Attualità

Curiosità: oggi Cardile festeggia San Rocco, protettore dalla peste

Cardile, frazione di Gioi, oggi festeggia San Rocco. Il santo tradizionalmente era omaggiato tre volte nel corso dell'anno. Ecco la storia.

Redazione Infocilento

29 Dicembre 2015

Cardile, frazione di Gioi, oggi festeggia San Rocco. Il santo tradizionalmente era omaggiato tre volte nel corso dell’anno. Ecco la storia.

San Rocco di Montpellier fu un pellegrino e taumaturgo francese. A partire dal Medioevo e fino ai giorni nostri, è invocato contro la “peste”, poiché egli stesso venne contagiato dal morbo durante l’assistenza ai contagiati.

Secondo la leggenda, si isolò per evitare il diffondere dell’epidemia e durante la degenza fu rifocillato da un cane: ecco perché nell’iconografia viene rappresentato affiancato da questa bestiola. In particolare, durante l’epidemia del 1656, molte comunità affidarono la loro protezione al Santo e sorsero numerose cappelle che ne conservano la memoria.

In alcuni paesi del Cilento, oltre alla ricorrenza del 16 Agosto, votivamente la festività è ripresa in altre date dell’anno a ricordo di scampati contagi o per legami di natura sociale. A Cardile erano tre le occasioni in cui si ricordava San Rocco: ad Agosto, in Ottobre e il 29 Dicembre. In ottobre, in particolare, è la volta di “San Rocco re li Vaddani”. Il nome riallaccia la devozione al Santo con la produzione di castagne, poiché oltre ad essere protettore della peste, San Rocco rappresentava una figura popolare a cui si affidavano le economie del posto. “Li vaddani” sono dolci tradizionali a base di castagne.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capaccio, sequestri per sversamenti illeciti di reflui: parla il sindaco Gaetano Paolino

Dai controlli è stato accertato che venivano smaltiti illecitamente i reflui delle acque in un fosso canale aziendale

Aeroporto di Salerno: polemica sulla denominazione Cilento

Il confronto riapre una polemica mai del tutto sopita: già nel 2019 De Luca aveva respinto con freddezza una proposta avanzata dal Parco Nazionale del Cilento, dichiarando che il tema “non lo appassionava”

Chiara Esposito

12/07/2025

Capaccio Paestum: refurtiva e coltelli rinvenuti nella pineta

Scoperta area di bivacco con coltelli e materiale sospetto nella pineta di Capaccio, nella Riserva Sele TanagrO

Ernesto Rocco

12/07/2025

Caggiano, continuano i lavori sul Ponte “Calabri”: 650mila euro per sicurezza e viabilità

Un intervento di grande importanza, che consentirà presto di restituire ai cittadini un ponte rinnovato, efficiente e sicuro, rafforzando la viabilità e la salvaguardia del territorio

Capaccio, Memorial “Pietro Spizzico”, campagna per la donazione degli organi: “Dire si significa scegliere la vita”

Numerose le adesioni per la donazione degli organi raccolte presso gli stand informativi del Coordinamento territoriale trapianti dell’ Asl Salerno, dell’Aido e dell’Aned

Troppi post sui social alterano la percezione della realtà: l’allarme degli operatori turistici di Agropoli

Critiche alle continue polemiche sui social e rischio disdette da parte dei vacanzieri. Ma è giusto nascondere le criticità?

Ernesto Rocco

12/07/2025

Inaugurata la strada comunale Fangiola: nuovo collegamento tra Roscigno Vecchia e la Isca/Tufalo

Una nuova strada per Roscigno Vercchia: un collegamento più rapido con la SS166

Ernesto Rocco

12/07/2025

Alfano: attivato un nuovo punto di facilitazione digitale

Un servizio innovativo e accessibile a tutti i cittadini presso gli uffici comunali.

Antonio Pagano

12/07/2025

Accordo tra Guardia Agroforestale Italiana e “Il Sentiero” per la Tutela Ambientale e la Coesione Social

L’intesa punta a valorizzare le competenze e le risorse di entrambe le organizzazioni per costruire percorsi concreti di sviluppo sostenibile

Ristori alluvione: ad Agropoli arrivano i pagamenti attesi da trenta mesi

Agropoli eroga finalmente i ristori alle PMI danneggiate dall'alluvione del novembre 2022. Un sollievo per le aziende dopo trenta mesi di attesa

Tensione all’interno del Gal Pesca Magna Graecia: risponde il Presidente Rizzo

Al centro del dibattito vi sarebbe soprattutto il ritardo con cui si sta procedendo all'interno dell'organizzazione

Torna alla home