Attualità

Sanità, la Uil attacca: Una polveriera pronta ad esplodere

La disastrosa situazione della sanità in Provincia continua a far discutere. La Uil chiede immediati interventi della Regione.

Redazione Infocilento

6 Gennaio 2016

Ospedale

La disastrosa situazione della sanità in Provincia continua a far discutere. La Uil chiede immediati interventi della Regione.

Ancora polemiche contro la situazione sanitaria in Provincia Di Salerno. Ad alzare i toni è la UIL FPL, tramite il segretario Biagio Tomasco. Il sindacato punta il dito contro la situazione di caos nell’ambito della sanità che “Non permette di erogare un’assistenza sanitaria efficacie ed efficiente”. Di qui la richiesta all’Asl e alla Regione affinché diano risposte “certe ed esaustive” e indichino un eventuale “piano di riordino, sottoponendolo alle parti sociali per la verifica e condivisione”.

“Certamente non si può continuare così e soprattutto – avverte Tomasco – vorremmo che si capisse che quello che sta accadendo oggi nell’azienda ospedaliera, domani avverrà nei territori dell’ASL Salerno, che vive di peculiarità del tutto simili a quelle del Ruggi ma di una complessità maggiore considerata l’estensione territoriale del territorio salernitano, della sua conformazione oro geografica e della sua viabilità a due velocità, maggiore nel nord ed inesistente nel sud. Abbiamo ospedali in territori di frontiera, quali Polla e Sapri che si affacciano sul territorio della Basilicata, territori che maggiormente vivono il fenomeno della migrazione sanitaria relativamente a patologie quali quelle cardiache ed oncologiche. Abbiamo l’eterno rebus dell’ospedale di Vallo della Lucania, sempre inquadrato come riferimento territoriale, ma mai messo nelle condizioni di poter operare come tale. C’è la situazione degli ospedali che sarebbero dovuti confluire nell’ospedale unico della Valle del Sele, ancora disuniti e non connessi in una rete sanitaria efficiente. C’è la situazione del maggior ospedale aziendale, l’Umberto I di Nocera, che occupa una posizione strategica ai confini del territorio napoletano in uno a quello di Sarno. In parole povere una polveriera pronta ad esplodere e a portare a innumerevoli contenziosi amministrativi di dubbia portata atteso che nessun giudice possa intervenire in processi di riorganizzazione dettati dalla regione, unica autorità in materia sanitaria”.
“Noi non lo crediamo – conclude Tomsaco – e per questo chiediamo al Commissario Polimeni ed al governatore De Luca di accelerare i tempi di presentazione del piano in modo che tutti, una volta per tutte, possano esaminarlo, emendarlo o migliorarlo. Il tempo è scaduto e nessuno può chiedere di riorganizzare i servizi sul territorio, in tavoli congiunti o meno, senza che venga definitivamente chiarito quale sia il percorso che la regione voglia seguire. E’ una battaglia di civiltà quella che stiamo per intraprendere, e dovrà essere slegata da appartenenze politiche o da logiche opportunistiche che non mettano al centro il diritto dei cittadini ad una sanità più moderna ed efficace e soprattutto a portata di tutti. Ovunque si trovino gli ospedali”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Casal Velino, notte di paura: banda di ladri colpisce tre ville

Ancora furti nel Cilento. Questa volta ad essere presa di mira è stato il Comune di Casal Velino, nella frazione Marina. La ricostruzione L’episodio è accaduto la notte scorsa, dove […]

Chiara Esposito

05/07/2025

Nasce ad Agropoli il patto formativo per il contrasto alla criminalità giovanile

L’iniziativa punta a prevenire il disagio giovanile e promuovere la cittadinanza attiva attraverso attività formative e aggregative

Lotta agli incendi boschivi: al via il servizio della Comunità Montana del Bussento

Un servizio attivo dalle 7:30 alle 20, ogni giorno, fino al prossimo 30 Settembre, che include la pianificazione, la prevenzione, la sorveglianza e l'intervento attivo per contrastare e spegnere gli incendi boschivi

Trentinara, una fiaccolata in memoria di Antonella Cozzi: la giovane mamma deceduta in un incidente

La fiaccolata si terrà lunedì, 7 luglio, alle ore 19:30. Il silenzioso corteo di preghiera partirà dalla Chiesa di SS. Maria Assunta

Vibonati: abbattuto un platano, è polemica. La replica del sindaco Manuel Borrelli

Una decisione adottata dall'amministrazione comunale a seguito di diverse segnalazioni, ad opera di cittadini, del cedimento e delle fessure che l'albero presentava

A Cicerale l’ultima scena del cortometraggio dedicato a Trotula de Ruggiero

Sarà presentato al Giffoni Film Festival e al Festival del Cinema di Venezia

Akropolis Pet Friendly: al via ad Agropoli il primo festival cinofilo

L'incontro si è tenuto questa mattina presso il Centro visite Trentova-Tresino

Casalbuono: in arrivo un nuovo sportello ATM nei pressi dell’ufficio postale

Il nuovo servizio sarà collocato in Piazza Felice Germino Cappelli, nell’area parcheggio adiacente

Turismo inclusivo: al via il Punto Spiaggia Accessibile a Palinuro

Il Punto Spiaggia Accessibile presso la spiaggia davanti al Porto di Palinuro, è attivo dal lunedì al venerdì, dalle 08:00 alle 13:00

Assalto notturno a Euronics: furgone ariete sfonda l’ingresso, colpo fallito

Tentato furto con "spaccata" a Salerno: un furgone sfonda il cancello e la saracinesca di Euronics Tufano in via Wenner. Banditi in fuga

Ernesto Rocco

05/07/2025

Torna alla home