Attualità

Castellabate dedica una strada a mons. La Barca

A Castellabate una strada intitolata a Mons. Pompeo La Barca. La cerimonia in programma giovedì.

Comunicato Stampa

15 Dicembre 2015

A Castellabate una strada intitolata a Mons. Pompeo La Barca. La cerimonia in programma giovedì.

Si terrà giovedì 17 dicembre alle 16.30 la cerimonia di intitolazione di una via comunale di Castellabate capoluogo a Mons. Pompeo La Barca, sacerdote originario di Castellabate deceduto nel 2010. Il cerimoniale prevede lo scoprimento di una targa presso lo slargo di via Mandria alle 16.30; alle 17.00 la Santa Messa presso la Basilica pontifica minore presieduta dal vescovo di Vallo della Lucania, Mons. Ciro Miniero; la cerimonia terminerà alle 18.00 con un momento di convivialità presso l’asilo parrocchiale “De Vivo”. Saranno presenti, insieme al sindaco Costabile Spinelli, il vescovo emerito di Nocera-Sarno, Mons. Gioacchino Iliano, ed il primo cittadino di Roccapiemonte, Andrea Pascarelli, insieme ad una rappresentanza della sua comunità. L’Amministrazione comunale ha deciso con un’apposita delibera di Giunta di intitolare la strada comunale, che va dalla Cappella antica allo slargo di via Mandria, a Mons. Pompeo La Barca, nato a Castellabate nel 1934 e deceduto nel 2010.
“A cinque anni dalla scomparsa del compianto Monsignor Pompeo La Barca l’Amministrazione Comunale – afferma il Sindaco Costabile Spinelli- ne celebra il ricordo con l’intitolazione a suo nome di una strada nel cuore del centro storico di Castellabate. In un periodo di rinnovamento e di costante attenzione al futuro è inevitabile per noi dare il giusto tributo ad un uomo, un padre spirituale per molti, che ha saputo onorare Castellabate con devozione e impegno.

Ecco la motivazione integrale dell’intitolazione: “Ha vissuto la prima infanzia all’ombra della fede familiare, della religiosa e monastica atmosfera del paese, felice retaggio degli Antichi Padri della Millenaria Badia di Cava: Costabile e Simeone; cresciuto sotto la guida spirituale di Mons. Alfonso Farina che lo ha sostenuto nel determinare la sua scelta al sacerdozio; s’iscrisse alla locale banda musicale S.Cecilia di Castellabate e scelse il clarinetto come strumento; entra nel Seminario della Badia di Cava nel 1949 per diventare Sacerdote il 10 luglio 1958. Diventa Parroco il 26 luglio 1959 della Parrocchia di S.Maria del Ponte a Roccapiemonte e nel 1990 gli viene affidata anche la Parrocchia di San Giovanni, ricoprendo nella Diocesi di Nocera Superiore incarichi prestigiosi, importanti e delicati; la sua semplicità, il suo amore verso il prossimo, il cercare Armonia quando era possibile ed il silenzio nei momenti cruciali sono state le sue doti eccellenti nella fulgida carriera ministeriale ecclesiastica; nel 2008 il Sindaco del Comune di Castellabate gli conferisce l’ambito riconoscimento del Giglio d’Oro, quale Castellabatese illustre; Legatissimo con la sua terra natia ed al suo fondatore e protettore San Costabile Gentilcore, ha mantenuto sempre vivo il rapporto con la sua gente, gli amici dell’infanzia e l’intera comunità che commossa e sentita ha voluto tributargli con profondo affetto l’estremo saluto quando è arrivato per l’ultima volta nella “Sua” Castellabate.”

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sassano, torna Scuola Viva con il progetto “Ricominciamo da qui”: ecco le attività

L'obiettivo di offrire agli studenti della scuola primaria e secondaria di I grado la possibilità di partecipare a diverse e coinvolgenti attività extra didattiche

Eboli, realizzazione di un nuovo asilo nido: arriva finanziamento ministeriale

L’opera, una volta realizzata, aumenterà di ulteriori 84 posti nido la dotazione comunale, che si aggiungono ai 48 già esistenti al Paterno e ad altri 84 in corso di realizzazione a Fontanelle e Santa Cecilia

AIGAE: 21 nuove Guide Ambientali Escursionistiche formate per operare nel Parco Nazionale del Cilento, Diano e Alburni

Il percorso formativo è durato 300 ore e ha offerto ai partecipanti una preparazione completa per essere consapevoli del legame fra la storia, le tradizioni culturali ed enogastronomiche

Albanella, scontro tra un’auto e una Vespa: due feriti

Ad avere la peggio il conducente della vespa, A.C., 18enne del posto che è stato trasportato dall’ambulanza della Croce Rossa di Capaccio Paestum presso l'ospedale di Battipaglia

Sapri: intitolata all’agente Giuseppe Russo la sede del distaccamento della Polizia Stradale, ecco la cerimonia

La cerimonia nel ricordo dell'agente Russo caduto in servizio il 30 maggio del 1988

“Ente riserve naturali regionali Foce Sele- Tanagro” e “monti Eremita-Marzano”: nominato il vicepresidente

La decisione è stata presa dal Presidente Antonio Cuomo, in accordo con i membri della giunta, Antonio Forziati, Roberto Paolillo e Gaetano Pascariello

Contromano in autostrada tra Polla e Atena Lucana: Carabinieri salvano 3 donne e una bambina

Con grande coraggio e sangue freddo, hanno fermato il proprio mezzo di servizio con lampeggianti e sirene attivate per segnalare l’emergenza

Palinuro, riapre l’Antiquarium: torna accessibile uno scrigno di storia

La riapertura è in programma per domani, giovedì 29 maggio

Eboli, Palazzo Massajoli: il sindaco Conte: “Un’eredità sociale da tutelare”, si accende il dibattito

Non si può tollerare che vengano offesi i bersaglieri, il cui corpo vanta imprese eroiche in difesa della nazione, oppure gli anziani del Centro Massajoli che non avrebbero altro luogo dove svolgere le loro attività

Giungano: al via le adesioni per il “campo estivo”, ecco come partecipare

L'iniziativa punta a offrire momenti di socializzazione, gioco, scoperta e crescita, con un programma che valorizza il territorio, la cultura locale e la sostenibilità

Padula: nuove risorse finanziarie per attività commerciali, artigianali e agricole. Ecco chi può partecipare al bando

L’obiettivo è rilanciare lo sviluppo economico e sociale del paese, valorizzando le potenzialità del territorio

Torna alla home