Attualità

Nel Cilento interno la raccolta rifiuti diventa mobile

In tre comuni del Cilento interno la raccolta rifiuti diventa mobile. Ecco le novità.

Vince Esposito

5 Dicembre 2015

In tre comuni del Cilento interno la raccolta rifiuti diventa mobile. Ecco le novità.

Un’importante innovazione tecnologica nel settore dei rifiuti e della raccolta differenziata sta per partire in quattro comuni della provincia di Salerno: Cuccaro Vetere, Laurito e Piaggine nel Cilento, Tramonti in Costiera Amalfitana.
In questi quattro comuni, infatti, i cittadini – ricevendo in cambio un piccolo incentivo economico – potranno conferire i rifiuti all’interno di un vero e proprio “Centro di Raccolta Mobile”, costituito da un carrello trainabile allestito con macchine compattatrici – i cosiddetti ecocompattatori – e vari contenitori per la raccolta differenziata di diverse tipologie di rifiuto.
Il progetto – finanziato dalla Regione Campania con la misura “POR Campania FESR 2007 – 2013, Asse 1 – Sostenibilità ambientale ed attrattività culturale e turistica – Obiettivo operativo 1.1 – Gestione integrata del ciclo dei rifiuti” – è stato ideato e curato da tre professionisti ed esperti dell’ambiente – Attilio Silverio Borghese, Luca De Feo ed Elena Ruocco – che da anni operano nel settore dei rifiuti e della tutela ambientale, assistendo numerosi Comuni nella pianificazione e gestione dei servizi di raccolta differenziata, coadiuvati dalla Eurven Srl, azienda leader in Italia nella progettazione e produzione di sistemi di compattazione dei rifiuti e di incentivazione.

“Attraverso questo nuovo sistema di raccolta – spiega Attilio Borghese – sarà possibile non solo trasformare i rifiuti da costo per la collettività a risorsa, ma consentire anche lo sviluppo commerciale e la valorizzazione del territorio attraverso l’educazione alla tutela e alla salvaguardia dell’ambiente”.
E continua: “L’obiettivo principale del progetto è fornire un servizio efficiente al cittadino, vero protagonista di una corretta raccolta differenziata, e aumentare la qualità e la quantità dei materiali raccolti attraverso un sistema di incentivi che coinvolge non solo i consumatori, ma anche le amministrazioni pubbliche e gli operatori commerciali presenti nei territori in cui sono collocati i ‘Centri di Raccolta Mobile’. In questo modo, sarà possibile assegnare un valore economico al rifiuto conferito negli ecocompattatori, riconvertendo il ruolo del cittadino da consumatore – e quindi da produttore del rifiuto – a ‘venditore’ del ‘prodotto/rifiuto’”.
Un progetto, quello dei “Centri di Raccolta Mobile”, che prevede il coinvolgimento attivo della cittadinanza, fondamentale per la riuscita della raccolta differenziata, e in cui l’incentivazione economica rappresenta un sicuro strumento di sensibilizzazione alla tematica dei rifiuti e della sostenibilità ambientale.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Bcc Magna Grecia: finanza e filiere locali, un convegno a Casal Velino

L'incontro rientra nel progetto Casal Velino - Saperi di mare

Chiara Esposito

18/07/2025

Ospedale di Roccadaspide: salva la Guardia Cardiologica notturna. L’ASL fa dietrofront

Scongiurata la riduzione del servizio cardiologico notturno all'Ospedale di Roccadaspide. La FP CGIL Salerno ottiene la conferma della guardia h24.

Castellabate, controlli sul territorio: sanzionata attività commerciale cinese

Dopo le verifiche, sanzionato il titolare dell’attività

Vallo della Lucania: ieri l’intronizzazione della statua di San Pantaleone, un momento di fede e devozione

Tanta partecipazione nella Cattedrale per l'intronizzazione della statua di San Pantaleone

Antonio Pagano

18/07/2025

Roccadaspide in festa per Santa Sinforosa e San Getulio, patroni della Città

Ai microfoni di InfoCilento i membri del Comitato Festa hanno parlato dell'organizzazione del programma e hanno ricordato le grazie più note attribuite ai due Santi

Cilento Faber, stop all’inaugurazione nella Cappella: il murales di Ecate accende il dibattito a Vallo

Un acceso confronto pubblico si è sviluppato nelle ultime ore intorno ad alcune iniziative artistiche promosse nell’ambito del progetto Cilento Faber, volte alla valorizzazione dell’arte urbana e contemporanea nel territorio […]

Chiara Esposito

18/07/2025

Ventiquattro attestati di lingua italiana consegnati a Capaccio Paestum: passo avanti per l’Integrazione

A Capaccio Paestum consegnati 24 attestati A2 di lingua italiana a cittadini stranieri. Un successo per integrazione e inclusione sociale

Angela Bonora

18/07/2025

Eboli, rallentamento delle prestazioni in radiologia: l’appello della UIL FPL

Il Coordinatore Provinciale UIL FPL Salerno Vito Sparano scrive al Direttore Generale ASL SA Gennaro Sosto e al Direttore Sanitario ASL SA Primo Sergianni

Nasce il progetto “Casematte”: un nuovo modello di rigenerazione per le aree rurali del Cilento

Rigenerazione di immobili e spazi rurali inutilizzati: parte il bando “Casematte” del GAL Casacastra per creare nuovi centri di aggregazione e innovazione nelle comunità campane

Ernesto Rocco

18/07/2025

Sanità pubblica e liste d’attesa nel salernitano: “Cure rapide solo a pagamento, sistema in crisi etica”

Le lunghe liste d'attesa nel Sistema sanitario nazionale in Campania spingono al privato. Mario Polichetti dell'Udc denuncia un "conflitto di interesse istituzionalizzato".

Luisa Monaco

18/07/2025

Prove generali di esodo estivo: traffico da bollino rosso

Già da venerdì è previsto traffico da bollino rosso, così come nella mattinata di domani, sabato 19 luglio

Il Comune di Omignano sostiene le piccole imprese: erogati 21.700 euro a fondo perduto

I fondi sono stati destinati a piccole e micro imprese, per coprire le spese di gestione sostenute durante il periodo covid.

Antonio Pagano

18/07/2025

Torna alla home