Attualità

Nel Cilento una rassegna dedicata alle donne nella storia

Inizia da Eleonora de Fonseca Pimental la rassegna "Il monitore di Anne", dedicata alle donne nella storia.

Redazione Infocilento

4 Dicembre 2015

Inizia da Eleonora de Fonseca Pimental la rassegna “Il monitore di Anne”, dedicata alle donne nella storia.

Inizia una nuova serie di incontri inerenti le figure femminili nella storia, donne di grande valore culturale, politico, sociale, artistico a cui la società non ha riservato un percorso di vita e di affermazione facile, anzi in molti casi gli ostacoli sono stati forti ed a volte con epilogo tragico.
“Il monitore di Anne”, questo il nome della rassegna, inizia il 5 dicembre e si occupa della figura femminile
Eleonora de Fonseca Pimentel. L’evento è a cura di Anna Giordano, in collaborazione con Anna Maria Torre, Gennaro Malzone e Biancarosa Di Ruocco. L’appuntamento è alle 17.30 presso la Sala Dragut (Via G.B.Riccio n.4 Torchiara)

​Eleonora de Fonseca Pimentel(Roma 1752-Napoli1799) Letterata, giornalista e patriota, è tra i maggiori protagonisti della straordinaria avventura politica ed umana della Repubblica napoletana del 1799. Era ammirata per la sua facilità nel comporre versi italiani e latini e per la conoscenza di molte lingue. Entrò nell’Accademia dei Filaleti e poi in quella dell’Arcadia, fu in relazione con il Metastasio e compose sonetti, cantate, epitalami, ecc. Allo scoppio della rivoluzione francese, la corte borbonica interruppe la politica di riforme, ed Eleonora, aderendo alle idee repubblicane, entrò in relazione con massoni e giacobini, aveva una totale dedizione ai principi di libertà e di democrazia. Proclamata la Repubblica partenopea, la Fonseca declamò il suo Inno alla libertà e, nei cinque mesi in cui durò il governo repubblicano, ne diresse il giornale ufficiale, il «Monitore Napoletano», osando denunciare soprusi e angherie, sforzandosi, ma con poco risultato, di rendere popolare il nuovo regime tra i ceti inferiori. Caduta la Repubblica, le truppe sanfediste riconquistarono Napoli ed Eleonora fu arrestata e condannata con giudizio sommario all’esilio perpetuo; ma poi deferita alla giunta di stato, fu condannata a morte il 17 agosto del 1799. Tre giorni dopo salì coraggiosamente il patibolo in piazza Mercato. Dicono gli storici che sul palco recitò un frammento di Virgilio: Forsan et haecolimmeminissejuvabit ( «Forse un giorno gioverà ricordare tutto questo».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Aeroporto di Salerno: polemica sulla denominazione Cilento

Il confronto riapre una polemica mai del tutto sopita: già nel 2019 De Luca aveva respinto con freddezza una proposta avanzata dal Parco Nazionale del Cilento, dichiarando che il tema “non lo appassionava”

Chiara Esposito

12/07/2025

Capaccio Paestum: refurtiva e coltelli rinvenuti nella pineta

Scoperta area di bivacco con coltelli e materiale sospetto nella pineta di Capaccio, nella Riserva Sele TanagrO

Ernesto Rocco

12/07/2025

Caggiano, continuano i lavori sul Ponte “Calabri”: 650mila euro per sicurezza e viabilità

Un intervento di grande importanza, che consentirà presto di restituire ai cittadini un ponte rinnovato, efficiente e sicuro, rafforzando la viabilità e la salvaguardia del territorio

Capaccio, Memorial “Pietro Spizzico”, campagna per la donazione degli organi: “Dire si significa scegliere la vita”

Numerose le adesioni per la donazione degli organi raccolte presso gli stand informativi del Coordinamento territoriale trapianti dell’ Asl Salerno, dell’Aido e dell’Aned

Troppi post sui social alterano la percezione della realtà: l’allarme degli operatori turistici di Agropoli

Critiche alle continue polemiche sui social e rischio disdette da parte dei vacanzieri. Ma è giusto nascondere le criticità?

Ernesto Rocco

12/07/2025

Inaugurata la strada comunale Fangiola: nuovo collegamento tra Roscigno Vecchia e la Isca/Tufalo

Una nuova strada per Roscigno Vercchia: un collegamento più rapido con la SS166

Ernesto Rocco

12/07/2025

Alfano: attivato un nuovo punto di facilitazione digitale

Un servizio innovativo e accessibile a tutti i cittadini presso gli uffici comunali.

Antonio Pagano

12/07/2025

Accordo tra Guardia Agroforestale Italiana e “Il Sentiero” per la Tutela Ambientale e la Coesione Social

L’intesa punta a valorizzare le competenze e le risorse di entrambe le organizzazioni per costruire percorsi concreti di sviluppo sostenibile

Ristori alluvione: ad Agropoli arrivano i pagamenti attesi da trenta mesi

Agropoli eroga finalmente i ristori alle PMI danneggiate dall'alluvione del novembre 2022. Un sollievo per le aziende dopo trenta mesi di attesa

Tensione all’interno del Gal Pesca Magna Graecia: risponde il Presidente Rizzo

Al centro del dibattito vi sarebbe soprattutto il ritardo con cui si sta procedendo all'interno dell'organizzazione

Vallo della Lucania: al “San Luca” la Peregrinatio del quadro della Madonna delle Grazie e della Reliquia di San Pantaleone

Questa mattina all'ospedale "San Luca" di Vallo della Lucania ha fatto tappa la Peregrinatio del Quadro della Madonna delle Grazie e della Reliquia ossea di San Pantaleone

Antonio Pagano

11/07/2025

Torna alla home