “Cicerone” conquista il Premio ANAS

La manifestazione non è stata solo un’occasione di premiazione, ma anche un momento educativo e formativo

Agropoli, lavori del Commissariato di Polizia procedono nei tempi previsti

Lavori del Commissariato di Polizia di Agropoli procedono regolarmente. Sopralluogo con tecnici della Questura di Salerno conferma il rispetto del cronoprogramma.

Ernesto Rocco

14/05/2025

Concessioni balneari. Mare Libero diffida Guardia Costiera e sindaci di Sapri e Camerota

Denunciate "proroghe illegittime e inerzia nell'indire nuove gare, disattendendo TAR e Consiglio di Stato"

Nuovo nome per l’Aeroporto di Salerno, M5S: «ora collegamenti reali per il Cilento»

L’Assessora Iolanda Molinaro: “Ora pretendiamo risposte sui collegamenti per far decollare il Cilento”

Bandiere Blu 2025: la provincia di Salerno sfiora il record

Grande soddisfazione tra gli amministratori cilentani: «Il nostro litorale accresce il numero di Bandiere Blu»

Ernesto Rocco

14/05/2025

Presentata a Palazzo Sant’Agostino la Rassegna “Mare Nostrum”: la danza contemporanea protagonista anche a Padula

Questa rassegna rappresenta una straordinaria occasione per arricchire l’esperienza di visita ai luoghi storici con emozioni e suggestioni artistiche

Mc Donald’s sbarca nel Cilento: prevista una nuova apertura

L'iter burocratico è in fase avanzata, con una conferenza di servizi convocata per la conclusione della procedura

“Bici in Comune”: Sant’Arsenio e Auletta insieme per la mobilità sostenibile

Il progetto nasce dalla volontà di promuovere la mobilità sostenibile attraverso una rete di azioni integrate, mettendo in sinergia i territori del Vallo di Diano e della Valle del Tanagro

Allarme furti a Pellare: raffica di colpi e tentativi

Cresce la preoccupazione tra i residenti: sui social è partito un passaparola che invita alla prudenza

Chiara Esposito

13/05/2025

Torna alla home