Attualità

“Castagnelle” o “pasticelle”? Nel Cilento sono “’mbuttitelle” o “lucerne”: vi presentiamo le “pastorelle”

“Castagnelle” o “pasticelle”? Nel Cilento sono “’mbuttitelle” o “lucerne”: vi presentiamo le “pastorelle”, un dolce tipico della tradizione locale.

Giuseppe Conte

13 Dicembre 2015

“Castagnelle” o “pasticelle”? Nel Cilento sono “’mbuttitelle” o “lucerne”: vi presentiamo le “pastorelle”, un dolce tipico della tradizione locale.

La scorsa settimana ci siamo occupati di “scauratieddi” ed oggi continuiamo ad imbandire la tavola con un altro dolce tipico delle festività natalizie. E’ la volta delle “’mbuttitelle”! A base di castagne assume nomi diversi da paese a paese: si parla di “castagnelle”, “pasticelle” e di “lucerne”; a Cuccaro Vetere, in particolare, diventano “pastorelle”. Volendo rifarsi a tradizioni lontane rievocate anche nell’onomastica, allora dobbiamo adoperare una terminologia più arcaica, riconoscendole come “mbuttitelle” o “lucerne”. La prima rivela l’essenza gastronomica: ripiene di castagne mentre la seconda contempla la classica forma che richiama la “luce” della “stella” che illuminò la via verso la grotta.

Il Natale, si sa, tra le feste cicliche riveste un ruolo significativo sotto la sfera religiosa. L’assetto religioso si completa con la tradizione gastronomica che mette in risalto le peculiarità della terra. Nelle modeste famiglie di contadini, anche quelle meno agiate, il Natale era un comandamento importante. Il duro lavoro dei campi, scandito da ritmi talvolta massacranti e poco remunerativi, in questo momento si fermava e si contemplava con solennità la nascita del Cristo. Al bagliore del focolare le massaie “impastavano” con sapienza e maestria.

Farina, uova e “strutto” venivano lavorati a mano fino ad ottenere la “sfoglia” che avvolgerà “lu ‘mbuttone”: la farcia di castagne. Quest’ultime vanno spellate e portate a bollore; solo così si otterrà una corposa crema. Ad essa si aggiunge cioccolato e zucchero. Secondo le tradizioni di famiglia e le disponibilità di dispensa si aromatizza con scorze di arancia o mandarino, cannella o pinoli. Si lavora il composto e si ottiene, dunque, “lu ‘mbuttone”. Le varianti sono diverse ma ci manteniamo sul classico e, ovviamente, le castagne sono la base comune a tutte le accezioni.

La legna arde e le “donne cilentane” continuano ad esibire la loro maestria tra gli sguardi “stanchi” degli “uomini di casa” e tra quelli “incuriositi” dei bambini.

Lo “scannaturo” fa la sua comparsa e si stende la pasta. Su di essa a cucchiaiate si predispone “lu ‘mbuttone” e si ricopre con un altro velo di sfoglia. Si ritaglia tondeggiando e ondulando le estremità, fino ad assumere delle vaghe forme di stelle.

La “sartania” è sul fuoco: l’olio d’oliva nostrano scoppietta. Con dedizione si calano una ad una le “pastorelle” e si portano a doratura. Eccole! Termina così la prima fase ma qualcuno ha già assaggiato qualche “’mbuttitella”. In un piccolo “tiano” si scioglie il miele: servirà per dare dolcezza alla sfoglia. Ed ecco che ha inizio la “mielatura”: si spennellano le “’mbuttitelle” e, a questo punto, c’è chi completa l’opera di gusto con i “riavulieddi” oppure con frutta secca tritata. E se non vogliamo questa “piacevole scocciatura” allora va bene una spolverata di zucchero a velo, magari aromatizzato con cannella.

Tante piccole stelle sfavillano nella cesta al lume del camino che ormai è quasi spento. È ora lo sguardo della donna a soddisfare: stanco ma deciso. Un timido sorriso solca il loro viso: hanno dato vita alle “lucerne”, hanno tramandato una dolce e lunga tradizione…

E anche questa Domenica sta passando: alla prossima, per preparare il pranzo (di Natale, s’intende!).

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Serramezzana: fondi per la realizzazione di infrastrutture di mobilità sostenibile alla frazione S. Teodoro

L'Ente è beneficiario di risorse del Programma "Siti Naturali per il Clima 2023" indetto dal MASE

Antonio Pagano

06/07/2025

Montano Antilia in campo contro gli incivili: ok alle foto trappole

Serviranno per contrastare il fenomeno dell'abbandono dei rifiuti. Ecco dove saranno installate

Antonio Pagano

06/07/2025

Salvataggio al lido El Sombrero di Battipaglia. Protagonista il bagnino Pietro Vassallo

Un bagnino del Lido El Sombrero a Battipaglia compie un salvataggio esemplare, soccorrendo un uomo in difficoltà

Orria: approvati due progetti utili alla collettività

I progetti in particolare riguardano due macro aree, supporto mondo ambiente e supporto mondo pubblica utilità.

Antonio Pagano

06/07/2025

A Stio un’iniziativa per abbellire le vie del centro cittadino, ecco come partecipare

Si punta a rendere Stio e Gorga accoglienti e attraenti per i turisti, attraverso l'abbellimento floreale dei due borghi.

Antonio Pagano

06/07/2025

Agropoli punta a fondi per promuovere iniziative istituzionali di supporto alla domanda culturale

Grazie a questo contributo l'Ente potrà organizzare iniziative culturali sul territorio comunale.

Antonio Pagano

06/07/2025

Camerota: Comune punta alla riqualificazione del lungomare

Approvato il progetto di fattibilità per i lavori di adeguamento e riqualificazione del lungomare di Marina di Camerota

Antonio Pagano

06/07/2025

Nasce ad Agropoli il patto formativo per il contrasto alla criminalità giovanile

L’iniziativa punta a prevenire il disagio giovanile e promuovere la cittadinanza attiva attraverso attività formative e aggregative

Lotta agli incendi boschivi: al via il servizio della Comunità Montana del Bussento

Un servizio attivo dalle 7:30 alle 20, ogni giorno, fino al prossimo 30 Settembre, che include la pianificazione, la prevenzione, la sorveglianza e l'intervento attivo per contrastare e spegnere gli incendi boschivi

Trentinara, una fiaccolata in memoria di Antonella Cozzi: la giovane mamma deceduta in un incidente

La fiaccolata si terrà lunedì, 7 luglio, alle ore 19:30. Il silenzioso corteo di preghiera partirà dalla Chiesa di SS. Maria Assunta

Vibonati: abbattuto un platano, è polemica. La replica del sindaco Manuel Borrelli

Una decisione adottata dall'amministrazione comunale a seguito di diverse segnalazioni, ad opera di cittadini, del cedimento e delle fessure che l'albero presentava

Torna alla home