Attualità

BuonPescato Cilentano, ecco i numeri del progetto

Concluso il progetto BuonPescato Cilentano realizzato dal Gac Costa del Cilento. Ecco i numeri.

Redazione Infocilento

14 Novembre 2015

Concluso il progetto BuonPescato Cilentano realizzato dal Gac Costa del Cilento. Ecco i numeri.

Con la presentazione dei risultati presso un ristorante napoletano si conclude il progetto BuonPescato Cilentano, finanziato dal Gruppo di Azione Costiero Costa del Cilento presieduto dal Sindaco di Castellabate (Ente Capofila) Costabile Spinelli. Il progetto, finanziato con fondi FEP Campania 2007-2013 e realizzato dall’ATS composta da Studio Nouvelle (Impresa Mandataria), Legambiente Campania e Slow Food Campania ha adempiuto agli oneri previsti dalla Misura 1.1.4 del PSL GAC Costa del Cilento. Grazie al BuonPescato Cilentano, il GAC ha visitato nel corso dell’estate appena trascorsa 11 Comuni della fascia costiera del Cilento (Agropoli, Castellabate, Montecorice, San Mauro Cilento, Pollica, Casal Velino, Pisciotta, Ascea, Centola, Camerota e Sapri) ospitando presso le suggestive location del PromoTruck e del MiniVillaggio del Pescato 11 Teatri del Gusto realizzati da 9 chef e 11 rappresentanti del mondo della pesca e della produzione agroalimentare e vitivinicola; 11 Laboratori del Mare con 28 relatori e 22 attività didattiche per bambini e famiglie. Ad incrociare la rotta del BuonPescato Cilentano sono stati circa 4500 visitatori. Poco meno di 150 sono stati poi i partecipanti al Concorso “Selfie con Sugherello”, finalizzato ad avvicinare i potenziali fruitori mediante un concorso a premi realizzato scattando foto ricordo con la mascotte del Tour. Ad ottobre inoltre, nelle provincie di Napoli, Salerno, Frosinone e Potenza sono state realizzate attività di informazione presso i Punti Vendita della GDO con insegne Carrefour Market, Sidis, Ciro Amodio, Pick Up e Postiglione. Agli utenti di questo secondo Tour sono stati offerti voucher per usufruire a prezzi vantaggiosi di un pranzo o una cena presso tre Osterie selezionate da Slow Food presenti nel Cilento.

Nel corso del progetto, particolarmente intensa è stata anche la presenza sui social network con un incremento del 900% dei follower su Facebook e l’attivazione dei profili Twitter e Instagram, nonché del canale Youtube. In totale i follower del GAC sono diventati in poco tempo oltre 1450. Su Facebook in particolare ha riscosso particolare successo il contest fotografico “Cilento d’autore” che richiedeva di postare foto della biodiversità e dell’enogastronomia cilentana: 20 i partecipanti.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Chiusura Punto nascita di Sapri, il presidente OPI Salerno, Cosimo Cicia: “È un attacco alla sanità pubblica”

La chiusura del punto nascita dell'ospedale di Sapri rappresenta una ferita gravissima per il nostro territorio

Eboli, protesta contro l’abbattimento di 23 alberi, Legambiente Silaris: “L’abbattimento rappresenta un danno ambientale”

«Gli alberi ad alto fusto sono i polmoni verdi della città, capaci di assorbire enormi quantità di CO₂ e di purificare l’aria che respiriamo»

Sant’Arsenio: in fase di conclusione la rilevazione della numerazione civica esterna

Il personale incaricato, munito di tesserino vidimato dal Sindaco, ha operato su tutto il territorio, verificando la corrispondenza tra i numeri civici e le unità immobiliari

PNRR IMPRESE BORGHI: BCC Magna Grecia protagonista della rigenerazione dei territori

BCC Magna Grecia si conferma attore chiave nello sviluppo locale, contribuendo in maniera significativa al successo del bando “PNRR Imprese Borghi”. Con 29 progetti finanziati, pari al 25,89% del totale dei progetti […]

Il Comune di Sant’Angelo a Fasanella sbarca su TikTok

Il Comune di Sant'Angelo a Fasanella lancia il canale TikTok @santangeloafasanella per raccontare bellezze e iniziative, rafforzando il dialogo con i cittadini, specialmente i giovani

Ernesto Rocco

03/07/2025

“Un bimbo di Gaza in affido”: la speciale richiesta di una coppia di Castellabate al Ministro degli Esteri Tajani

Una richiesta consapevole e forte che i due coniugi, già con due figli maggiorenni, hanno inoltrato al Ministro degli Esteri

Contributi statali negati al Comune di Piaggine: Il TAR Lazio respinge il ricorso

Comune escluso dallo stanziamento delle risorse assegnate con la legge di bilancio

Ernesto Rocco

03/07/2025

Ospedale di Eboli: confermato il finanziamento di oltre 22mln di euro della nuova palazzina

Si tratta di lavori di adeguamento antisismico, anche della realizzazione di un nuovo “corpo di fabbrica”, con importo complessivo di 22.100.000 euro

Agropoli, Polizia Municipale, il bilancio delle attività. Rinaldi: “Chiedo collaborazione ai cittadini”

Il bilancio parziale del 2025 del Comando di Polizia Municipale di Agropoli evidenzia progressi significativi in sicurezza urbana e digitalizzazione

Sessa Cilento, una strada ad Emilio De Feo, già Presidente della Regione Campania. La cerimonia a San Mango

La cerimonia è prevista per venerdì 4 luglio alle ore 11:00 nella frazione San Mango presso l’arteria stradale di collegamento tra la SP 15b e l’incrocio con via San Donato

Chiusura del Punto Nascita di Sapri: colpo durissimo per il Cilento. Il PSI: “Un abbandono inaccettabile delle aree interne”

Una decisione che rappresenta un duro colpo per il Cilento e il Golfo di Policastro, privando le comunità locali di un servizio essenziale

Capaccio Paestum, Cittadinanza Attiva: dubbi sull’antenna 5G. Parla Ernesto Franco, responsabile dell’associazione

Dall'associazione si chiedono quale potrebbe essere l'impatto dell'antenna sul territorio e sulla salute dei cittadini

Torna alla home