Attualità

Sala Consilina aderisce alla giornata mondiale contro la violenza sulle donne

C'è anche Sala Consilina tra i comuni che aderiranno alla giornata mondiale contro la violenza sulle donne in programma il 25 novembre.

Alessandra Bamonte

24 Novembre 2015

C’è anche Sala Consilina tra i comuni che aderiranno alla giornata mondiale contro la violenza sulle donne in programma il 25 novembre.

SALA CONSILINA. Quest’anno l’associazione “Se non ora quando-Vallo di Diano” aderirà alla giornata mondiale contro la violenza sulle donne facendo indossare idealmente le scarpe rosse per impegnare tutta la comunità a sconfiggere insieme la violenza di genere, perché la violenza contro le donne e’ una sconfitta per tutti. Difatti, se si pensa che in Italia ogni tre giorni una donna viene uccisa da un uomo che la conosceva bene e che diceva di amarla, si comprende come nel nostro Paese, purtroppo, ci sia ancora molto da fare.
Le scarpe rosse diventano, quindi, il simbolo di una ‘presenza-assenza’, quella di una donna uccisa da un uomo, il più delle volte il proprio compagno di vita. Se in molte città italiane oramai questa installazione artistica è divenuta un simbolo e un collante della lotta alla violenza contro le donne, una sorta di coro silenzioso a più voci per creare coscienza del problema nella gente, anche noi vogliamo dare un contributo. Non solo per contrastare la diffusione del problema sociale, ma soprattutto per non dimenticare le donne vittime di violenza.

A Sala Consilina, su per la scalinata cittadina, le scarpe rosse staranno a testimoniare un corteo di donne assenti perché cancellate dalla violenza, donne che però nella realtà avrebbero avuto tutta una vita innanzi a sé.
” Le immaginiamo con indosso quelle scarpe,- dichiarano i membri dell’associazione – ne onoreremo la memoria oggi e ci impegneremo a tentare di salvarne altre domani. A Ciudad Juárez, in Messico, è nato il termine “femminicidio” perché, nella più totale impunità, sono sparite dal 1993 centinaia e centinaia di donne, uccise perché donne. Ed è sempre a Ciudad Juárez che è stato allestito per la prima volta, sei anni fa, il progetto di arte pubblica “Zapatos rojos”. In questa cittadina messicana Elina Chauvet raccolse nel 2009 trentatre paia di scarpe rosse, per disporle tra le sue vie e piazze quale metafora di una marcia silenziosa ma di protesta fragorosa per le donne assenti, perché uccise o rapite e mai tornate a casa”.
Le scarpe rosse sono, infatti, la memoria dell’assenza di quelle donne e bambine scomparse a Ciudad Juárez, oramai conosciuta nel mondo come la città che divora le sue figlie.
Il 25 novembre, Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, molte piazze italiane accoglieranno nuovamente centinaia di scarpe rosse. Sei anni fa iniziò Bergamo con questa installazione artistica. Un colpo d’occhio a effetto, un simbolo immediato e potente: il rosso che simboleggia la violenza, il sangue ma allo stesso tempo l’amore e le scarpe a rappresentare il percorso di ogni singola donna verso la libertà dalla violenza. Ognuna con la sua personale storia, ma tutte a costruire insieme un percorso comune e condiviso.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli si mobilita per la pulizia delle spiagge: raccolta mozziconi sul Lungomare San Marco

Appuntamento sabato 31 maggio alle 16:30 sul Lungomare San Marco, partecipa alla raccolta di mozziconi di sigarette

Angela Bonora

28/05/2025

Sapri, “Salviamo il Punto Nascita”: il Comitato di Lotta avvia petizione per la difesa alla salute

"La chiusura di questo servizio non è solo una scelta tecnica, ma una decisione che incide profondamente sul diritto alla salute di decine di migliaia di persone che vivono in territori marginali"

San Giovanni a Piro piange Filomena: giovane mamma di 32 anni

La donna, molto conosciuta e stimata, lascia due figlie piccole ora sotto shock per la perdita della cara madre

Sassano, torna Scuola Viva con il progetto “Ricominciamo da qui”: ecco le attività

L'obiettivo di offrire agli studenti della scuola primaria e secondaria di I grado la possibilità di partecipare a diverse e coinvolgenti attività extra didattiche

Eboli, realizzazione di un nuovo asilo nido: arriva finanziamento ministeriale

L’opera, una volta realizzata, aumenterà di ulteriori 84 posti nido la dotazione comunale, che si aggiungono ai 48 già esistenti al Paterno e ad altri 84 in corso di realizzazione a Fontanelle e Santa Cecilia

AIGAE: 21 nuove Guide Ambientali Escursionistiche formate per operare nel Parco Nazionale del Cilento, Diano e Alburni

Il percorso formativo è durato 300 ore e ha offerto ai partecipanti una preparazione completa per essere consapevoli del legame fra la storia, le tradizioni culturali ed enogastronomiche

Albanella, scontro tra un’auto e una Vespa: due feriti

Ad avere la peggio il conducente della vespa, A.C., 18enne del posto che è stato trasportato dall’ambulanza della Croce Rossa di Capaccio Paestum presso l'ospedale di Battipaglia

Sapri: intitolata all’agente Giuseppe Russo la sede del distaccamento della Polizia Stradale, ecco la cerimonia

La cerimonia nel ricordo dell'agente Russo caduto in servizio il 30 maggio del 1988

“Ente riserve naturali regionali Foce Sele- Tanagro” e “monti Eremita-Marzano”: nominato il vicepresidente

La decisione è stata presa dal Presidente Antonio Cuomo, in accordo con i membri della giunta, Antonio Forziati, Roberto Paolillo e Gaetano Pascariello

Contromano in autostrada tra Polla e Atena Lucana: Carabinieri salvano 3 donne e una bambina

Con grande coraggio e sangue freddo, hanno fermato il proprio mezzo di servizio con lampeggianti e sirene attivate per segnalare l’emergenza

Palinuro, riapre l’Antiquarium: torna accessibile uno scrigno di storia

La riapertura è in programma per domani, giovedì 29 maggio

Torna alla home