Attualità

Ad Agropoli si parla di Jobs Act, in programma una tre giorni

Ad Agropoli si parla di Jobs Act, in programma una tre giorni organizzata dalla Pro Loco Sviluppagropoli dedicata a società e lavoro.

Comunicato Stampa

19 Novembre 2015

Lavoro

Ad Agropoli si parla di Jobs Act, in programma una tre giorni organizzata dalla Pro Loco Sviluppagropoli dedicata a società e lavoro.

AGROPOLI. Società e lavoro al centro del nuovo progetto della Pro loco Sviluppagropoli. “Appuntamento Con il Jobs Act”, tre giorni dedicati alla sensibilizzazione sulle novità introdotte dalla riforma della legislazione in materia di lavoro fortemente voluta dal governo Renzi.

La giovane, ma già affermata pro loco agropolese offre un’occasione di sensibilizzazione ed orientamento relativi al mondo occupazionale della ripresa economica. In che modo? Attraverso tre incontri nei quali si parlerà di nuove forme contrattuali, tutele crescenti e sicurezza sul posto di lavoro.

“L’obiettivo – spiega Giulio Mogavero, consigliere della Pro Loco e curatore del progetto – è fornire, a tutti coloro i quali ancora non hanno un ruolo stabile nel mercato del lavoro, strumenti conoscitivi utili a meglio valutare e concretizzare le occasioni di lavoro che il territorio presenta, attraverso l’assimilazione di diritti e doveri peculiarmente sanciti dalla nuova normativa. Preciso che non verrà effettuata una sterile panoramica di una comunque ampia riforma, bensì affronteremo aspetti mirati, ovvero quelli di carattere pratico e più vicini alla sensibilità di chi si appresta, per la prima volta o meno, ad essere protagonista di un rapporto di lavoro. Nello specifico parleremo del sintetizzato insieme di forme di assunzione partorito dalla riforma, del complesso e fondamentale concetto di “tutela crescente”, elemento che va a prendere il posto della disciplina del decaduto art. 18 dello statuto dei lavoratori, ed infine di sicurezza e salute sui luoghi di lavoro, tematica riveduta ed aggiornata dalla nuova normativa”.

“Appuntamento con il Jobs Act – precisa il Presidente Aldo Olivieri – è inserita all’interno di un filone di attività a carattere socio-didattico che la Pro Loco SviluppAgropoli ha fortemente voluto, in coerenza con l’applicazione del principio fondante volto a prestare attenzione e conseguente valorizzazione non soltanto al territorio, ma anche a chi il territorio stesso lo vive quotidianamente, cioè la popolazione residente, intesa come il complesso delle sue categorie componenti. Questa è la volta degli occupati, disoccupati ed inoccupati di età compresa tra i 18 ed i 40 anni. Ma, come anticipato non finisce qui: nei prossimi mesi ci sarà un seminario in materia di organizzazione turistica, mentre è imminente l’inizio di un corso di alta formazione in euro progettazione, volto a generare figure professionali attualmente assenti sul territorio”.

L’appuntamento con il Jobs Act dunque è fissato per i giorni 26, 27, e 28 novembre: il 26 novembre alle ore 10:00 presso l’Istituto Tecnico Economico G.B. Vico di Agropoli; il giorno successivo, alle ore 10:30 il team dei relatori si sposterà presso il Liceo Scientifico A. Gatto; gran finale sabato 28 alle ore 18:30, quando, presso l’Aula Consiliare del Comune di Agropoli, l’incontro assumerà carattere dibattimentale e sarà aperto a tutti, quindi, l’invito è a non perdere questa interessante occasione.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Presentata a Palazzo Sant’Agostino la Rassegna “Mare Nostrum”: la danza contemporanea protagonista anche a Padula

Questa rassegna rappresenta una straordinaria occasione per arricchire l’esperienza di visita ai luoghi storici con emozioni e suggestioni artistiche

Mc Donald’s sbarca nel Cilento: prevista una nuova apertura

L'iter burocratico è in fase avanzata, con una conferenza di servizi convocata per la conclusione della procedura

“Bici in Comune”: Sant’Arsenio e Auletta insieme per la mobilità sostenibile

Il progetto nasce dalla volontà di promuovere la mobilità sostenibile attraverso una rete di azioni integrate, mettendo in sinergia i territori del Vallo di Diano e della Valle del Tanagro

Allarme furti a Pellare: raffica di colpi e tentativi

Cresce la preoccupazione tra i residenti: sui social è partito un passaparola che invita alla prudenza

Chiara Esposito

13/05/2025

Terremoto: disagi sulla linea ferroviaria in Cilento

Tanti i pendolari e gli studenti che giornalmente usufruiscono della linea ferroviaria e che sono rimasti sui binari di Sapri, Vallo della Lucania e Agropoli a seguito dei ritardi e delle cancellazioni dei treni

Sapri, salvare il Punto Nascite, il Comitato: “Chiediamo un tavolo tecnico”. Le interviste

Punto focale dell'incontro: difendere il Punto nascite e l’intero ospedale del Golfo di Policastro, unico presidio per il basso Cilento e il Golfo di Policastro, che eroga assistenza per 45mila persone

Metrò del mare: si lavora per rilanciare i collegamenti marittimi nel Cilento

Metrò del Mare 2025: verso la stabilità con partenze dal 1° luglio e nuovi hub a Sapri e Agropoli

Chiara Esposito

13/05/2025

Eboli nel degrado: la città dimenticata dall’amministrazione Conte

"Alla luce di tutto ciò, ci auguriamo che almeno l’ordinario possa tornare alla normalità, in attesa di un futuro amministrativo diverso, più attento alle reali esigenze dei cittadini e più capace di gestire con competenza le sfide della città".

A Salerno per la prima volta “I Sigilli dei Papi”, una mostra unica dedicata alla diplomatica pontificia

La mostra si terrà dal 17 al 30 maggio 2025 all’Archivio di Stato di Salerno

Bandiere Blu, Cilento da record: la soddisfazione dei sindaci

Il Cilento trascina la provincia di Salerno al primo posto in Italia: “una costa virtuosa”

Ernesto Rocco

13/05/2025

Capaccio Paestum: successo per la giornata di microchippatura gratuita

La prossima giornata di microchippatura si terrà a Spinazzo

Angela Bonora

13/05/2025

Salerno: presentato il progetto “Mani tese verso il futuro”

E’ stato presentato questa mattina, a Palazzo di Città, il progetto “Mani tese verso il futuro” rivolto ai giovani immigrati non accompagnati.

Torna alla home