Attualità

Cilento, opportunità per i disoccupati alla Fondazione Alario

Sono circa 100 i posti a disposizione per i corsi di formazione gratuiti gratuiti KibsLab di Operatore e Tecnico per la tutela ambientale nel settore agroalimentare e Specialista in analisi e progettazione di filiere agroalimentari e di turismo integrato. L’opportunità formativa si rivolge a disoccupati o inoccupati.

Comunicato Stampa

8 Dicembre 2015

Sono circa 100 i posti a disposizione per i corsi di formazione gratuiti gratuiti KibsLab di Operatore e Tecnico per la tutela ambientale nel settore agroalimentare e Specialista in analisi e progettazione di filiere agroalimentari e di turismo integrato. L’opportunità formativa si rivolge a disoccupati o inoccupati.

Knowledge, Innovation, Business, Services: queste le parole chiave inserite nell’acronimo di KibsLab, il laboratorio di Conoscenza, Innovazione e Servizi Avanzati per Imprese, Istituzioni e Cittadini che, nato da un’idea della Fondazione Alario e dei suoi partner di progetto e finanziato dalla Regione Campania, si candida a diventare luogo di coworking, fabbrica di competenze e hub di servizi ad alto contenuto di conoscenza. La sua sfida al territorio parte, infatti, con la proposta di sei corsi di formazione in settori strategici a forte crescita occupazionale, come la gestione dei rapporti con la clientela (Customer Relationship Management) e l’agroalimentare, interessati da profonde e continue trasformazioni tecnologiche, ed esposti all’internazionalizzazione dell’economia.

In particolare, precisa Aldo Borelli, delegato CRM di KibsLab, “enorme è la richiesta di lavoratori nel settore del CRM e della trasformazione digitale da parte dei colossi del marketing online come Microsoft o Amazon, ma anche delle piccole e medie imprese e della pubblica amministrazione. Le prospettive di lavoro nel Digital Marketing – che, secondo i dati Assintel 2015, cresce del +31% – sono quindi molto robuste, a fronte della mancanza di figure specializzate, soprattutto al Mezzogiorno”.

Sei, quindi, i profili professionali che il KibsLab intende formare e che andranno a costituire un bacino di professionalità molto richieste e di facile spendibilità nel mercato del lavoro: tre afferenti alla Digital Economy, con le figure di Operatore, Tecnico e Specialista del Customer Relationship Management; tre per il settore agroalimentare – con le sue prospettive di rilancio del food di qualità, attento all’ambiente e integrato con l’offerta turistica – per i profili di Operatore e Tecnico per la tutela ambientale nel settore agroalimentare e Specialista in analisi e progettazione di filiere agroalimentari e di turismo integrato. Percorsi formativi post diploma e post laurea – per un totale di 84 posti disponibili – rivolti ai giovani di età compresa tra i 18 e i 34 anni, residenti in Regione Campania da almeno 6 mesi, disoccupati o inoccupati e in possesso del diploma di Scuola Media Superiore (per i profili di Operatore e Tecnico) o di laurea triennale e/o specialistica/magistrale (per i profili di Specialista).

La partecipazione ai corsi è gratuita e prevede un’indennità d’esame a titolo di rimborso spesa e il rilascio delle attestazioni di frequenza e delle certificazioni informatiche e linguistiche.

Due le sedi di svolgimento delle attività didattiche d’aula: quella del KibsLab, presso la Fondazione Alario per Elea-Velia – in Ascea – e quella di Napoli presso il CSPS Centro Studi per la Programmazione e lo Sviluppo. Le attività di stage – che seguiranno la formazione d’aula – si terranno presso prestigiose aziende di settore, che hanno già manifestato interesse all’assunzione dei profili in uscita.

La scadenza per l’invio delle domande di partecipazione ai sei corsi di formazione promossi da KibsLab è fissata al 18 dicembre, ore 13:00.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Alta Velocità, promesse mancate: parte la protesta di 8 sindaci del salernitano nella capitale

I sindaci di Eboli, Battipaglia, Buccino, Campagna, Contursi Terme, Palomonte e Sicignano degli Alburni annunciano mobilitazioni per contestare il drastico ridimensionamento delle risorse

Breve tregua dal caldo: allerta meteo per temporali, grandine e vento

L'avviso è valido domani, giovedì 17 luglio, dalle ore 11:00 fino alle ore 21:00

Cambio di cattedre: valzer di presidi nel Salernitano

Movimenti significativi tra i dirigenti scolastici di Salerno. Nuovi incarichi e passaggi di consegne al "Penna", "Virtuoso" e a Sapri

Sala Consilina, cittadini e Comitato contro l’antenna 5G: “Il diritto alla salute viene ignorato”

Si tratta di un palo di 30 metri, con ulteriori 4 metri di pennone alla sommità, posizionato a ridosso di abitazioni private e attività commerciali, con un impatto visivo e ambientale significativo

Sanità: oltre 26 milioni per gli ospedali di Eboli e Sapri

Dalla regione Campania fondi per adeguamento delle strutture sanitarie e degli impianti

Ernesto Rocco

16/07/2025

Salerno, operazione “Wanted”: catturato il latitante che sfuggiva alla giustizia dal ‘90

Latitante albanese catturato dopo 20 anni: simulò la morte, ora estradato in Italia. Era accusato di traffico di droga ed estorsione

Roccadaspide, scontro tra auto e trattore: 35enne trasportato in ospedale

Incidente tra un’auto e un trattore a Roccadaspide, in località Serra, nella tarda mattina di oggi. A bordo dei due mezzi due uomini del posto. La dinamica Ad avere la […]

Ascea, incidente stradale a Velia: due auto coinvolte, traffico paralizzato

Incidente stradale nel pomeriggio di oggi ad Ascea, in località Velia, lungo un tratto viario situato pochi metri dopo la rotonda e in prossimità di un’attività commerciale. Coinvolte nello scontro […]

Chiara Esposito

15/07/2025

Dramma a Caselle in Pittari: 79enne trovato senza vita in campagna

A dare l'allarme è stata la moglie dell'anziano, preoccupata per il mancato rientro a casa dell'uomo

Battipaglia, rissa in comunità per minori: arrestato giovane egiziano per aggressione a pubblico ufficiale

Arrestato minore egiziano a Battipaglia per rissa e aggressione a pubblico ufficiale: ferito un agente con 15 giorni di prognosi

Balneabilità: Cilento eccellente, criticità nell’area nord del salernitano

Nonostante le polemiche sulle condizioni del mare, l'Arpac, l'Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale della Campania, ha fornito una mappa positiva della costa salernitana anche se non mancano criticità

Ernesto Rocco

15/07/2025

Torna alla home