Attualità

Nonna Vittoria compie 108 anni. Cilento si conferma terra di centenari

Festa grande per nonna Vittoria Balbi che ha compiuto 108. Il Cilento si conferma terra di centenari: oltre la media di 30 ogni centomila abitanti.

Ernesto Rocco

16 Dicembre 2015

Festa grande per nonna Vittoria Balbi che ha compiuto 108. Il Cilento si conferma terra di centenari: oltre la media di 30 ogni centomila abitanti.

Festa grande a Casal Velino per Vittoria Balbi. La nonnina cilentana ieri ha festeggiato insieme ai suoi cinque figli i 108 anni. Nata a Roccagloriosa nel 1907 ha vissuto gran parte della sua vita a Salento. Attualmente abita a Casal Velino dove ieri sera è stata festeggiata.

I 108 anni di nonna Vittoria, però, non sono un record. Il Cilento, infatti, è da sempre terra di centenari. Il primato va al comune di Cicerale. Qui Paladino Angelina raggiunse i 109 anni in perfetta forma fisica e mentale. Angelo Valva, ne festeggiò 108. Ad Ogliastro Cilento, invece, negli ultime due anni in tre hanno superato i cent’anni: Angela Di Concilio, Orestina Ausilio e Maria Bellucci. Nell’ultimo anno, invece, hanno spento cento candeline Ersilia Zito di Rodio, Siliana Peduto di Altavilla Silentina, Carmela Spinelli di Buonabitacolo e Antonia Cariello di San Giovanni a Piro che di anni ne ha festeggiato 102 a gennaio.

Qual è allora il segreto? Dieta Mediterranea, acqua ed aria buona? Il Cilento annovera una media di oltre 30 centenari ogni 100 mila abitanti, più del doppio rispetto ad altre zone. Per gli studiosi, l’elisir di lunga vista si chiama “Foxo3A”, dal nome del gene che regola il metabolismo ossidativo riducendo i dannosi radicali liberi. Il gene, infatti, è stato trovato proprio in alcuni ultracentenari del Cilento. Secondo il geriatra Thomas Perle dell’Università di Boston, a capo del New England Centenarian Study, che ha analizzato le caratteristiche di decine di ultracentenari, oltre al gene ci sarebbero altri indicatori comuni ai più vecchi della Terra, come l’assenza delle patologie più comuni negli anziani: “Gli attacchi di cuore e gli ictus sono rarissimi. Il diabete e il Parkinson praticamente non esistono. In una metà dei casi si sono trovate tracce di osteoporosi, più diffusa è la cataratta”.

Di sicuro, scienza e medicina hanno già permesso di allungare la vita. Malattie un tempo letali – l’influenza spagnola nel 1918 fece 50 milioni di morti, sarebbe bastato un vaccino per debellarla – oggi non fanno più paura. Ma a parte il gene “Foxo3A” nessuno sa davvero quale sia l’elisir di lunga vita e perchè in certe regioni del mondo si vive più a lungo che in altre. I teorici giurano che lo stile di vita parco, proprio delle comunità meno industrializzate, favorisca un invecchiamento meno devastante. Altri smentiscono questi dati. In realtà né gli scienziati, né gli economisti, né i sociologi hanno ancora trovato un modello comune per spiegare l’andamento della curva di invecchiamento.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Eboli: salta la tradizionale “Sagra della braciola cu ‘o zit spezzato

Lavori pubblici bloccano gli impianti sportivi del centro Spartacus

Incendio a Pisciotta, brucia la collina in località Murata

Squadre antincendio al lavoro da ore per domare la fiamme, ingenti i danni

Istituto Alberghiero di Albanella, minoranza insiste: futuro incerto

Il gruppo "Uniti per Cambiare" denuncia inerzia politica e propone soluzioni urgenti

Crisi idrica: dal Cilento appelli dei sindaci a evitare sprechi

Le aziende che gestiscono il servizio stanno lanciando appelli a razionalizzare l'utilizzo d'acqua evitando sprechi

Ernesto Rocco

14/07/2025

Vallo, Molinaro: “Abbiamo i numeri per approvare il bilancio in serenità”

Le tensioni sono esplose a seguito del ritardo accumulato nella presentazione del rendiconto, la cui approvazione era attesa nei mesi scorsi

Chiara Esposito

14/07/2025

Capaccio Paestum: un terminal bus a Ponte Barizzo, una proposta per migliorare il trasporto pubblico locale

La FIT CISL propone un innovativo nodo di interscambio a Ponte Barizzo, Capaccio Paestum, per rivoluzionare il TPL tra Cilento e Salerno

Arrestato a Salerno dopo il concerto: violenza sessuale su minorenne in Piazza della Libertà

Molesta e palpeggia una minore, gli uomini della Polizia individuano e arrestano un extracomunitario

Tribunale di Lagonegro: è Romano Gibboni il nuovo Presidente, originario del Vallo di Diano

Magistrato di lunga esperienza e figura molto apprezzata nel mondo forense, Gibboni ha ricoperto in precedenza il ruolo di presidente della sezione Lavoro del Tribunale di Salerno

Sapri, la notte della Spigolatrice: eletta la 23enne Marianna Ferrara

Una serata magica che ha portato all'elezione della nuova Spigolatrice

Capaccio Paestum, riqualificazione della pineta: presto al via l’intervento di messa in sicurezza

Il progetto ha lo scopo di valorizzare la fascia pinetata attraverso la manutenzione e la messa in sicurezza del bosco

Battipaglia, vasto incendio nei pressi del cimitero comunale: caschi rossi in azione

L’area è stata delimitata per consentire le operazioni in sicurezza, che restano tuttora in corso

Agropoli: inaugurata la “Cassetta dei Pensieri” dove imbucare pensieri, difficoltà e richieste

È stata inaugurata ufficialmente ad Agropoli la “Cassetta dei Pensieri”, un’iniziativa che nasce dalla collaborazione tra Atletica Agropoli, Le Giornate del Benessere e le psicologhe Francesca Carola e Francesca Chirico, […]

Torna alla home