Attualità

Nel Cilento interno la raccolta rifiuti diventa mobile

In tre comuni del Cilento interno la raccolta rifiuti diventa mobile. Ecco le novità.

Vince Esposito

5 Dicembre 2015

In tre comuni del Cilento interno la raccolta rifiuti diventa mobile. Ecco le novità.

Un’importante innovazione tecnologica nel settore dei rifiuti e della raccolta differenziata sta per partire in quattro comuni della provincia di Salerno: Cuccaro Vetere, Laurito e Piaggine nel Cilento, Tramonti in Costiera Amalfitana.
In questi quattro comuni, infatti, i cittadini – ricevendo in cambio un piccolo incentivo economico – potranno conferire i rifiuti all’interno di un vero e proprio “Centro di Raccolta Mobile”, costituito da un carrello trainabile allestito con macchine compattatrici – i cosiddetti ecocompattatori – e vari contenitori per la raccolta differenziata di diverse tipologie di rifiuto.
Il progetto – finanziato dalla Regione Campania con la misura “POR Campania FESR 2007 – 2013, Asse 1 – Sostenibilità ambientale ed attrattività culturale e turistica – Obiettivo operativo 1.1 – Gestione integrata del ciclo dei rifiuti” – è stato ideato e curato da tre professionisti ed esperti dell’ambiente – Attilio Silverio Borghese, Luca De Feo ed Elena Ruocco – che da anni operano nel settore dei rifiuti e della tutela ambientale, assistendo numerosi Comuni nella pianificazione e gestione dei servizi di raccolta differenziata, coadiuvati dalla Eurven Srl, azienda leader in Italia nella progettazione e produzione di sistemi di compattazione dei rifiuti e di incentivazione.

“Attraverso questo nuovo sistema di raccolta – spiega Attilio Borghese – sarà possibile non solo trasformare i rifiuti da costo per la collettività a risorsa, ma consentire anche lo sviluppo commerciale e la valorizzazione del territorio attraverso l’educazione alla tutela e alla salvaguardia dell’ambiente”.
E continua: “L’obiettivo principale del progetto è fornire un servizio efficiente al cittadino, vero protagonista di una corretta raccolta differenziata, e aumentare la qualità e la quantità dei materiali raccolti attraverso un sistema di incentivi che coinvolge non solo i consumatori, ma anche le amministrazioni pubbliche e gli operatori commerciali presenti nei territori in cui sono collocati i ‘Centri di Raccolta Mobile’. In questo modo, sarà possibile assegnare un valore economico al rifiuto conferito negli ecocompattatori, riconvertendo il ruolo del cittadino da consumatore – e quindi da produttore del rifiuto – a ‘venditore’ del ‘prodotto/rifiuto’”.
Un progetto, quello dei “Centri di Raccolta Mobile”, che prevede il coinvolgimento attivo della cittadinanza, fondamentale per la riuscita della raccolta differenziata, e in cui l’incentivazione economica rappresenta un sicuro strumento di sensibilizzazione alla tematica dei rifiuti e della sostenibilità ambientale.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Caggiano: torna il “Festival della Teologia”: luglio e agosto nel segno della Speranza

L'anteprima del Festival è in programma per domani, venerdì 11 luglio, a Caggiano

Alfano: dal Comune un bonus per ogni nuovo nato

L'Ente intende rafforzare la natalità nel proprio territorio con la concessione di un contributo una tantum del valore complessivo di € 500

Antonio Pagano

10/07/2025

Albanella, la palestra “Nicola Vernieri” si rifà il look: approvato il progetto di riqualificazione

Buone notizie dal comune di Albanella, il sindaco Renato Josca ha fatto sapere che il comune è attivo per continuare ad investire nel potenziamento degli edifici scuola a beneficio dell’istruzione […]

Sapri: proseguono i lavori pubblici sul lungomare e in Piazza Regina Elena

Due opere strategiche per la città di Sapri che saranno completate a breve

Poste: al via i lavori per il progetto “Polis” a Roccagloriosa. Più servizi anche nell’ufficio di Castelcivita

A Roccagloriosa sono in corso lavori di ammodernamento per il progetto Polis. Intanto è stato riaperto al pubblico l'ufficio di Castelcivita

Battipaglia, rubano abiti dalle auto in sosta: due extracomunitari nei guai

Gli indagati avrebbero sottratto degli abiti in alcuni veicoli in sosta sulla SS18

Paura a Campagna, colpo fallito all’impianto fotovoltaico: ladri messi in fuga

E' accaduto nella serata di ieri alle 22.55 circa al confine tra i comuni di Campagna e Eboli

Piazza Mediterraneo dedicata a Paolo Serra: un legame indissolubile con Agropoli

L'intitolazione di Piazza Mediterraneo a Paolo Serra non è solo un atto formale, ma il riconoscimento di una vita dedicata al progresso e al benessere della sua città

Ernesto Rocco

10/07/2025

Uniti per la Natura: a Laureana Cilento la Passeggiata Ecologica del 12 luglio

La giornata è in programma per sabato 12 luglio a partire dalle ore 7.45

Ernesto Rocco

10/07/2025

Torna alla home