Eventi

A Pollica “vicoli e viculieddi, saperi, arti e piatti d’inverno”

A Pollica un evento all'insegna della gstronomia, della musica popolare e degli antichi mestieri.

Ernesto Rocco

18 Dicembre 2015

Pollica Castello Capano

A Pollica un evento all’insegna della gstronomia, della musica popolare e degli antichi mestieri.

Nell’incantevole scenario del centro storico di Pollica ridente comunità arroccata alle pendici del Monte Stella si svolgerà nei giorni domenica 27 e lunedì 28 dicembre la prima edizione di “vicoli e viculieddi, saperi, arti e piatti d’inverno”.

La festa, organizzata dalla comunità locale con il patrocinio del comune di Pollica, si svolgerà tra le vie del centro storico e permetterà ai visitatori di effettuare un vero e proprio percorso enogastronomico con la degustazione di piatti tipici preparati delle sapienti mani delle massaie alla riscoperta dei sapori di una volta; il tutto sarà allietato dalla musica popolare che sarà interpretata domenica 27 dicembre dai Rotumbe’ e Rittantico e lunedì 28 dai Kiepo’ e I figli del Cilento. L’inizio della manifestazione è previsto alle ore 19, grande attesa anche per l’esposizione dei prodotti dell’artigianato locale. Inoltre sarà possibile ammirare i mestieri del passato.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Pertosa, il carciofo bianco ha una madrina d’eccezione: la centenaria Nonna Clementina

Nonna Clementina Caggiano, 101 anni e mezzo, esempio di longevità e memoria collettiva

Piaggine, torna la “Coppa Cervati”: aperte le iscrizioni

Le iscrizioni potranno essere presentate entro il 15 giugno

Il Vespa Club Caggiano protagonista al Bianco Tanagro: un giro in Vespa tra i borghi del Vallo di Diano

Il raduno ha preso il via da Caggiano, con una lunga e colorata carovana di Vespe che ha attraversato i suggestivi borghi di Atena Lucana, Sant’Arsenio, Polla e Pertosa

Rocca Cilento: conclusa la seconda edizione di OlivitalyMed con numeri da record. Le interviste

«Siamo molto felici – ha dichiarato Tonio Sgueglia, proprietario del Castello – abbiamo triplicato le presenze rispetto alla prima edizione e raddoppiato il numero dei buyers»

Castel San Lorenzo: successo per la “Giornata dello sport interculturale”

Tanti i giovani ospiti delle strutture di accoglienza che sono giunti da ogni luogo per prendere parte alla giornata di sport, amicizia e cultura trascorsa all’insegna del divertimento

Auletta: successo per il festival “Bianco Tanagro”, ieri il taglio del nastro

Protagonista assoluto della giornata è stato, naturalmente, il Carciofo Bianco di Auletta, conosciuto per la sua delicatezza, la totale assenza di spine e il sapore inconfondibile

Torna alla home