Attualità

Cilento, aspettando il Natale: “scauratieddi”

Aspettando il Natale InfoCilento vi propone un piatto tipico della tradizione del Cilento: gli "scauratieddi".

Giuseppe Conte

6 Dicembre 2015

Aspettando il Natale InfoCilento vi propone un piatto tipico della tradizione del Cilento: gli “scauratieddi”.

Continua il nostro viaggio attraverso la gastronomia tradizionale del Cilento. Siamo a Dicembre ed è giunto il momento di imbandire la tavola di Natale. Lo facciamo partendo dalla parte “dolce” con la più tipica delle preparazioni: “li scauratieddi”. È questo il dolce per eccellenza che nei decenni scorsi ha accompagnato le festività natalizie dei cilentani. Un piatto semplice e al contempo laborioso che prevede una scrupolosa lavorazione da seguire con minuzia.

È una storia da raccontare questa ricetta; carta e penna non servono: povera negli ingredienti ma grande nel gusto riporta il palato e la mente ai ricordi del passato. Di paese in paese si riscontrano alcune varianti che non influenzano sulla lavorazione e se parliamo di “scauratieddi” le note “zeppoline” sono chiuse a mezzo fiocco assumendo la caratteristica forma.

L’imposto si ottiene con la farina aggiunta ad un’acqua aromatizzata che al bollore rilascia un delicato profumo.

scauratieddi
Gli Scauratieddi, dolce tipico cilentano

È il momento di riempire la pentola che noi chiamiamo “tiano” con circa un litro di acqua e la mettiamo sul fuoco. Aggiungiamo mezzo bicchiere di olio e, volendo anche mezzo bicchiere di vino (la ricetta tradizionale non sempre prevede quest’ultimo ma l’usanza cambia di paese in paese). Ci servono ora un’arancia, un limone e un mandarino. Ne grattugiamo quasi tutta la buccia, avendo cura di conservarne una parte intera; l’aggiungiamo all’acqua. Uniamo anche un cucchiaino misto di sale e zucchero. Infine mettiamo un rametto di rosmarino: è questo uno dei passaggi fondamentali; conferisce un aroma ancora più intenso e caratterizza la preparazione tipica cilentana. Portiamo il tutto a bollore e non appena ci accorgiamo che il rosmarino inizia ad appassire, vorrà dire che siamo al punto giusto. Togliamo il rametto e le bucce degli agrumi intere e, a fuoco lento aggiungiamo la farina di tipo 00 (ne servirà circa un kg). Mescoliamo energicamente con un cucchiaio di legno. Laddove l’impasto faccia fatica ad addensarsi saniamo con qualche altro cucchiaio di farina. Non appena l’impasto inizierà a staccarsi dal “tiano” vorrà dire che ha raggiunto la sua consistenza e dunque va tolto dal fuoco. Stendiamo il composto su un piano di legno, d’obbligo è il classico “scannaturo” che avremo cura di ungere leggermente con olio.

Ed ora spazio all’abilità! Con la pasta formiamo dei piccoli cilindri e li chiudiamo quasi all’estremità. Procediamo così fino a terminare l’impasto. Siamo pronti per la frittura! Mettiamo a scaldare l’olio e delicatamente procediamo a friggere le nostre zeppoline. Appena dorate le disponiamo in un vassoio e finita la procedura le passiamo nel miele leggermente disciolto sul fuoco. Volendo si può aggiungere zucchero o cannella. Decoriamo con scorzette di agrumi e i “diavolini”. Ah! Non dimenticate di guarnire con un rametto di rosmarino: servirete così “li scauratieddi”.

Siamo nel Cilento e insieme prepareremo il pranzo di Natale. Continuate a seguirci! Intanto Buona Domenica…

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Rutino: ecco i solenni festeggiamenti in onore di San Michele Arcangelo

Un appuntamento che si rinnova ogni seconda domenica di maggio, tra fede e tradizione

Sant’Arsenio: 500° anniversario della Pia Confraternita di Santa Maria del Suffragio

Un traguardo di eccezionale valore storico e religioso, che si inserisce nel contesto del Giubileo straordinario della confraternita, in armonia con il Giubileo ordinario dell’Anno Santo 2025

L’Amerigo Vespucci torna a solcare i mari del Cilento

"La nave più bella del mondo" è in navigazione verso Napoli per la fase finale del suo giro del mondo

Agropoli celebra la spiritualità attraverso l’arte con la mostra “Luce di Maria Celeste”

La mostra rimarrà aperta fino al 24 maggio, permettendo ai visitatori di immergersi nella bellezza delle opere e nella profondità del messaggio che trasmettono

Eboli: tavolo tecnico interistituzionale di coordinamento sul lavoro penitenziario

Anche dall’ICATT di Eboli nuove opportunità per gli ospiti della struttura in applicazione della Legge "Smuraglia"

Vallo della Lucania: tanta partecipazione per il Giubileo dei bambini e dei ragazzi

Un pomeriggio di festa e divertimento che è iniziato nel campetto del seminario dove i ragazzi hanno svolto delle attività ricreative a loro dedicate

Antonio Pagano

12/05/2025

Approvazione del bilancio e rinnovo delle cariche sociali per Consac

Maione: chiuso un ciclo triennale caratterizzato da risultati brillanti e da un significativo aumento del perimetro di gestione

Eboli, illuminazione assente da San Giovanni a rione della Pace: cittadini al buio, raccolta firme per chiedere un intervento immediato

La protesta dei residenti di località San Giovanni e del rione della Pace continua a tenere banco nella città di Eboli

Caggiano, fiorisce Piazzetta Santa Caterina: l’iniziativa dei cittadini

La piazzetta è stata trasformata in un luogo ancora più accogliente

Personale pagato ma non in corsia: 230mila euro l’anno sprecati dall’Asl Salerno secondo il Nursind provinciale

Ecco le dichiarazioni del segretario generale del Nursind Salerno, Biagio Tomasco e del segretario amministrativo Adriano Cirillo

Caving & Rafting nelle Grotte di Pertosa-Auletta: un viaggio tra terra e acqua alla scoperta dell’avventura

Il percorso permette di toccare con mano un mondo nascosto, fatto di silenzi profondi, giochi di luce e formazioni naturali che sembrano opere d’arte

Tragedia sull’A2 del Mediterraneo: 50enne muore in moto allo svincolo di Contursi Terme

Sono in corso accertamenti da parte delle forze dell’ordine per ricostruire l’esatta dinamica dell’incidente

Torna alla home