Attualità

Caos Sanità: ancora tagli. Speranza per Agropoli, caos a Vallo della Lucania

Cambia la geografia dei presidi sanitari in Provincia di Salerno. Ci sono speranze per Agropoli, tagli invece a Vallo della Lucania. A rischio anche il 118.

Ernesto Rocco

19 Dicembre 2015

Cambia la geografia dei presidi sanitari in Provincia di Salerno. Ci sono speranze per Agropoli, tagli invece a Vallo della Lucania. A rischio anche il 118.


Aprire i pronto soccorso dei policlinici, chiudere le mini-strutture. Questo in sintesi il piano di riorganizzazione della rete assistenziale in Campania. I tagli serviranno a limitare le perdite ma al contempo a realizzare reti specialistiche. I tagli maggiori riguarderanno i presidi che potranno trattare l’ictus emorragico e provvedere all’intervento endovascolare. Ma si punta anche ad accorpare venti punti nascita (uno su tre), eliminare la giungla di strutture (quasi cento) che operano gli ammalati oncologici, ricovertire alcuni ospedali (da subito quello di Agropoli), ridurre le centrali operative del 118, promuovere il numero unico di emergenza, il 112, e smistare queste telefonate tra Napoli e Salerno. Da palazzo Santa Lucia hanno preparato una bozza di piano per il neo commissario Joseph Polimeni che consta di 17 pagine.

Ma come cambia nel dettaglio la sanità? “Il Mattino” ha raccolto importanti indiscrezioni sulle modifiche che riguarderanno la rete ospedaliera.

Punti nascita
Tagli per i centri con meno di 500 nati all’anno che verranno accorpati. Sotto osservazione in provincia di Salerno i nosocomi di Eboli, Mercato San Severino, Polla e Cava de’ Tirreni.

Ictus cerebrale
Sono operative 13 neurochirurgie nella regione: «Troppe per questa patologia», spiega il presidente dell’associazione Lotta ictus celebrale, Giuseppe Russo. Il piano le porterà a tre: Federico II e Ospedale del Mare (una volta a regime), Cardarelli, Moscati, Rummo, Ruggi D’Aragona, Nocera e Caserta. Fuori Vallo della Lucania, Pozzuoli, Vecchio Pellegrini e Seconda Università di Napoli.

Rete infarto
A gennaio la rete per l’infarto sarà operativa nella provincia-pilota di Salerno. Funzionerà così: un elettrocardiogramma, collegato al server centrale, consentirà di inviare il tracciato all’unità coronarica competente per fare la diagnosi e quindi decidere in anticipo la destinazione del paziente: se necessiterà di un’angioplastica sarà portato al Ruggi o in un’altra struttura attrezzata per operare anziché in quella più vicina. Cardiochirurgia, cardiologia, emodinamica e terapia intensiva coronarica individuate come riferimento in queste strutture: Cardarelli, Monaldi, Ruggi, Moscati, Rummo, ospedale di Caserta e policlinici.

Pronto soccorso e 118
È in corso la gara per affidare l’elicossorso sanitario, che ha due postazioni: una a Napoli, l’altra a Salerno. Chiuderebbe, quindi, Vallo della Lucania.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Furto a Polla, ladri in azione in via Campi: rubati oro e contanti, paura tra i residenti

I malviventi, con il volto coperto, sono riusciti a forzare l’ingresso di una casa da cui hanno portato via beni preziosi

Ineleggibilità dei Sindaci campani: l’appello del Sindaco Fortunato contro la Legge Regionale

Appello urgente a De Luca, ANCI, Ministro dell'Interno per ripristinare la precedente normativa.

“La Principessa Siora”: una favola dal Cilento per la prevenzione dell’HPV

Un libro che incentiva la vaccinazione HPV nei giovani e promuove il dialogo familiare sulla prevenzione

Ernesto Rocco

12/05/2025

Eboli, detenuti attori: grande successo per lo spettacolo teatrale all’ICATT

"Na società e muorte e famma": un laboratorio teatrale e la voglia di riscatto. Applausi e tante emozioni.

Santa Marina potenzia la Polizia Municipale in vista del periodo estivo

L'Ente ha proceduto all'assunzione a tempo determinato di ulteriori 3 unità lavorative fino alla fine di settembre 2025

Antonio Pagano

12/05/2025

Agropoli ricorda Padre Giacomo Selvi nel giorno del suo 87° compleanno

La vita del frate francescano, il suo profondo legame con la comunità agropolese e l'impegno per la sua beatificazione

È morto Ernesto Picecchi, sindaco di Roscigno dal 1995 al 1998

Il cordoglio del sindaco Palmieri e dell'amministrazione comunale

Sicignano: locali comunali destinati ad attività socio – sanitarie

I locali sono ubicati nella struttura di proprietà comunale (ex scuola elementare) sita in via Nazionale, località Scorzo

Antonio Pagano

11/05/2025

Incidente tra Agropoli e Laureana Cilento: auto si ribalta

È successo questa mattina, poco prima delle 13. Sul posto i sanitari della Croce Rossa e la polizia municipale di Agropoli

Ernesto Rocco

11/05/2025

Polla: punta alla valorizzazione del Museo Civico “Insteia Polla”

L'obiettivo dell'amministrazione è candidare a bando regionale il Museo allestito nella Ex Chiesa di Santa Maria La Scala

Antonio Pagano

11/05/2025

“Sport e Periferie 2025”: Agropoli candida l’impianto sportivo “R. Guariglia”

Ente partecipa all’Avviso pubblico “Sport e Periferie 2025” indetto dal Dipartimento per lo Sport. Ecco gli interventi in programma

Antonio Pagano

11/05/2025

Omignano: Comune acquisirà beni confiscati alla criminalità organizzata

L'Ente si impegna a destinare i beni eventualmente acquisiti a scopi sociali, educativi, associativi o istituzionali

Antonio Pagano

11/05/2025

Torna alla home