Attualità

Cilento: un’altra ordinanza anti botti per tutelare bambini e animali

Dopo Roccadaspide un altro comune vieta i botti illegali. Il provvedimento a tutela di minori, ma anche animali domestici e selvaggi

Comunicato Stampa

21 Dicembre 2015

Dopo Roccadaspide un altro comune vieta i botti illegali. Il provvedimento a tutela di minori, ma anche animali domestici e selvaggi

Anche quest’anno Camerota dichiara guerra ai botti “illegali” e a quelli considerati pericolosi. Scatta l’ordinanza che dichiara “fuori legge” i i botti di categoria 2 e 3, considerati pericolosi dalle normative vigenti in materia. Ammessi,invece quelli di categoria 1 che producono effetti di minore entità.Il provvedimento, firmato questa mattina dal sindaco Antonio Romano punta a tutelare alcune fasce della popolazione: inanzitutto anziani e minori, ma anche animali domestici e selvaggi, che soffrono l’effetto degli scoppi dei petardi. “E un provvedimento di civilità”; fanno sapere da Palazzo di Città. Tra gli obiettivi dell’amministrazione, che ha voluto confermare il provvedimento, emanata già nel 2014, vi è anche quello di tutelare i beni pubblici, spesso danneggiati dai petardi ed in particolare dai razzi. Oltre alla tutela della sicurezza e dell’incolumità delle persone, soprattutto dei più giovani, l’amministrazionee comunale di Camerota intende portare avanti anche una campagna di comunicazione e sensibilizzazione. “E’ importante- ha spiegato il sindaco Romano- prestare particolare attenzione ai botti “illegali”, quelli che non riportano le etichette di sicurezza. L’uso improprio di questi botti può provocare ustioni gravi alle mani, al volto, ed in alcuni casi estremi anche danni alla vista. Proprio in questi giorni la Polizia di Stato ha rinnovato l’invito ad evitare l’uso di fuochi pirotecnici non conformi alla legge e quindi non sicuri”:
Come l’anno scorso l’amministrazione ha richiesto la collaborazione dei cittadini che potranno,stando a quanto previsto dall’ordinanza, filmare e fotografare i responsabili di comportamenti contrari alle disposizioni del provvedimento sindacale. Il divieto è entrato in vigore il 21 dicembre e resterà valido fino al 1 gennaio 2016.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sapri: ritrovate due carcasse di cinghiali in strada

Sul posto immediato l'arrivo del personale della locale Polizia Municipale

Creatività e impegno premiati a Napoli: la IIIA IP MAT del “Cicerone” conquista il Premio ANAS

La manifestazione non è stata solo un’occasione di premiazione, ma anche un momento educativo e formativo

Agropoli, lavori del Commissariato di Polizia procedono nei tempi previsti

Lavori del Commissariato di Polizia di Agropoli procedono regolarmente. Sopralluogo con tecnici della Questura di Salerno conferma il rispetto del cronoprogramma.

Ernesto Rocco

14/05/2025

Concessioni balneari. Mare Libero diffida Guardia Costiera e sindaci di Sapri e Camerota

Denunciate "proroghe illegittime e inerzia nell'indire nuove gare, disattendendo TAR e Consiglio di Stato"

Nuovo nome per l’Aeroporto di Salerno, M5S: «ora collegamenti reali per il Cilento»

L’Assessora Iolanda Molinaro: “Ora pretendiamo risposte sui collegamenti per far decollare il Cilento”

Bandiere Blu 2025: la provincia di Salerno sfiora il record

Grande soddisfazione tra gli amministratori cilentani: «Il nostro litorale accresce il numero di Bandiere Blu»

Ernesto Rocco

14/05/2025

Presentata a Palazzo Sant’Agostino la Rassegna “Mare Nostrum”: la danza contemporanea protagonista anche a Padula

Questa rassegna rappresenta una straordinaria occasione per arricchire l’esperienza di visita ai luoghi storici con emozioni e suggestioni artistiche

Mc Donald’s sbarca nel Cilento: prevista una nuova apertura

L'iter burocratico è in fase avanzata, con una conferenza di servizi convocata per la conclusione della procedura

“Bici in Comune”: Sant’Arsenio e Auletta insieme per la mobilità sostenibile

Il progetto nasce dalla volontà di promuovere la mobilità sostenibile attraverso una rete di azioni integrate, mettendo in sinergia i territori del Vallo di Diano e della Valle del Tanagro

Allarme furti a Pellare: raffica di colpi e tentativi

Cresce la preoccupazione tra i residenti: sui social è partito un passaparola che invita alla prudenza

Chiara Esposito

13/05/2025

Torna alla home