Attualità

Sala Consilina aderisce alla giornata mondiale contro la violenza sulle donne

C'è anche Sala Consilina tra i comuni che aderiranno alla giornata mondiale contro la violenza sulle donne in programma il 25 novembre.

Alessandra Bamonte

24 Novembre 2015

C’è anche Sala Consilina tra i comuni che aderiranno alla giornata mondiale contro la violenza sulle donne in programma il 25 novembre.

SALA CONSILINA. Quest’anno l’associazione “Se non ora quando-Vallo di Diano” aderirà alla giornata mondiale contro la violenza sulle donne facendo indossare idealmente le scarpe rosse per impegnare tutta la comunità a sconfiggere insieme la violenza di genere, perché la violenza contro le donne e’ una sconfitta per tutti. Difatti, se si pensa che in Italia ogni tre giorni una donna viene uccisa da un uomo che la conosceva bene e che diceva di amarla, si comprende come nel nostro Paese, purtroppo, ci sia ancora molto da fare.
Le scarpe rosse diventano, quindi, il simbolo di una ‘presenza-assenza’, quella di una donna uccisa da un uomo, il più delle volte il proprio compagno di vita. Se in molte città italiane oramai questa installazione artistica è divenuta un simbolo e un collante della lotta alla violenza contro le donne, una sorta di coro silenzioso a più voci per creare coscienza del problema nella gente, anche noi vogliamo dare un contributo. Non solo per contrastare la diffusione del problema sociale, ma soprattutto per non dimenticare le donne vittime di violenza.

InfoCilento - Canale 79

A Sala Consilina, su per la scalinata cittadina, le scarpe rosse staranno a testimoniare un corteo di donne assenti perché cancellate dalla violenza, donne che però nella realtà avrebbero avuto tutta una vita innanzi a sé.
” Le immaginiamo con indosso quelle scarpe,- dichiarano i membri dell’associazione – ne onoreremo la memoria oggi e ci impegneremo a tentare di salvarne altre domani. A Ciudad Juárez, in Messico, è nato il termine “femminicidio” perché, nella più totale impunità, sono sparite dal 1993 centinaia e centinaia di donne, uccise perché donne. Ed è sempre a Ciudad Juárez che è stato allestito per la prima volta, sei anni fa, il progetto di arte pubblica “Zapatos rojos”. In questa cittadina messicana Elina Chauvet raccolse nel 2009 trentatre paia di scarpe rosse, per disporle tra le sue vie e piazze quale metafora di una marcia silenziosa ma di protesta fragorosa per le donne assenti, perché uccise o rapite e mai tornate a casa”.
Le scarpe rosse sono, infatti, la memoria dell’assenza di quelle donne e bambine scomparse a Ciudad Juárez, oramai conosciuta nel mondo come la città che divora le sue figlie.
Il 25 novembre, Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, molte piazze italiane accoglieranno nuovamente centinaia di scarpe rosse. Sei anni fa iniziò Bergamo con questa installazione artistica. Un colpo d’occhio a effetto, un simbolo immediato e potente: il rosso che simboleggia la violenza, il sangue ma allo stesso tempo l’amore e le scarpe a rappresentare il percorso di ogni singola donna verso la libertà dalla violenza. Ognuna con la sua personale storia, ma tutte a costruire insieme un percorso comune e condiviso.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli si mobilita per l’ospedale: cittadini in prima linea al Consiglio Comunale

Il consiglio comunale monotematico è in programma domani, martedì 26 agosto

Capaccio Paestum: incidente con il parapendio, 55enne elitrasportato in ospedale

Complesse le operazioni per il recupero del malcapitato, intervenuto anche un elicottero

Castellabate, ecco i festeggiamenti in onore di Santa Rosa da Lima nella frazione Alano

I festeggiamenti sono stati resi ancora più speciali dopo la benedizione dello scorso giugno da parte di Papa Leone XIV della statuetta di Santa Rosa

Omicidio di Montecorvino Rovella: convalidato il fermo per Christian Persico

Il G.I.P. del Tribunale di Salerno ha convalidato il fermo e disposto la custodia in carcere per Christian Persico, accusato dell'omicidio di Assunta Sgarbini.

Ernesto Rocco

25/08/2025

Sapri: nel viale della Spigolatrice la cerimonia del Premio Carlo Pisacane, ecco i riconoscimenti

Il Premio è stato assegnato a personalità di rilievo del mondo accademico, economico e giornalistico

Palinuro: spiaggia disabili: “Resterà aperta fino al 30 settembre”, la rassicurazione del sindaco, Pirrone

"Questa è un'attività a cui la mia amministrazione tiene tantissimo - ha precisato il Sindaco Pirrone - Ogni anno cerchiamo di migliorarla"

Villammare: una marcia silenziosa per dire no NO alla strage di Gaza

Una marcia organizzata dal comune di Vibonati per dire NO alla guerra e lanciare al contempo un messaggio di pace

Sapri: ecco la rappresentazione teatrale dedicata all’eroe risorgimentale, Carlo Pisacane

Un corteo storico, con in testa la Spigolatrice e il suo Pisacane, ha attraversato il centro cittadino, dando vita ad un suggestivo viaggio nel tempo, fino al 1857 anno in cui Pisacane sbarcò sulla spiaggia di Sapri

Riapre a Roccagloriosa l’ufficio postale rinnovato: nuovi servizi digitali per la cittadinanza

Riapre l'ufficio postale di Roccagloriosa, completamente ristrutturato. Scopri i nuovi servizi digitali e i benefici del progetto Polis per la comunità locale

Adele Colella

25/08/2025

Incidenti stradali a Capaccio Paestum, il sindaco Paolino: “Intensificheremo interventi per sicurezza stradale”

La nota arriva a seguito del grave incidente stradale verificatosi nei giorni scorsi in località Laura che ha causato a un giovane ferite gravi e la perdita di un arto

Furti nel centro di Salerno: fermato un gruppo di georgiani

Le indagini sono iniziate quando la sicurezza di un noto negozio del centro ha fermato una donna, allertata dall'allarme antitaccheggio, la quale stava uscendo velocemente con un passeggino e aveva indosso una borsa in esposizione che non aveva pagato

Carabinieri, maxi operazione antifurto: 20 indagati per furti d’auto e riciclaggio

Operazione in divere Regioni d'Italia tra cui: Puglia, Abruzzo, Molise, Marche e Campania

Torna alla home