Attualità

Nuovi caprioli messi in libertà nel Parco del Cilento

Undici caprioli messi in libertà nel Parco del Cilento. L'iniziativa rientra in un progetto della Regione Campania.

Redazione Infocilento

22 Novembre 2015

Undici caprioli messi in libertà nel Parco del Cilento. L’iniziativa rientra in un progetto della Regione Campania.

Si è concluso venerdì scorso il nuovo ciclo di liberazione del Capriolo Italico nel territorio del Parco del Cilento, Vallo di Diano e Alburni. Il progetto è stato realizzato nella foresta demaniale regionale Cerreta Cognole (tra Teggiano e Padula), dalla regione Campania con l’assistenza tecnica dell’Istituto di Gestione della Fauna.

11, in totale, sono i nuovi Caprioli liberati dall’inizio dell’anno e costantemente monitorati.
“I nostri ricercatori – afferma il presidente dell’Istituto Gabriele de Filippo – utilizzano tecniche diverse per seguire gli animali presenti in foresta: i radiocollari, di cui sono dotati i caprioli, che trasmettono tramite onde radio le informazioni sulla loro presenza; le fototrappole, disposte in diverse zone della foresta, che si azionano automaticamente al passaggio degli animali, registrandone il comportamento; le termocamere, che consentono ai ricercatori di rilevare la presenza di animali di notte nella foresta lungo percorsi prestabiliti di rilevamento. Tutti gli animali liberati si sono perfettamente ambientati e, nonostante il progetto sia ancora agli inizi, si è avuta già la nascita di un primo capriolo, che ora scorrazza libero nella foresta con la madre”.

Il capriolo italico è un ceppo genetico di questa specie, tipico dell’Appennino Italiano, le cui popolazioni sono estinte in buona parte del suo areale originario, ad eccezione di piccoli nuclei sopravvissuti sul Gargano, sui Monti di Orsomarso in Calabria e nella tenuta Presidenziale di Castelporziano. Un nucleo più consistente è invece presente nelle Provincie di Grosseto e Siena, da dove provengono gli individui reintrodotti circa 10 anni fa nel Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, che hanno ricostituito popolazioni stabili nell’area protetta costituendo attualmente l’unico nucleo selvatico presente in Campania.

Per estendere l’areale del Capriolo italico in Campania nei territori in cui era presente fino agli anni ’50, l’Assessorato all’Agricoltura e le Foreste della Regione Campania, tramite il Servizio Provinciale Territoriale di Salerno, ha realizzato un progetto di riproduzione allo stato semilibero utilizzando proprio gli spazi della Foresta Demaniale Cerreta Cognole, utilizzata in passato per la produzione di cinghiali, cervi e daini.

“La Foresta Cerreta Cognole – dice il Direttore dott. Adriano Di Biase – dispone di personale altamente specializzato per questo tipo di attività, che ha acquisito importanti esperienze di gestione faunistica in decenni di attività e che costituiscono un patrimonio di risorse umane di cui la Regione può a ben ragione vantarsi. L’utilizzo della Foresta per la riproduzione di Capriolo italico ha richiesto un significativo impegno per la riconversione delle strutture presenti e per realizzarne di nuove”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Emergenza caldo nei cantieri, il monito della Ugl Salerno: “La prevenzione non può aspettare il primo malore”

“Serve una cultura della sicurezza condivisa, che parta dalla progettazione dei lavori e arrivi fino all’ultimo giorno di cantiere", così Carmine Rubino, segretario generale Ugl

Agropoli: questa sera intitolazione di Piazza Mediterraneo a Paolo Serra, diretta su InfoCilento

L’intero evento sarà trasmesso in diretta sui canali social di InfoCilento (Facebook e YouTube)

Angela Bonora

09/07/2025

Giornata per la Vita e per Vito: sabato 12 luglio ritorna l’iniziativa solidale de La Panchina ODV

La mission dell'evento è quella di raccogliere fondi per la cardioportezione del Cilento

Ernesto Rocco

08/07/2025

Screening oncologici gratuiti a Trentinara: un’opportunità per la salute pubblica

Appuntamento l'11 luglio presso la struttura socio sanitaria a Trentinara

Angela Bonora

08/07/2025

“Lo sguardo di Maria”: la Madonna veglia su Buonabitacolo attraverso due webcam

Sarà possibile osservare le immagini del paese in tempo reale attraverso il sito del Comune

Sanità digitale: ASL Salerno prima in Campania sul cloud del Polo Strategico Nazionale

L'ASL Salerno compie un passo decisivo verso la digitalizzazione sicura e sostenibile

Olevano sul Tusciano piange l’assessore Armando Poppiti: vittima di un grave incidente stradale

La giunta comunale ha annunciato che il giorno dei funerali, la cui data sarà comunicata a breve, sarà proclamato il lutto cittadino

Sanità a Sapri, passi avanti dopo l’incontro con la Direzione ASL Salerno: tra fondi, assunzioni e Punto Nascita

All'incontro tenutosi oggi, ha partecipato anche il Comitato di Lotta per l'Ospedale di Sapri

Agropoli, completata l’installazione di 36 telecamere di videosorveglianza

Si tratta di 16 varchi di lettura targhe di accesso al territorio e di 20 telecamere di contesto per finalità di sicurezza e contrasto al degrado urbano

Perplessità sul mare a Capaccio Paestum: la parola a cittadini e turisti

A seguito di numerose lamentele sulla questione del mare di Capaccio Paestum abbiamo cercato di fare luce sulla percezione della qualità del mare

Angela Bonora

08/07/2025

Torna alla home