Attualità

“Castagnelle” o “pasticelle”? Nel Cilento sono “’mbuttitelle” o “lucerne”: vi presentiamo le “pastorelle”

“Castagnelle” o “pasticelle”? Nel Cilento sono “’mbuttitelle” o “lucerne”: vi presentiamo le “pastorelle”, un dolce tipico della tradizione locale.

Giuseppe Conte

13 Dicembre 2015

“Castagnelle” o “pasticelle”? Nel Cilento sono “’mbuttitelle” o “lucerne”: vi presentiamo le “pastorelle”, un dolce tipico della tradizione locale.

La scorsa settimana ci siamo occupati di “scauratieddi” ed oggi continuiamo ad imbandire la tavola con un altro dolce tipico delle festività natalizie. E’ la volta delle “’mbuttitelle”! A base di castagne assume nomi diversi da paese a paese: si parla di “castagnelle”, “pasticelle” e di “lucerne”; a Cuccaro Vetere, in particolare, diventano “pastorelle”. Volendo rifarsi a tradizioni lontane rievocate anche nell’onomastica, allora dobbiamo adoperare una terminologia più arcaica, riconoscendole come “mbuttitelle” o “lucerne”. La prima rivela l’essenza gastronomica: ripiene di castagne mentre la seconda contempla la classica forma che richiama la “luce” della “stella” che illuminò la via verso la grotta.

Il Natale, si sa, tra le feste cicliche riveste un ruolo significativo sotto la sfera religiosa. L’assetto religioso si completa con la tradizione gastronomica che mette in risalto le peculiarità della terra. Nelle modeste famiglie di contadini, anche quelle meno agiate, il Natale era un comandamento importante. Il duro lavoro dei campi, scandito da ritmi talvolta massacranti e poco remunerativi, in questo momento si fermava e si contemplava con solennità la nascita del Cristo. Al bagliore del focolare le massaie “impastavano” con sapienza e maestria.

Farina, uova e “strutto” venivano lavorati a mano fino ad ottenere la “sfoglia” che avvolgerà “lu ‘mbuttone”: la farcia di castagne. Quest’ultime vanno spellate e portate a bollore; solo così si otterrà una corposa crema. Ad essa si aggiunge cioccolato e zucchero. Secondo le tradizioni di famiglia e le disponibilità di dispensa si aromatizza con scorze di arancia o mandarino, cannella o pinoli. Si lavora il composto e si ottiene, dunque, “lu ‘mbuttone”. Le varianti sono diverse ma ci manteniamo sul classico e, ovviamente, le castagne sono la base comune a tutte le accezioni.

La legna arde e le “donne cilentane” continuano ad esibire la loro maestria tra gli sguardi “stanchi” degli “uomini di casa” e tra quelli “incuriositi” dei bambini.

Lo “scannaturo” fa la sua comparsa e si stende la pasta. Su di essa a cucchiaiate si predispone “lu ‘mbuttone” e si ricopre con un altro velo di sfoglia. Si ritaglia tondeggiando e ondulando le estremità, fino ad assumere delle vaghe forme di stelle.

La “sartania” è sul fuoco: l’olio d’oliva nostrano scoppietta. Con dedizione si calano una ad una le “pastorelle” e si portano a doratura. Eccole! Termina così la prima fase ma qualcuno ha già assaggiato qualche “’mbuttitella”. In un piccolo “tiano” si scioglie il miele: servirà per dare dolcezza alla sfoglia. Ed ecco che ha inizio la “mielatura”: si spennellano le “’mbuttitelle” e, a questo punto, c’è chi completa l’opera di gusto con i “riavulieddi” oppure con frutta secca tritata. E se non vogliamo questa “piacevole scocciatura” allora va bene una spolverata di zucchero a velo, magari aromatizzato con cannella.

Tante piccole stelle sfavillano nella cesta al lume del camino che ormai è quasi spento. È ora lo sguardo della donna a soddisfare: stanco ma deciso. Un timido sorriso solca il loro viso: hanno dato vita alle “lucerne”, hanno tramandato una dolce e lunga tradizione…

E anche questa Domenica sta passando: alla prossima, per preparare il pranzo (di Natale, s’intende!).

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Bcc Magna Grecia: finanza e filiere locali, un convegno a Casal Velino

L'incontro rientra nel progetto Casal Velino - Saperi di mare

Chiara Esposito

18/07/2025

Ospedale di Roccadaspide: salva la Guardia Cardiologica notturna. L’ASL fa dietrofront

Scongiurata la riduzione del servizio cardiologico notturno all'Ospedale di Roccadaspide. La FP CGIL Salerno ottiene la conferma della guardia h24.

Vallo della Lucania: ieri l’intronizzazione della statua di San Pantaleone, un momento di fede e devozione

Tanta partecipazione nella Cattedrale per l'intronizzazione della statua di San Pantaleone

Antonio Pagano

18/07/2025

Roccadaspide in festa per Santa Sinforosa e San Getulio, patroni della Città

Ai microfoni di InfoCilento i membri del Comitato Festa hanno parlato dell'organizzazione del programma e hanno ricordato le grazie più note attribuite ai due Santi

Cilento Faber, stop all’inaugurazione nella Cappella: il murales di Ecate accende il dibattito a Vallo

Un acceso confronto pubblico si è sviluppato nelle ultime ore intorno ad alcune iniziative artistiche promosse nell’ambito del progetto Cilento Faber, volte alla valorizzazione dell’arte urbana e contemporanea nel territorio […]

Chiara Esposito

18/07/2025

Ventiquattro attestati di lingua italiana consegnati a Capaccio Paestum: passo avanti per l’Integrazione

A Capaccio Paestum consegnati 24 attestati A2 di lingua italiana a cittadini stranieri. Un successo per integrazione e inclusione sociale

Angela Bonora

18/07/2025

Eboli, rallentamento delle prestazioni in radiologia: l’appello della UIL FPL

Il Coordinatore Provinciale UIL FPL Salerno Vito Sparano scrive al Direttore Generale ASL SA Gennaro Sosto e al Direttore Sanitario ASL SA Primo Sergianni

Nasce il progetto “Casematte”: un nuovo modello di rigenerazione per le aree rurali del Cilento

Rigenerazione di immobili e spazi rurali inutilizzati: parte il bando “Casematte” del GAL Casacastra per creare nuovi centri di aggregazione e innovazione nelle comunità campane

Ernesto Rocco

18/07/2025

Sanità pubblica e liste d’attesa nel salernitano: “Cure rapide solo a pagamento, sistema in crisi etica”

Le lunghe liste d'attesa nel Sistema sanitario nazionale in Campania spingono al privato. Mario Polichetti dell'Udc denuncia un "conflitto di interesse istituzionalizzato".

Luisa Monaco

18/07/2025

Prove generali di esodo estivo: traffico da bollino rosso

Già da venerdì è previsto traffico da bollino rosso, così come nella mattinata di domani, sabato 19 luglio

Il Comune di Omignano sostiene le piccole imprese: erogati 21.700 euro a fondo perduto

I fondi sono stati destinati a piccole e micro imprese, per coprire le spese di gestione sostenute durante il periodo covid.

Antonio Pagano

18/07/2025

Capaccio Paestum: dopo gli aumenti deliberata la riduzione della TARI

Riduzione degli importi, diverse modalità di riscossione e lotta agli evasori. Ecco cosa cambia per la Tari a Capaccio Paestum

Ernesto Rocco

18/07/2025

Torna alla home