Attualità

#8 Rien ne va plus!

Arturo Calabrese

13 Dicembre 2015

È così. Nulla è più valido, i giochi son finiti. La “signora” ritratta in foto è Marion Anne Perrine Le Pen, alias Marine Le Pen, presidente di Front National, partito francese di estrema destra, xenofobo, omofobo. In una parola, fascista! Nelle votazioni regionali appena scrutinate, dopo una vittoria al primo turno, la fascista non riesce a vincere nemmeno in una delle regioni d’oltralpe. Tale sconfitta è dovuta ad un’alleanza tra i partiti di sinistra e destra coalizzati per evitare l’ascesa del Front Natonal. Il partito fascista di cui sopra.

I risultati che ci arrivano dalla Francia rappresentano un’ottima notizia. Un’ottima notizia per i valori di libertà dell’Europa e per la memoria di tutto coloro i quali il fascismo europeo lo hanno combattuto e a causa del quale hanno perso la vita.

La campagna elettorale condotta dalla “signora” Le Pen è stata basata su un unico tema cardine: l’odio razziale. In seguito ai fatti di Parigi del 13 di novembre, in Francia si è diffuso il terrore e attaccare senza nessun distinguo il “cattivo islamico”, guadagnando consensi, era molto facile. In parte alla leader fascista era riuscito il colpaccio ma, vuoi una presa di coscienza da parte dei cugini di Francia, vuoi la giusta intuizione del premier Valls che ha ideato l’alleanza anti-fascista, al secondo turno le cose sono andate diversamente.

Da dire, le reazioni dei politici fascisti, xenofobi, omofobi nostrani: Meloni e Salvini, ad esempio, all’indomani della vittoria al primo turno, si erano lanciati in virtuali elogi via social networks per Marine Le Pen e complimenti ai francesi per «la loro coraggiosa scelta», scrivevano. Gli stessi Meloni e Salvini che negli anni ci hanno abituato ad attacchi ad etnie o a persone ree di amare un rappresentante del loro stesso sesso.

Detto questo, cara (si fa per dire) Marine Le Pen e cari (sempre per dire, eh!) elettori del Front National, vi è andata male. Molto male. E di questa cosa io sono felicissimo. Ancora una volta il fascismo, l’ignoranza e la demagogia (che son sinonimi) hanno perso e sono stati relegati al ruolo che a loro spetta: la sconfitta, l’emarginazione, l’oblio. Il braccio destro teso potete utilizzarlo per detergere i vetri in alto, spolverare i mobili o appendere i vostri bei abitini nell’armadio. Per tutto il resto, non usatelo, che è meglio.

È risaputo: in campo sportivo tra noi italiani e i cugini d’oltralpe, non è mai corso buon sangue. Siamo acerrimi rivali nel tennis, nella scherma, nel rugby, nel basket, nel calcio e in tutti gli altri sport. Io ho sempre seguito le sfide tra Italia e Francia, alcune anche del vivo, gridando sempre “Viva l’Italia” (Forza Italia, mai!) e mai mi sarei sognato di pronunciare altre parole. Questa notte, però, lo posso fare e lo grido con tutto il cuore: Vive la France!

P.s. Chiedo scusa a tutti i miei lettori per aver cosparso il mio articolo della parolaccia “fascismo” e affini, ma ci voleva. Tanto sempre nulla rimangono

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Eboli: salta la tradizionale “Sagra della braciola cu ‘o zit spezzato

Lavori pubblici bloccano gli impianti sportivi del centro Spartacus

Istituto Alberghiero di Albanella, minoranza insiste: futuro incerto

Il gruppo "Uniti per Cambiare" denuncia inerzia politica e propone soluzioni urgenti

Crisi idrica: dal Cilento appelli dei sindaci a evitare sprechi

Le aziende che gestiscono il servizio stanno lanciando appelli a razionalizzare l'utilizzo d'acqua evitando sprechi

Ernesto Rocco

14/07/2025

Vallo, Molinaro: “Abbiamo i numeri per approvare il bilancio in serenità”

Le tensioni sono esplose a seguito del ritardo accumulato nella presentazione del rendiconto, la cui approvazione era attesa nei mesi scorsi

Chiara Esposito

14/07/2025

Capaccio Paestum: un terminal bus a Ponte Barizzo, una proposta per migliorare il trasporto pubblico locale

La FIT CISL propone un innovativo nodo di interscambio a Ponte Barizzo, Capaccio Paestum, per rivoluzionare il TPL tra Cilento e Salerno

Tribunale di Lagonegro: è Romano Gibboni il nuovo Presidente, originario del Vallo di Diano

Magistrato di lunga esperienza e figura molto apprezzata nel mondo forense, Gibboni ha ricoperto in precedenza il ruolo di presidente della sezione Lavoro del Tribunale di Salerno

Sapri, la notte della Spigolatrice: eletta la 23enne Marianna Ferrara

Una serata magica che ha portato all'elezione della nuova Spigolatrice

Capaccio Paestum, riqualificazione della pineta: presto al via l’intervento di messa in sicurezza

Il progetto ha lo scopo di valorizzare la fascia pinetata attraverso la manutenzione e la messa in sicurezza del bosco

Battipaglia, vasto incendio nei pressi del cimitero comunale: caschi rossi in azione

L’area è stata delimitata per consentire le operazioni in sicurezza, che restano tuttora in corso

Agropoli: inaugurata la “Cassetta dei Pensieri” dove imbucare pensieri, difficoltà e richieste

È stata inaugurata ufficialmente ad Agropoli la “Cassetta dei Pensieri”, un’iniziativa che nasce dalla collaborazione tra Atletica Agropoli, Le Giornate del Benessere e le psicologhe Francesca Carola e Francesca Chirico, […]

Salerno Pulita, bilancio positivo per lo Spazzamare: meno rifiuti in mare dopo un mese di attività

L'imbarcazione, attiva dal mercoledì al lunedì, si dedica alla raccolta di idrocarburi e rifiuti galleggianti nello specchio d’acqua che bagna la città

Polla: un evento dedicato alla locomotiva che fece l’ultimo viaggio sulla Sicignano-Lagonegro

La locomotiva, acquisita dal Comune, fu ristrutturata in diverse occasioni, ma l’area circostante di proprietà di Ferrovie dello Stato vige in uno stato di precarietà

Torna alla home