• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Liberata nel Parco del Cilento una coppia di lepre italica

Torna in libertà una coppia di lepre italica, una specie in via di estinzione.

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 25 Novembre 2015
Condividi

Torna in libertà una coppia di lepre italica, una specie in via di estinzione.

E’stata liberata la prima coppia di Lepre italica nell’area faunistica realizzata dalla Regione Campania nella Foresta Demaniale Regionale Cerreta Cognole.

Presente con popolazioni distribuite a macchia di leopardo in diverse regioni dell’Italia centro meridionale, in Campania è nota solo nel territorio del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni.
Per garantire la conservazione di questa specie è necessario estendere la sua distribuzione nei territori in cui è estinta; per questo motivo il Ministero dell’Ambiente ha previsto la realizzazione di aree faunistiche dove studiarne la biologia, ancora poco conosciuta, e farla riprodurre, al fine di poter disporre di individui da liberare in nuovi territori.

La Regione Campania ha realizzato un’area Faunistica nella Foresta Regionale Cerreta Cognole, sita nel territorio del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, dove già sono in atto programmi di conservazione di specie faunistiche in pericolo.

L’area faunistica è stata realizzata in base a un accordo stipulato nello scorso mese di maggio dalla Regione Campania con l’Ente Parco, l’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA) e l’Istituto di Gestione della Fauna (IGF), che da anni seguono le popolazioni del parco.

Le lepri liberate oggi provengono da un’area faunistica della Calabria, individuata dai ricercatori dell’ISPRA e dell’IGF come compatibile con le popolazioni del Parco del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, con cui entreranno in contatto una volta che i giovani che nasceranno nell’area faunistica saranno liberati nei nuovi territori.
“Si tratta di un’iniziativa unica per il suo genere nella nostra Regione. – afferma il Direttore della Foresta Cerreta Cognole, dott. Adriano Di Biase – Sinora le attività sulla fauna selvatica nella foresta erano state finalizzate solo alle immissioni a fini venatori; oggi, invece, operiamo per la conservazione di una specie ad alto rischio, nell’ambito di un programma di attività nazionale, in collaborazione con i massimi esperti a livello nazionale e internazionale, dell’ISPRA e dell’IGF, oltre che con diversi Enti Parco Nazionali, tra cui quello del Cilento Vallo di Diano e Alburni. Siamo consapevoli che il lavoro che ci attende sarà lungo e impegnativo, ma abbiamo a disposizione risorse umane adeguate; inoltre, lavoriamo con la prospettiva di ottenere risultati a medio termine di cui potranno beneficiare sia i territori all’interno delle aree protette sia quelli esterni.”

Le prime lepri liberate all’interno dell’area faunistica saranno oggetto di studio da parte dei ricercatori dell’Istituto di Gestione della Fauna, in attesa che nel corso del 2016 verranno realizzate nuove strutture per ospitare ulteriori individui.

s
TAG:Cilentoparco
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Tg Sport

Tg Sport InfoCilento 27 ottobre 2025

Rivedi l’edizione odierna del telegiornale sportivo di InfoCilento. Conduce Alessandro Pippa

Arrestati due giovani a Salerno per spaccio: sequestrati oltre un chilo di cocaina e una pistola clandestina

L'operazione ha portato al sequestro di circa 1,3 kg di cocaina, eroina,…

Manuel Chieriello, Tg

Tg InfoCilento 27 ottobre 2025

Rivedi l’edizione odierna del telegiornale di InfoCilento. Conduce Manuel Chiariello.

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.