Attualità

Sanità, la Uil attacca: Una polveriera pronta ad esplodere

La disastrosa situazione della sanità in Provincia continua a far discutere. La Uil chiede immediati interventi della Regione.

Redazione Infocilento

6 Gennaio 2016

Ospedale

La disastrosa situazione della sanità in Provincia continua a far discutere. La Uil chiede immediati interventi della Regione.

Ancora polemiche contro la situazione sanitaria in Provincia Di Salerno. Ad alzare i toni è la UIL FPL, tramite il segretario Biagio Tomasco. Il sindacato punta il dito contro la situazione di caos nell’ambito della sanità che “Non permette di erogare un’assistenza sanitaria efficacie ed efficiente”. Di qui la richiesta all’Asl e alla Regione affinché diano risposte “certe ed esaustive” e indichino un eventuale “piano di riordino, sottoponendolo alle parti sociali per la verifica e condivisione”.

“Certamente non si può continuare così e soprattutto – avverte Tomasco – vorremmo che si capisse che quello che sta accadendo oggi nell’azienda ospedaliera, domani avverrà nei territori dell’ASL Salerno, che vive di peculiarità del tutto simili a quelle del Ruggi ma di una complessità maggiore considerata l’estensione territoriale del territorio salernitano, della sua conformazione oro geografica e della sua viabilità a due velocità, maggiore nel nord ed inesistente nel sud. Abbiamo ospedali in territori di frontiera, quali Polla e Sapri che si affacciano sul territorio della Basilicata, territori che maggiormente vivono il fenomeno della migrazione sanitaria relativamente a patologie quali quelle cardiache ed oncologiche. Abbiamo l’eterno rebus dell’ospedale di Vallo della Lucania, sempre inquadrato come riferimento territoriale, ma mai messo nelle condizioni di poter operare come tale. C’è la situazione degli ospedali che sarebbero dovuti confluire nell’ospedale unico della Valle del Sele, ancora disuniti e non connessi in una rete sanitaria efficiente. C’è la situazione del maggior ospedale aziendale, l’Umberto I di Nocera, che occupa una posizione strategica ai confini del territorio napoletano in uno a quello di Sarno. In parole povere una polveriera pronta ad esplodere e a portare a innumerevoli contenziosi amministrativi di dubbia portata atteso che nessun giudice possa intervenire in processi di riorganizzazione dettati dalla regione, unica autorità in materia sanitaria”.
“Noi non lo crediamo – conclude Tomsaco – e per questo chiediamo al Commissario Polimeni ed al governatore De Luca di accelerare i tempi di presentazione del piano in modo che tutti, una volta per tutte, possano esaminarlo, emendarlo o migliorarlo. Il tempo è scaduto e nessuno può chiedere di riorganizzare i servizi sul territorio, in tavoli congiunti o meno, senza che venga definitivamente chiarito quale sia il percorso che la regione voglia seguire. E’ una battaglia di civiltà quella che stiamo per intraprendere, e dovrà essere slegata da appartenenze politiche o da logiche opportunistiche che non mettano al centro il diritto dei cittadini ad una sanità più moderna ed efficace e soprattutto a portata di tutti. Ovunque si trovino gli ospedali”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Presentata a Palazzo Sant’Agostino la Rassegna “Mare Nostrum”: la danza contemporanea protagonista anche a Padula

Questa rassegna rappresenta una straordinaria occasione per arricchire l’esperienza di visita ai luoghi storici con emozioni e suggestioni artistiche

Mc Donald’s sbarca nel Cilento: prevista una nuova apertura

L'iter burocratico è in fase avanzata, con una conferenza di servizi convocata per la conclusione della procedura

“Bici in Comune”: Sant’Arsenio e Auletta insieme per la mobilità sostenibile

Il progetto nasce dalla volontà di promuovere la mobilità sostenibile attraverso una rete di azioni integrate, mettendo in sinergia i territori del Vallo di Diano e della Valle del Tanagro

Allarme furti a Pellare: raffica di colpi e tentativi

Cresce la preoccupazione tra i residenti: sui social è partito un passaparola che invita alla prudenza

Chiara Esposito

13/05/2025

Terremoto: disagi sulla linea ferroviaria in Cilento

Tanti i pendolari e gli studenti che giornalmente usufruiscono della linea ferroviaria e che sono rimasti sui binari di Sapri, Vallo della Lucania e Agropoli a seguito dei ritardi e delle cancellazioni dei treni

Sapri, salvare il Punto Nascite, il Comitato: “Chiediamo un tavolo tecnico”. Le interviste

Punto focale dell'incontro: difendere il Punto nascite e l’intero ospedale del Golfo di Policastro, unico presidio per il basso Cilento e il Golfo di Policastro, che eroga assistenza per 45mila persone

Metrò del mare: si lavora per rilanciare i collegamenti marittimi nel Cilento

Metrò del Mare 2025: verso la stabilità con partenze dal 1° luglio e nuovi hub a Sapri e Agropoli

Chiara Esposito

13/05/2025

Eboli nel degrado: la città dimenticata dall’amministrazione Conte

"Alla luce di tutto ciò, ci auguriamo che almeno l’ordinario possa tornare alla normalità, in attesa di un futuro amministrativo diverso, più attento alle reali esigenze dei cittadini e più capace di gestire con competenza le sfide della città".

A Salerno per la prima volta “I Sigilli dei Papi”, una mostra unica dedicata alla diplomatica pontificia

La mostra si terrà dal 17 al 30 maggio 2025 all’Archivio di Stato di Salerno

Bandiere Blu, Cilento da record: la soddisfazione dei sindaci

Il Cilento trascina la provincia di Salerno al primo posto in Italia: “una costa virtuosa”

Ernesto Rocco

13/05/2025

Capaccio Paestum: successo per la giornata di microchippatura gratuita

La prossima giornata di microchippatura si terrà a Spinazzo

Angela Bonora

13/05/2025

Salerno: presentato il progetto “Mani tese verso il futuro”

E’ stato presentato questa mattina, a Palazzo di Città, il progetto “Mani tese verso il futuro” rivolto ai giovani immigrati non accompagnati.

Torna alla home