Attualità

Cilento, “Come Catarenea, accussì Natalea”

Il proverbio: “Come Catarenea, accussì Natalea”

Giuseppe Conte

25 Novembre 2015

Il proverbio: “Come Catarenea, accussì Natalea”

Un proverbio ci ricorda la ricorrenza di Santa Caterina d’Alessandria: “Come Catarenea, accussì Natalea”. Pur sfumando nelle diverse varianti dialettali così recita testualmente il noto detto, facendo riferimento alle condizioni climatiche. Tuttavia non è giustificabile da alcun criterio logico la pretesa di avere egual condizione a Santa Caterina e a Natale; è invece del tutto accettabile un profondo significato legato alla magna devozione verso la Santa, esistito negli anni passati anche nel Cilento.

L'immagine di Santa Caterina
L’immagine di Santa Caterina

Il proverbio, più o meno diffuso, finanche oltre i confini territoriali, assume varianti diverse; è nella memoria un omonimo modo di dire che pone al centro Santa Barbara: “come Barbarea accussì Natalea”, quest’ultimo più tipico della zona partenopea. Interessante è l’intreccio che si verifica in un ulteriore proverbio: “come Catarenea, accussì Barbarea, come Barbarea accussì Natalea”, originando una sorta di catena che unisce due ricorrenze, probabilmente solamente legate a ragioni territoriali in cui prevale la devozione verso l’una o l’altra figura.
Oltrepassando la proverbialità, il culto verso Santa Caterina d’Alessandria è stato senza dubbio assai intenso nel Cilento.
Scarne e incerte sono le notizie sulla sua esistenza terrena. Si conviene che sia vissuta tra la fine del 200 e gli inizi del 300 in Egitto, nella città da cui prende il nome, per distinguerla dalle altre figure omonime come Santa Caterina da Siena. Si festeggia il 25 Novembre. Proprio la scarsità delle notizie a suo favore hanno fatto dubitare della sua reale esistenza, tanto da escluderla per un certo periodo dal martirologio, senza tuttavia impedirne il culto. L’invita l’allora Governatore d’Egitto a riconoscere Gesù Cristo come redentore dell’umanità, senza riuscire nell’intento; il Governatore, dal canto suo, ordina di convincerla ad onorare gli dei, fallendo miseramente. Questo rifiuto costa alla Santa il martirio, dapprima condannata alla ruota dentata che dovrà fare strazio del suo corpo. Miracolosamente Caterina rimase illesa e a quel punto viene decapitata.
Nell’iconografia appare in abiti regali e cinta da corona, ricordando le sue origini principesche. Tra le mani la palma (simbolo del martirio) e il libro (simbolo della sua sapienza). Inoltre, viene spesso affiancata da una ruota o da una spada o ancora da una testa decapitata, in virtù della tipologia del suo martirio.
Nel Cilento, special modo negli anni passati, il culto verso la Santa era molto diffuso. Conferma ne sono state diverse cappelle e numerosi altari intitolati alla sua memoria presenti quasi in ogni parrocchia. Alcune di queste titolazioni ancora sopravvivono: a Melito (Prignano) per esempio, esiste la chiesetta in suo onore; a Perito, sono invece visibili i ruderi dell’antica Chiesa dedicata alla Santa; e ancora, tracce del suo culto sono evidenti a Lustra, Montecorice, Ostigliano (Perito), San Giovanni (Stella C.), ecc.. Inoltre, Santa Caterina compare spesso nella toponomastica locale con l’intitolazione di Vie, Piazze e Contrade: Ogliastro C., Pellare (Moio della Civitella), ecc.

L’insieme di questi pochi dati ci fa presupporre una magna devozione che ha caratterizzato il suo culto nel Cilento. La capillare diffusione nell’onomastica e nelle esposizioni religiose, rivela la storicità della presenza, talvolta ancora viva e accesa, di Santa Caterina d’Alessandria. A Melito (Prignano) la ricorrenza si tiene ancora oggi, mentre altrove si riduce con la celebrazione della Santa Messa in suo onore.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Aeroporto di Salerno: polemica sulla denominazione Cilento

Il confronto riapre una polemica mai del tutto sopita: già nel 2019 De Luca aveva respinto con freddezza una proposta avanzata dal Parco Nazionale del Cilento, dichiarando che il tema “non lo appassionava”

Chiara Esposito

12/07/2025

Capaccio Paestum: refurtiva e coltelli rinvenuti nella pineta

Scoperta area di bivacco con coltelli e materiale sospetto nella pineta di Capaccio, nella Riserva Sele TanagrO

Ernesto Rocco

12/07/2025

Caggiano, continuano i lavori sul Ponte “Calabri”: 650mila euro per sicurezza e viabilità

Un intervento di grande importanza, che consentirà presto di restituire ai cittadini un ponte rinnovato, efficiente e sicuro, rafforzando la viabilità e la salvaguardia del territorio

Capaccio, Memorial “Pietro Spizzico”, campagna per la donazione degli organi: “Dire si significa scegliere la vita”

Numerose le adesioni per la donazione degli organi raccolte presso gli stand informativi del Coordinamento territoriale trapianti dell’ Asl Salerno, dell’Aido e dell’Aned

Troppi post sui social alterano la percezione della realtà: l’allarme degli operatori turistici di Agropoli

Critiche alle continue polemiche sui social e rischio disdette da parte dei vacanzieri. Ma è giusto nascondere le criticità?

Ernesto Rocco

12/07/2025

Inaugurata la strada comunale Fangiola: nuovo collegamento tra Roscigno Vecchia e la Isca/Tufalo

Una nuova strada per Roscigno Vercchia: un collegamento più rapido con la SS166

Ernesto Rocco

12/07/2025

Alfano: attivato un nuovo punto di facilitazione digitale

Un servizio innovativo e accessibile a tutti i cittadini presso gli uffici comunali.

Antonio Pagano

12/07/2025

Accordo tra Guardia Agroforestale Italiana e “Il Sentiero” per la Tutela Ambientale e la Coesione Social

L’intesa punta a valorizzare le competenze e le risorse di entrambe le organizzazioni per costruire percorsi concreti di sviluppo sostenibile

Ristori alluvione: ad Agropoli arrivano i pagamenti attesi da trenta mesi

Agropoli eroga finalmente i ristori alle PMI danneggiate dall'alluvione del novembre 2022. Un sollievo per le aziende dopo trenta mesi di attesa

Tensione all’interno del Gal Pesca Magna Graecia: risponde il Presidente Rizzo

Al centro del dibattito vi sarebbe soprattutto il ritardo con cui si sta procedendo all'interno dell'organizzazione

Vallo della Lucania: al “San Luca” la Peregrinatio del quadro della Madonna delle Grazie e della Reliquia di San Pantaleone

Questa mattina all'ospedale "San Luca" di Vallo della Lucania ha fatto tappa la Peregrinatio del Quadro della Madonna delle Grazie e della Reliquia ossea di San Pantaleone

Antonio Pagano

11/07/2025

Torna alla home