Attualità

Statua di Padre Pio nel Cilento: polemiche sui social networks

Arturo Calabrese

6 Gennaio 2016

La questione della costruzione di una statua di 70 metri raffigurante Padre Pio ad Ogliastro Cilento continua a tenere banco.

A scatenare il popolo di internet è stata la pubblicazione di una delibera del consiglio comunale. Ciò che più ha fatto indignare gli internauti, ogliastresi e non, è una frase riportata nel documento: l’idea di costruire la statua per venerare il Santo «ha trovato grande fervore popolare – si legge – ingenerando legittime aspettative per la concreta realizzazione dell’intero progetto». Tante le polemiche sia sulla frase incriminata sia sul costo della mastodontica opera: «Non è stato indetto nessun referendum né una riunione per chiedere la nostra opinione – scrive una residente – o per metterci al corrente di quanto veniva deciso. Sono in ballo 150 milioni di euro, una somma altissima e di sicuro impossibile da reperire». La delibera in questione ha come oggetto l’approvazione di un protocollo d’intesa tra Ogliastro e il comune confinante di Prignano Cilento col primo che assume il ruolo di capofila. La costruzione, infatti, sorgerà sul confine tra i due centri, in località Tempone degli zingari. I due sindaci, rispettivamente Michele Apolito e Giovanni Cantalupo, firmando l’intesa si sono impegnati a «delineare l’impostazione dell’opera e a redarre il progetto di massima definitivo ed esecutivo». Il costo della sola progettazione dell’opera ammonterà al 10% del totale. La spesa per il progetto potrà essere sostenuta da enti privati. In seguito potranno entrare in gioco degli enti pubblici, come la Regione, la Provincia o l’Unione Europea, che potranno stanziare dei fondi. «Soldi nostri – continuano gli adirati cittadini – che vengono letteralmente buttati al vento, mentre se ne potrebbe utilizzare una parte per riparare le condutture e le strade ridotte a dei colabrodo». Da aggiungere che in un’altra delibera, la Giunta del centro ogliastrese, ha stanziato 2mila euro di denaro pubblico per «gestire l’affluenza di fedeli in pellegrinaggio al comune» destinato alla Fondazione per il Culto di San Pio da Pietralcina. Oggetto del viaggio dei pellegrini sarebbe la riproduzione in scala della statua, presente nell’aula consiliare del municipio. Anche su questo si sono scatenate le critiche. Oltre ad un fatto economico, c’è anche chi ha pensato all’impatto ambientale che avrà la statua: «L’area in cui sorgerà l’opera è ricoperta da preziosa macchia mediterranea – spiega un ambientalista – e per la costruzione ne verranno distrutti diversi ettari». Il dibattito è destinato a continuare e la situazione sempre più calda, soprattutto in vista delle elezioni amministrative della prossima primavera.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sapri: “Salvare l’ospedale” : conto alla rovescia per la manifestazione del 5 maggio

L'intero territorio del Basso Cilento sarà presente nella città di Sapri per difendere il proprio diritto alla salute, costituzionalmente garantito

Trentinara, la Festa del Pane non si farà. Il sindaco Carione: “È una sconfitta collettiva”

"Non avevamo fatto bene i conti con quello che ci riesce meglio, ovvero distruggere ciò che con fatica, lavoro e sacrificio si è riusciti a costruire"

Incendio nel centro di Sapri: paura in via Kennedy, nessun ferito

È successo nella tarda mattina, squadre dei vigili del fuoco al lavoro per le operazioni di spegnimento

Tornano nelle piazze le “Erbe aromatiche di AISM”, ecco come sostenere la ricerca e dove trovarle in Cilento

L'appuntamento nelle piazze italiane è per oggi, sabato 3 maggio e domani, domenica 4 maggio

Altavilla Silentina: iniziano i lavori per il campo sportivo “San Francesco”

Sport e sicurezza per il nuovo impianto sportivo realizzato grazie alle risorse del Pnrr che il Comune ha ottenuto e che serviranno a potenziare i servizi e le infrastrutture sociali di comunità

Antenna 5G a Palinuro, dalla protesta al sequestro: contestate irregolarità

Sequestro preventivo del cantiere per l'antenna 5G alle Saline di Palinuro disposto dalla Procura di Vallo della Lucania

Aeroporto Salerno Costa d’Amalfi: boom di passeggeri internazionali in vista dell’estate

Buoni i dati dell'aeroporto di Salerno, soprattutto sotto il profilo dei viaggiatori stranieri

Ernesto Rocco

03/05/2025

Il 3 maggio 1991 nasceva Carlo Acutis: un legame profondo con il Cilento che aspetta la sua canonizzazione

Il 3 maggio del 1991 nasceva Carlo Acutis, pronto ad essere proclamato santo. Una figura strettamente legata al Cilento

Ernesto Rocco

02/05/2025

Eboli, nasce “Domycare”: un nuovo servizio gratuito di assistenza domiciliare, ecco le finalità

L’obiettivo di Domycare è duplice: da un lato migliorare la qualità della vita delle persone fragili, dall’altro alleggerire il carico fisico ed emotivo dei caregiver familiari

Agropoli a un bivio, da Coppola proposte per rilanciare il centro cittadino. «Si valuti anche la riapertura al traffico»

Coppola: si valuti la riapertura del centro al traffico nei mesi invernali. Si riaccende il dibattito sulla pedonalizzazione

Ernesto Rocco

02/05/2025

Via dei Focei: delegazione di Ascea apre missione istituzionale in Turchia

Con gli incontri al Consolato Italiano di Smirne e al Comune di Foça

Guardia Costiera salva sub in difficoltà nei pressi della Torre del Telegrafo ad Ascea

Un sub colto da malore in un tratto impervio della costa di Ascea è stato prontamente soccorso dalla Guardia Costiera grazie alla segnalazione di un cittadino

Ernesto Rocco

02/05/2025

Torna alla home