Attualità

Cilento, terra di tradizioni tutto l’anno

Il 2016 è arrivato. Nel Cilento è già tempo di tradizioni religiose. Ecco i prossimi appuntamenti.

Giuseppe Conte

2 Gennaio 2016

Corpus Domini

Il 2016 è arrivato. Nel Cilento è già tempo di tradizioni religiose. Ecco i prossimi appuntamenti.

È appena arrivato il nuovo anno. Il tempo inesorabilmente scorre e trascina con sé ogni sfaccettatura che incontra durante la sua corsa. Mutamenti e cambiamenti sociali di pari passo seguono l’innovazione; si trasforma una terra, ormai ben nota turisticamente, si rincorre la modernità. Difficile dire come avanzerà, difficile stabilire confini di genuinità. Il Cilento pare essersi ridotto a storie di pianure e litorali, dove si concentrano le maggiori attività e dove il torpore è molto limitato. Ma questa grande terra, da piccola che è stata, col tempo si è dilatata fino ad ascriversi nell’intera parte bassa della Campania costiera e del suo immediato entroterra.

Si combatte con il tempo, si affronta la quotidianità e il Cilento resiste alle tentazioni della vita che ci sfida giorno per giorno. Si logora “la sua parlata” , ormai in parte contaminata, si affievoliscono le tradizioni, si perdono inevitabilmente alcuni valori: in nome della modernità! Ciò nonostante sopravvivono usi e costumi, secolari tradizioni. Tra di esse quelle religiose che, ciclicamente, si ripresentano ogni anno e coinvolgono la quasi totalità dei suoi giorni.

Siamo a Gennaio e si parte in fretta, già nella prima quindicina. Il 15 a San Mauro la Bruca, si festeggia il Santo Patrono. Il giorno seguente in diversi centri si accende la “focara” che annuncia la ricorrenza di Sant’Antonio Abate, culto assai sentito a Sant’Antuono (Torchiara), Ortodonico (Montecorice) e Vibonati. Il 20 Gennaio a Montano Antilia è la volta di San Sebastiano, protettore del paese. Negli stessi giorni, tradizionalmente, si apre l’attesa del “carnevale” che seppur pagano anticipa e si ricollega alla “quaresima”, periodo assai intenso per la religiosità del Cilento. La “candelora” è il giorno in cui si benedicono le candele: siamo al 2 Febbraio. Il giorno seguente, invece, ricorre San Biagio, protettore della “gola”. Anche questo è un culto molto sentito in particolare nelle parrocchie in cui è anche patrono come a Casal Velino, Matonti (Laureana Cilento) e Montecorice. Castellabate il 17 ricorda San Costabile che, secondo la tradizione, ebbe i natali proprio in queste terre. Del resto parleremo in altra occasione, in tanto ci prepariamo a scoprire un altro anno pieno di tradizioni.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sant’Arsenio: 500° anniversario della Pia Confraternita di Santa Maria del Suffragio

Un traguardo di eccezionale valore storico e religioso, che si inserisce nel contesto del Giubileo straordinario della confraternita, in armonia con il Giubileo ordinario dell’Anno Santo 2025

L’Amerigo Vespucci torna a solcare i mari del Cilento

"La nave più bella del mondo" è in navigazione verso Napoli per la fase finale del suo giro del mondo

Agropoli celebra la spiritualità attraverso l’arte con la mostra “Luce di Maria Celeste”

La mostra rimarrà aperta fino al 24 maggio, permettendo ai visitatori di immergersi nella bellezza delle opere e nella profondità del messaggio che trasmettono

Eboli: tavolo tecnico interistituzionale di coordinamento sul lavoro penitenziario

Anche dall’ICATT di Eboli nuove opportunità per gli ospiti della struttura in applicazione della Legge "Smuraglia"

Vallo della Lucania: tanta partecipazione per il Giubileo dei bambini e dei ragazzi

Un pomeriggio di festa e divertimento che è iniziato nel campetto del seminario dove i ragazzi hanno svolto delle attività ricreative a loro dedicate

Antonio Pagano

12/05/2025

Approvazione del bilancio e rinnovo delle cariche sociali per Consac

Maione: chiuso un ciclo triennale caratterizzato da risultati brillanti e da un significativo aumento del perimetro di gestione

Eboli, illuminazione assente da San Giovanni a rione della Pace: cittadini al buio, raccolta firme per chiedere un intervento immediato

La protesta dei residenti di località San Giovanni e del rione della Pace continua a tenere banco nella città di Eboli

Caggiano, fiorisce Piazzetta Santa Caterina: l’iniziativa dei cittadini

La piazzetta è stata trasformata in un luogo ancora più accogliente

Personale pagato ma non in corsia: 230mila euro l’anno sprecati dall’Asl Salerno secondo il Nursind provinciale

Ecco le dichiarazioni del segretario generale del Nursind Salerno, Biagio Tomasco e del segretario amministrativo Adriano Cirillo

Caving & Rafting nelle Grotte di Pertosa-Auletta: un viaggio tra terra e acqua alla scoperta dell’avventura

Il percorso permette di toccare con mano un mondo nascosto, fatto di silenzi profondi, giochi di luce e formazioni naturali che sembrano opere d’arte

Sala Consilina, Giuseppe De Rosa ci riprova: da mercoledì proverà a vincere per la quarta volta il “Roadsign Continental Challenge”

L’ultramaratoneta 48enne, originario di Sala Consilina partito due giorni fa per l’Australia è determinato ma sereno

Federica Mignoli del Liceo “Pisacane” di Padula vince il Premio Polizzi con il racconto “Il peso del silenzio”

Ben 30 studenti del Liceo “Pisacane” hanno partecipato al concorso, cimentandosi nella stesura di racconti e poesie ispirati al tema del bullismo, dimostrando grande coinvolgimento e maturità

Torna alla home