Attualità

Cilento, aspettando il Natale tra novene, presepi e zampogne: usanze e tradizioni

Natale, tempo di tradizioni: ecco quelle comuni nel Cilento.

Giuseppe Conte

18 Dicembre 2015

Natale, tempo di tradizioni: ecco quelle comuni nel Cilento.

Si avvicina il Natale e ci prepariamo secondo usi e costumi appartenenti alla nostra cultura. È una festività prettamente religiosa contornata da aspetti popolari che spesso sfociano in tradizioni più pagane. Con il periodo dell’Avvento entra nel vivo l’attesa. L’8 Dicembre è consuetudine allestire l’albero e il presepe. Dalla stessa data è possibile vedere ancora qualche suonatore di zampogna e di ciaramella che diffondono le proprie note per le vie dei paesi. La novena è il conto alla rovescia che annuncia l’imminente arrivo della nascita di Cristo.

La simbologia è caratterizzata da diverse usanza, tra cui quella legata alla luce con la classica “focara” ma di questo parleremo nei prossimi articoli. Tra gli elementi che richiamano il Natale anche alcuni legati ad antiche credenze di “portafortuna” come l’esposizione del muschio o del pungitopo. Con gli stessi elementi si completa pure il presepe. Il pungitopo, in particolare, arricchisce di colore l’atmosfera con le sue grandi bacche rosse. Nel Cilento, si trova un’altra pianta cespugliosa di poco più grande rispetto al pungitopo; per questa motivazione simpaticamente nel dialetto locale si chiama “rasca atti” (graffia gatti). Quest’ultimo presenta foglie con piccoli aculei come l’estremità pungente dei fusti del pungitopo che assumono il ruolo di foglie. Sgranare il melograno è un altro “rituale” appartenente alla cultura locale: un gesto simbolico come augurio di prosperità.

Ed infine la gastronomia. Risaltano le tipiche preparazioni: scauratieddi, ‘mbuttitelle e nocchetelle. Gli “scauratiddi” sono di sicuro il dolce più tipico e noto del Cilento. Di lontane origini, negli anni passati si preparava la notte di Natale, contemplando il passaggio dal buio alla luce a pochi giorni dal solstizio d’inverno. Le “’mbuttitelle”, invece, assumono forma di “stella”, evocando la cometa che guidò i pastori alla grotta. E poi le “nocchetelle”, anch’esse richiamano il tema della luce, simbolo di rinascita e per eccellenza del Natale stesso.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cuntaria si candida per la Via europea della fiaba

CUNTARIA e il Club per l'UNESCO di ELEA promuovono le fiabe cilentane, puntando all'educazione ambientale e a un turismo sostenibile in Europa

Luisa Monaco

25/08/2025

Ospedale di Agropoli, la città si prepara al consiglio comunale

Tanti cittadini pronti a partecipare alla seduta per chiedere a gran voce l'attivazione di un pronto soccorso

Ernesto Rocco

25/08/2025

Femminicidio a Montecorvino Rovella: l’ex compagno Christian Persico accusato di omicidio volontario

Proseguono le indagini sulla morta di Tina Sgarbini, la ragioniera di 47 anni e madre di tre figli trovata senza vita nella sua casa a Montecorvino Rovella nella giornata di […]

Ernesto Rocco

25/08/2025

Il Comune di Agropoli cerca un collaboratore per l’Ufficio di Staff del Sindaco

Tutte le informazioni su requisiti, contratto e come presentare la domanda

Parigi libera, Armstrong ci lascia: il 25 agosto tra gloria e addii

Il 25 agosto segna la liberazione di Parigi nel 1944 e la morte di Neil Armstrong nel 2012. Scopri eventi, nascite, santi e curiosità legate a questa data storica.

Strage di camorra tra Agropoli e Capaccio Paestum: 36 anni fa l’uccisione di Giuseppe e Carmela Pannone

In un agguato furono colpiti l'uomo originario di Afragola e la nipote di appena 5 anni

Controesodo: 24milioni di transiti. Traffico intenso su A2 e SS18

Il picco massimo registrato come al solito presso l’impianto di Pontecagnano

Omicidio a Montecorvino Rovella: Tina Sgarbini morta per asfissia

Certezza sulle cause del decesso di Tina Sgarbini: l’esame esterno rivela un'asfissia meccanica esterna. Indagato fermato avrebbe lasciato un biglietto.

Ernesto Rocco

24/08/2025

Perdifumo: avviso pubblico per l’aggiornamento dell’elenco di avvocati

I professionisti dovranno far pervenire la propria domanda all'Ente entro e non oltre le ore 12 del 5 settembre

Antonio Pagano

24/08/2025

Stio: Comune aderisce a bando per adottare e mantenere pratiche di produzione biologica

L'obiettivo è quello di incentivare gli agricoltori a convertire e mantenere l’azienda agricola al metodo di produzione biologico.

Antonio Pagano

24/08/2025

Morto in un incidente a 22 anni: Bellizzi piange Vincenzo Bove

Tanti i messaggi di cordoglio per una giovane vita spezzata

Ceraso avrà un nuovo asilo nido, Cerullo: “Un traguardo importante per le famiglie e il futuro dei nostri bambini”

Grazie ad un finanziamento del Ministero dell’Istruzione e del Merito, il piano terra dell’edificio scolastico sarà riconvertito per ospitare questo importante servizio.

Antonio Pagano

24/08/2025

Torna alla home