Attualità

Anche nel Cilento si celebra “la festa dell’albero”, ecco gli appuntamenti

Torna la campagna di Legambiente "La festa dell'albero", ecco gli appuntamenti in Cilento.

Arturo Calabrese

19 Novembre 2015

Festa degli Alberi

Torna la campagna di Legambiente “La festa dell’albero”, ecco gli appuntamenti in Cilento.

Torna anche per il 2015 la campagna “Festa dell’Albero”, promossa e organizzata da Legambiente, che avvicina e coinvolge bambini, ragazzi, insegnanti e volontari, insieme per un gesto di bellezza e amore per la collettività.

Tanti i comuni del Cilento che hanno aderito all’iniziativa.
I volontari del Circolo Legambiente “Freewheeling”, con sede a Paestum, in collaborazione con l’Istituto Professionale per l’Agricoltura di Capaccio e l’Istituto Comprensivo Zanotti Bianco, si ritroveranno sabato 5 Dicembre, alle ore 10.00, presso l’Oasi Dunale di Paestum. La giornata si propone di coltivare essenze della macchia mediterranea presso il bosco costiero del litorale capaccese. Appuntamento anche a Vallo della Lucania dove i più piccoli potranno piantare degli alberi nei pressi del loro istituto scolastico.

A Caselle in Pittari a partire dalle 10:30 del 20 novembre, in via Pozzo San Giovanni, i bambini della Scuola Primaria, coadiuvati ed aiutati dal personale della Comunità Montana Bussento, Lambro e Mingardo, metteranno in dimora 30 alberi autoctoni forniti dai vivai della Regione Campania.

A Torchiara, dalle ore 09:00 del 20 novembrei lavori inizieranno presso l’istituto “Salvatore Carpinelli” di Copersito  con i saluti istituzionali. Di poi, prenderanno il via i laboratori didattici sul clima e relativi cambiamenti dovuti all’inquinamento. Dalle 10:30 alle 12:00, presso il palazzo baronale De Conciliis ci sarà il sentiero narrante “Gli alberi raccontano”. Al termine, sarà piantumato un ulivo, dedicato ai nati nel 2014. In chiusura di giornata, sarà offerta della frutta a tutti i bambini.

Anche a Prignano Cilento si comincia alle 09:00 coi saluti presso l’istituto scolastico “Michele Del Verme”. Si prosegue coi laboratori didattici e infine, anche qui, con la piantumazione di una albero in onore dei nati nel 2014. Anche qui, frutta per tutti

Programma simile a Laureana Cilento ma per il giorno 23. Dalle ore 09:30 si parte coi saluti presso la scuola primaria. Alle 10:15 si pianta un ulivo, simbolo di vita, prosperità e saggezza. Si ci trasferisce, poi, presso il convento di San Francesco sito in Lustra dove si terranno i laboratori didattici. Infine, tanta salutare frutta per i bambini presenti.

Quest’anno la Festa dell’albero è dedicata alla lotta ai mutamenti climatici, il 2015 è infatti un anno decisivo: a dicembre nel vertice delle Nazioni Unite (Cop 21) si dovrà definire il nuovo accordo internazionale sul clima.

Gli alberi costituiscono una risorsa naturale contro il riscaldamento globale, la loro presenza garantisce una risposta sicura ed efficace ai danni causati dalle attività umane. Proteggere gli alberi vuol dire proteggere il futuro, evidenziano da Legambiente.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ospedale di Eboli: eseguito per la prima volta intervento di denervazione renale

Questo approccio, che è meno invasivo rispetto a quelli tradizionali, offre numerosi vantaggi

Agropoli e San Marco di Castellabate: al via il Metrò del Mare, collegamenti per Salerno e Costiera Amalfitana

Con una settimana di ritardo, le tratte da e per il Cilento sono partite nella mattinata di domenica 6 luglio. Pochi i passeggeri saliti a bordo, complice il breve preavviso per l’attivazione del servizio, annunciata soltanto 24 ore prima

Roccadaspide: inaugurata a Doglie la nuova piazza, istituita la festa di Sant’Elia

Nuova luce per la frazione che torna ad avvalersi di un importante luogo di socializzazione e aggregazione rimesso a nuovo e portato allo splendore

Capaccio Paestum: tartaruga caretta caretta trovata senza vita sul litorale

L’esemplare è stato avvistato sulla battigia in località Licinella, già deceduto

Ernesto Rocco

07/07/2025

Capaccio Paestum, sui social impazza la polemica sul mare. Ecco la situazione

Giorni di polemiche a Capaccio Paestum per le condizioni del mare: l'acqua verdastra preoccupa cittadini e vacanzieri

Ernesto Rocco

07/07/2025

Crisi idrica negli Alburni: Disagi e proteste, Asis corre ai ripari

Fornitura idrica a singhiozzo, interruzioni notturne per fronteggiare la riduzione di risorsa idrica

Ernesto Rocco

07/07/2025

Asili Nido e Micronidi: al via le iscrizioni nell’Ambito S10 per l’anno educativo 2025/2026

Sono ufficialmente aperte le iscrizioni ai nidi e micronidi del Consorzio Sociale Vallo di Diano, Tanagro e Alburni – Ambito S10 per l’anno educativo 2025/2026. Sono ammessi a presentare domanda […]

Casal Velino: presentato il progetto EcoFoodFertility, ecco la “Pizza della Fertilità”

Presentata a Casal Velino, nel cuore del Cilento e della Dieta Mediterranea, la “Pizza della Fertilità”, sintesi di un messaggio ed un modello educativo innovativo per la salute e l’ambiente, […]

Ponte Caiazzano, ancora chiuso dopo 3 anni: l’Associazione Schierarsi fa il punto sui lavori

All'incontro ha partecipato il consigliere provinciale Vincenzo Speranza, tra i pochi rappresentanti politici presenti, che ha aggiornato i cittadini sullo stato dell’opera

“Battipaglia MareAbile”: al via il progetto per un’estate inclusiva

La scadenza per la presentazione delle domande è fissata per le ore 14:00 del 10 luglio 2025

Torna alla home