• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Cilento: scoperte irregolarità nell’attività dei frantoi. Decine di aziende controllate

Irregolarità nei frantoi nel corso della campagna olearia: ecco cosa hanno scoperto in Cilento gli uomini del Corpo Forestale dello Stato.

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 8 Gennaio 2016
Condividi

Irregolarità nei frantoi nel corso della campagna olearia: ecco cosa hanno scoperto in Cilento gli uomini del Corpo Forestale dello Stato.

Nel corso della campagna olearia sono stati attuati una serie di controlli ai frantoi per la molitura delle olive che nel Cilento costituiscono la rete di produzione di olio d’oliva particolarmente apprezzato sul mercato nazionale e tutelato dalla Denominazione Origine Protetta (D.O.P.). Le attività sono finalizzate a verificare la corretta gestione delle fasi produttive ivi comprese lo smaltimento o di destinazione alternativa dei sottoprodotti della molitura. In questo scenario, gli uomini del Corpo Forestale dello Stato, coordinati dal V.Q.A.F. Marcello Russo, hanno condotto una serie di controlli nei frantoi oleari p esenti nel territorio dell’area protetta del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano che hanno consentito di verificare il regolare funzionamento degli impianti ed il corretto smaltimento delle acque di vegetazione da essi derivanti.

Nell’ambito della suddetta attività, suscitano notevole rilievo gli episodi accertati nei Comuni di Controne, Camerota e Perdifumo. Più precisamente, nel Comune di Controne gli Agenti della Forestale della Stazione di Ottati, hanno controllato 4 frantoi oleari scoprendo una notevole discrepanza tra la quantità di olive molite utilizzando i coefficienti in uso alla Regione Campania e le acque di vegetazione e sanze umide previste rispetto a quanto dichiarato dagli stessi frantoi sui registri. Nel Comune di Camerota gli Agenti della Forestale della Stazione di San Giovanni a Piro hanno elevato un verbale a carico del titolare di un frantoio in quanto si è accertato uno spandimento delle acque di vegetazione provenienti dall’opificio in modo tecnicamente non corretto ovvero non distribuito in maniera uniforme sulla superficie di un terreno , provocando evidenti pozze di ristagno delle acque e fenomeni di ruscellamento delle stesse. Infine, a seguito di una segnalazione al 1515 del Corpo Forestale dello Stato, gli Agenti della Stazione di Castellabate hanno ispezionato l’alveo del torrente Testene partendo dalla località Archi del Comune di Laureana Cilento ed arrivando alla frazione Vatolla del Comune di Perdifumo. Lungo questo percorso gli Agenti hanno verificato la presenza di ristagni d’acqua che rendevano ben visibili le tracce del passaggio nelle ore precedenti del liquido nerastro riconducibile all’acqua di vegetazione di frantoio. Inoltre veniva rinvenuta la piazzola, dalla quale con una cisterna, era stata sversata l’acqua di vegetazione all’interno di un terreno sottostante. Dopo aver rilevato con strumentazione GPS l’area sulla quale era stata rinvenuta la piazzola ed il sistema di canalizzazioni, si è risaliti ali’ autore del l reato che è stato deferito ali’ Autorità Giudiziaria per smaltimento illecito di rifiuti. Le attività di controllo nel settore proseguiranno in considerazione delle particolari temperature relativamente alte per la stagione, le quali determinano un prosieguo della produzione.

TAG:camerotacamerota notizieCilentoCilento Notiziecontronecontrone notizieLaureanalaureana notizie
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Oroscopo

Oroscopo Paolo Fox 15 ottobre: amici del Toro, giornata favorevole per consolidare i legami affettivi. Sagittario, sei uno spirito libero in amore

Ecco cosa ci riservano gli astri per la giornata di domani

Palazzo di città: focus sulle elezioni regionali in Campania

Nuovo appuntamento con Palazzo di città, programma di approfondimento politico condotto dal…

Agropoli, la denuncia dei residenti: ladri in fuga in località Moio

La segnalazione di alcuni residenti che hanno visto delle persone fuggire nelle…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.