Attualità

Natale, si accendono i “falò”: la tradizione delle “fòcare”

Folklore e tradizione del Cilento: le "Fòcare".

Giuseppe Conte

22 Dicembre 2015

Folklore e tradizione del Cilento: le “Fòcare”.

Una delle tradizioni più significative legate al Natale è senza dubbio l’accensione dei “falò”. Quasi in ogni comunità, sopravvive questa antica usanza carica di significato: si assapora così la magia del Natale. Il fuoco ha un alto valore simbolico in questa notte: simboleggia la luce che schiarisce le tenebre con la nascita del Cristo e secondo la tradizione il falò di vigilia si accende proprio per accogliere con calore il Bambin Gesù. Tuttavia spesso si perde di vista il significato cristiano delle “fòcare” ma si conserva la sua peculiarità di riconciliazione. In molti casi, infatti, aggrega gran parte della comunità che al suo lume si raccoglie. E dunque “fòcare”, “fochere”, “càrcare”, “fanoje”, “cippari” e “fucuni” resistono anche nel nuovo millennio.

Percorrendo il Cilento di paese in paese, si scorgono caratteristiche diverse che riaffiorano in veri e propri rituali. Capita che l’allestimento della “fòcara” richieda un accurato lavoro che si protrae già dai giorni che precedono la vigilia. Nei ritagli di tempo i ragazzi si recavano per le campagne raccogliendo la legna in “sarcini”. Di volta in volta si accatastava nei luoghi prestabiliti fino a raggiungere dimensioni notevoli. In altri contesti, invece, la legna viene donata dagli stessi abitanti. E non di rado, la “fòcara” ardeva e veniva alimentata per tutto il periodo natalizio fino al nuovo anno.

Con l’arrivo della notte il silenzio tra i vicoli si spezza. Un vocio sempre più forte annuncia l’accensione del falò. È questo il momento in cui si riscalda l’animo e si ritorna un po’ bambini, quando queste tradizioni costituivamo un rituale irrinunciabile!

Nelle comunità più piccole viene predisposto sul sagrato della Chiesa o nella piazza principale, in alcuni casi, invece, le “fòcare” diventano rionali dando vita ad una straordinaria suggestione. A tal proposito, singolare e ben argomentato è il caso di Piaggine. Nel paese, posto alle pendici del Cervati, già da ottobre si dispone l’accumulo della legna. Ogni quartiere si movimenta per la buona riuscita dell’evento; così, nel giorno di vigilia, le “fòcare” sono pronte ad ardere ed illuminare la “Santa Notte”. I rioni ‘a tempa, ‘i coste, ‘i monaci e ‘a chiazza mostrano, orgogliosamente, il loro lavoro. Man mano che le natte raggiunge il suo punto profondo, gli abitanti del posto si concentrano accanto ai falò, divenendo l’occasione, momento conviviale. A Mandia cuore della “fochera” sono “i cippi” di castagno ormai secchi. Una lunga tradizione vanta anche la “fòcara” di Campora. Dopo l’accensione, la Santa Messa della Notte ha inizio con la benedizione del fuoco come accade in tutte le parrocchie; alla fine delle celebrazioni era d’uso portare a casa un legnetto della catasta per alimentare il proprio focolare in segno di buon augurio. A pochi passi da Pollica la piccola realtà di Galdo da alcuni anni ha ripristinato la tradizione del “focaro di Natale” proponendolo, anche in questo caso, come momento conviviale.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Emergenza caldo nei cantieri, il monito della Ugl Salerno: “La prevenzione non può aspettare il primo malore”

“Serve una cultura della sicurezza condivisa, che parta dalla progettazione dei lavori e arrivi fino all’ultimo giorno di cantiere", così Carmine Rubino, segretario generale Ugl

Agropoli: questa sera intitolazione di Piazza Mediterraneo a Paolo Serra, diretta su InfoCilento

L’intero evento sarà trasmesso in diretta sui canali social di InfoCilento (Facebook e YouTube)

Angela Bonora

09/07/2025

Giornata per la Vita e per Vito: sabato 12 luglio ritorna l’iniziativa solidale de La Panchina ODV

La mission dell'evento è quella di raccogliere fondi per la cardioportezione del Cilento

Ernesto Rocco

08/07/2025

Screening oncologici gratuiti a Trentinara: un’opportunità per la salute pubblica

Appuntamento l'11 luglio presso la struttura socio sanitaria a Trentinara

Angela Bonora

08/07/2025

“Lo sguardo di Maria”: la Madonna veglia su Buonabitacolo attraverso due webcam

Sarà possibile osservare le immagini del paese in tempo reale attraverso il sito del Comune

Sanità digitale: ASL Salerno prima in Campania sul cloud del Polo Strategico Nazionale

L'ASL Salerno compie un passo decisivo verso la digitalizzazione sicura e sostenibile

Sanità a Sapri, passi avanti dopo l’incontro con la Direzione ASL Salerno: tra fondi, assunzioni e Punto Nascita

All'incontro tenutosi oggi, ha partecipato anche il Comitato di Lotta per l'Ospedale di Sapri

Agropoli, completata l’installazione di 36 telecamere di videosorveglianza

Si tratta di 16 varchi di lettura targhe di accesso al territorio e di 20 telecamere di contesto per finalità di sicurezza e contrasto al degrado urbano

Perplessità sul mare a Capaccio Paestum: la parola a cittadini e turisti

A seguito di numerose lamentele sulla questione del mare di Capaccio Paestum abbiamo cercato di fare luce sulla percezione della qualità del mare

Angela Bonora

08/07/2025

Salerno accende l’estate con SalernoSounds 2025: un mese di grandi concerti in Piazza della Libertà

Un'iniziativa di Anni 60 Produzioni con il sostegno di Regione Campania e Comune di Salerno, per un luglio all'insegna dei migliori "suoni" del momento

Angela Bonora

08/07/2025

Roscigno: attivo il presidio rurale dei Vigili del Fuoco

Per consentire uno svolgimento ottimale delle operazioni di emergenza e di soccorso, a Roscigno, è stata anche potenziata la pista di atterraggio per l'elisoccorso

Torna alla home