• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Cilento, la festività di San Nicola

Diverse località del Cilento si preparano a festeggiare San Nicola. Il giorno a lui dedicato è il 6 dicembre.

A cura di Giuseppe Conte
Pubblicato il 5 Dicembre 2015
Condividi

Diverse località del Cilento si preparano a festeggiare San Nicola. Il giorno a lui dedicato è il 6 dicembre.

San Nicola di Bari fu Vescovo di Myra, antica città dell’attuale Turchia. Il suo culto si diffuso dapprima in Asia Minore e successivamente in Occidente e in particolar modo a Roma e il Meridione d’Italia. Le reliquie che in origine erano custodite nella città di Myra, in seguito furono trasferite in diverse città tra cui Bari. A partire dal Medioevo diviene uno dei Santi più popolari del cristianesimo. A San Nicola fanno riferimento numerose leggende che nei secoli si sono affermate in tutto il territorio.

Molte comunità appartenenti alla Diocesi di Vallo della Lucania affidano la loro protezione al Vescovo di Myra, tra cui: Abatemarco (Montano Antilia), Alfano, Ascea, Campora, Castinatelli (Futani), Centola, Ceraso, Galdo (Pollica), Gioi, Novi Velia, Perito, Piaggine, Pollica, Prignano, Rofrano, Stella C. e Valle C. (Sessa C.). In altri centri è molto sentita la festività che si lega a particolari tradizioni come a Vallo della Lucania che si celebra nel rione Spio. A Capograssi (Serramezzana) una stradina conduce al vecchio cimitero sorto nei pressi della cappella di San Nicola, ultimo baluardo di un antico Monastero. La chiesa di San Nicola, di cui si ha notizia già nel X secolo si presenta in tutta la sua straordinaria bellezza. All’interno, secondo lo stile greco si erge sopra l’altare una nicchia a tre incavi: al centro trova spazio la statua di San Nicola, mentre nelle bocche laterali sono collocate due sculture della Madonna; entrambe reggono il bambino: l’una a destra e l’altra a sinistra. La spettacolare ritualità del trittico che appare agli occhi del visitatore, racchiude una profonda simbologia: forse è l’incontro fra mondo cristiano e pagano, nonché rappresenta il passaggio dalla chiesa greca a quella romana. Nella piccola chiesa sono ancora ben visibili alcuni degli affreschi che un tempo arricchivano il complesso. All’esterno, su di un marmo trova spazio un cippo, sui cui lati da una parte è raffigurato San Nicola e dall’altra è contornato da una scritta, datata 1602. Adiacente alla piccola chiesa vi è il vecchio cimitero.
Ad Eremiti (Futani), invece, si trova l’unica parrocchia della Diocesi consacrata a San Nicola da Tolentino.

Il 6 Dicembre, che ricade nel tardo autunno, spesso è una ricorrenza solo religiosa ed è molto limitata sotto l’aspetto popolare. Le celebrazioni assumono connotati più intensi nel periodo estivo, quando votivamente viene riproposta con i dovuti fasti la festività del Santo di Bari.

TAG:alfanoasceacentolacerasoCilentoCilento NotiziefutanigioiMontano Antilianovi veliaperitopiagginepollicaprignanorofranoSerramezzanasessa cilentostella cilento
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Oroscopo

Oroscopo Paolo Fox 15 ottobre: amici del Toro, giornata favorevole per consolidare i legami affettivi. Sagittario, sei uno spirito libero in amore

Ecco cosa ci riservano gli astri per la giornata di domani

Palazzo di città: focus sulle elezioni regionali in Campania

Nuovo appuntamento con Palazzo di città, programma di approfondimento politico condotto dal…

Agropoli, la denuncia dei residenti: ladri in fuga in località Moio

La segnalazione di alcuni residenti che hanno visto delle persone fuggire nelle…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.