Attualità

Liberata nel Parco del Cilento una coppia di lepre italica

Torna in libertà una coppia di lepre italica, una specie in via di estinzione.

Redazione Infocilento

25 Novembre 2015

Torna in libertà una coppia di lepre italica, una specie in via di estinzione.

E’stata liberata la prima coppia di Lepre italica nell’area faunistica realizzata dalla Regione Campania nella Foresta Demaniale Regionale Cerreta Cognole.

Presente con popolazioni distribuite a macchia di leopardo in diverse regioni dell’Italia centro meridionale, in Campania è nota solo nel territorio del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni.
Per garantire la conservazione di questa specie è necessario estendere la sua distribuzione nei territori in cui è estinta; per questo motivo il Ministero dell’Ambiente ha previsto la realizzazione di aree faunistiche dove studiarne la biologia, ancora poco conosciuta, e farla riprodurre, al fine di poter disporre di individui da liberare in nuovi territori.

La Regione Campania ha realizzato un’area Faunistica nella Foresta Regionale Cerreta Cognole, sita nel territorio del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, dove già sono in atto programmi di conservazione di specie faunistiche in pericolo.

L’area faunistica è stata realizzata in base a un accordo stipulato nello scorso mese di maggio dalla Regione Campania con l’Ente Parco, l’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA) e l’Istituto di Gestione della Fauna (IGF), che da anni seguono le popolazioni del parco.

Le lepri liberate oggi provengono da un’area faunistica della Calabria, individuata dai ricercatori dell’ISPRA e dell’IGF come compatibile con le popolazioni del Parco del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, con cui entreranno in contatto una volta che i giovani che nasceranno nell’area faunistica saranno liberati nei nuovi territori.
“Si tratta di un’iniziativa unica per il suo genere nella nostra Regione. – afferma il Direttore della Foresta Cerreta Cognole, dott. Adriano Di Biase – Sinora le attività sulla fauna selvatica nella foresta erano state finalizzate solo alle immissioni a fini venatori; oggi, invece, operiamo per la conservazione di una specie ad alto rischio, nell’ambito di un programma di attività nazionale, in collaborazione con i massimi esperti a livello nazionale e internazionale, dell’ISPRA e dell’IGF, oltre che con diversi Enti Parco Nazionali, tra cui quello del Cilento Vallo di Diano e Alburni. Siamo consapevoli che il lavoro che ci attende sarà lungo e impegnativo, ma abbiamo a disposizione risorse umane adeguate; inoltre, lavoriamo con la prospettiva di ottenere risultati a medio termine di cui potranno beneficiare sia i territori all’interno delle aree protette sia quelli esterni.”

Le prime lepri liberate all’interno dell’area faunistica saranno oggetto di studio da parte dei ricercatori dell’Istituto di Gestione della Fauna, in attesa che nel corso del 2016 verranno realizzate nuove strutture per ospitare ulteriori individui.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli: scontro in via Pio X, un uomo in ospedale

È successo questo pomeriggio nei pressi dell’ospedale civile di Agropoli

Ernesto Rocco

22/08/2025

Ascea, piano straordinario di sicurezza notturna: controlli e risultati positivi

Le attività di pattugliamento hanno prodotto risultati ritenuti soddisfacenti dall’amministrazione, contribuendo a ridurre gli episodi di schiamazzi notturni e a rafforzare la sicurezza tra residenti e turisti

Chiara Esposito

22/08/2025

Allerta meteo gialla in Campania: le previsioni

Allerta meteo gialla in Campania per il 23 agosto a causa di temporali e piogge improvvise. La Protezione Civile raccomanda la massima attenzione

Ernesto Rocco

22/08/2025

Sequestri e multe ad Ascea e Acciaroli: L’operazione “Mari e laghi sicuri” contro l’abusivismo

Le autorità intensificano i controlli sul litorale e in mare. Sequestri per occupazione abusiva di demanio e multe per navigazione illecita

Fiume Sele: sindaco di Capaccio Paestum sollecita interventi di messa in sicurezza

Appello agli enti preposti in vista dell’inizio della stagione delle piogge

Casal Velino, 50enne precipita dal balcone: trasferito d’urgenza in eliambulanza a Salerno

Immediati i soccorsi per il malcapitato. Vista la gravità delle condizioni necessario l’intervento di un elicottero

Chiara Esposito

22/08/2025

Prosegue il rinnovo della flotta Regionale, sessantuno nuovi treni consegnati nel 2025

Il Gruppo FS Italiane accelera il rinnovo della flotta Regionale con 61 nuovi treni nel 2025. Scopri gli investimenti, gli obiettivi futuri e i benefici per i passeggeri

Luisa Monaco

22/08/2025

Capaccio Paestum, incidente all’alba in località Laura. Ferito giovane motociclista

Per il giovane centauro necessario il trasferimento al Ruggi dove è stato sottoposto ad intervento chirurgico

Battipaglia: stretta su bici e monopattini in centro: controlli e sanzioni

Stretta nel centro cittadino verso chi ha violato le regole per il transito nell'isola pedonale

Ernesto Rocco

22/08/2025

Camerota, raccolta straordinaria di sangue: appuntamento il 23 agosto

Un gesto fondamentale per garantire scorte sufficienti agli ospedali per aiutare i pazienti che necessitano di trasfusioni

Ernesto Rocco

22/08/2025

Ascea, ok al servizio di trasporto scolastico: stanziati 442mila euro

Ok all'esternalizzazione del servizio di trasporto scolastico per il prossimo triennio

Chiara Esposito

22/08/2025

Eboli onora il suo eroe: il ricordo di Carmine Calò, Medaglia d’Oro al Valor Militare

Era il 22 agosto 1998 quando il Maresciallo Carmine Calò venne ucciso in un vile attentato a Kabul, in Afghanistan

Torna alla home