Attualità

Cilento e Vallo di Diano: ecco la mappa dei presepi viventi

Rivive la magia della natività in tanti borghi del Cilento e Vallo di Diano. Ecco gli appuntamenti in programma.

Ernesto Rocco

23 Dicembre 2015

Rivive la magia della natività in tanti borghi del Cilento e Vallo di Diano. Ecco gli appuntamenti in programma.

Tra Natale e Capodanno tanti borghi antichi del Cilento e Vallo di Diano si trasformeranno in piccole Betlemme per fare da scenario alla magia della natività. Strade, vicoli e piazze verranno illuminate da centinaia di luci soffuse e animate da pastori, agricoltori, fabbri, sarti e centurioni romani per dar vita ad un grande classico delle feste natalizie: il presepe vivente.

I principali appuntamenti sono in programma tra Natale e Capodanno. L’evento più suggestivo è quello di Monteforte Cilento (26,27 e 28 dicembre), giunto alla sua XVII edizione. La rappresentazione avviene tra le caratteristiche case del borgo antico e le botteghe storiche. Il presepe si sviluppa su una serie di tappe, passando per il vecchio forno del pane, la bottega del fabbro, la casa del massaro e del bracciante, le botteghe del calzolaio e dell’impagliatore ed è possibile veder rivivere tutti questi antichi mestieri ormai scomparsi. Infine, nei pressi della chiesa dell’Assunta, in una stalla abbandonata, viene simulata la magia della natività.

Ancor più antica è la tradizione del presepe vivente nel borgo medioevale di Agropoli. Il 26 e il 27 dicembre decine di figurati daranno vita alla manifestazione, guidando i visitatori in un viaggio attraverso il quale sarà possibile rivivere la nascita di Cristo e le scene di vita quotidiana dell’epoca.

Dal presepe di Agropoli, che continua nel solco di una tradizione trentennale, a quello di Giungano (2 e 3 gennaio dalle 19), che è alla prima edizione. Teatro dell’evento sarà il centro cittadino. A curare l’evento è l’Associazione Culturale ”2000”, in collaborazione con il Liceo Artistico ”S.Menna” di Salerno e con la partecipazione del prof. Salvatore Manzi.

Appuntamento con la magia della natività anche a Capaccio, nella contrada Vannulo, il 27 gennaio, Vallo della Lucania (questa sera 23 dicembre dalle 19) e a Castellabate. Nella località costiera lo spettacolo della nascita di Cristo andrà in scena nel borgo antico il 26 dicembre e il 2 e il 5 gennaio.

Nel Vallo di Diano due gli appuntamenti: a Teggiano (il 20 e 26 dicembre e 2 e 3 gennaio) e a Sala Consilina (27 dicembre).

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Caggiano: torna il “Festival della Teologia”: luglio e agosto nel segno della Speranza

L'anteprima del Festival è in programma per domani, venerdì 11 luglio, a Caggiano

Alfano: dal Comune un bonus per ogni nuovo nato

L'Ente intende rafforzare la natalità nel proprio territorio con la concessione di un contributo una tantum del valore complessivo di € 500

Antonio Pagano

10/07/2025

Albanella, la palestra “Nicola Vernieri” si rifà il look: approvato il progetto di riqualificazione

Buone notizie dal comune di Albanella, il sindaco Renato Josca ha fatto sapere che il comune è attivo per continuare ad investire nel potenziamento degli edifici scuola a beneficio dell’istruzione […]

Sapri: proseguono i lavori pubblici sul lungomare e in Piazza Regina Elena

Due opere strategiche per la città di Sapri che saranno completate a breve

Poste: al via i lavori per il progetto “Polis” a Roccagloriosa. Più servizi anche nell’ufficio di Castelcivita

A Roccagloriosa sono in corso lavori di ammodernamento per il progetto Polis. Intanto è stato riaperto al pubblico l'ufficio di Castelcivita

Battipaglia, rubano abiti dalle auto in sosta: due extracomunitari nei guai

Gli indagati avrebbero sottratto degli abiti in alcuni veicoli in sosta sulla SS18

Paura a Campagna, colpo fallito all’impianto fotovoltaico: ladri messi in fuga

E' accaduto nella serata di ieri alle 22.55 circa al confine tra i comuni di Campagna e Eboli

Piazza Mediterraneo dedicata a Paolo Serra: un legame indissolubile con Agropoli

L'intitolazione di Piazza Mediterraneo a Paolo Serra non è solo un atto formale, ma il riconoscimento di una vita dedicata al progresso e al benessere della sua città

Ernesto Rocco

10/07/2025

Uniti per la Natura: a Laureana Cilento la Passeggiata Ecologica del 12 luglio

La giornata è in programma per sabato 12 luglio a partire dalle ore 7.45

Ernesto Rocco

10/07/2025

Torna alla home