Attualità

BuonPescato Cilentano, ecco i numeri del progetto

Concluso il progetto BuonPescato Cilentano realizzato dal Gac Costa del Cilento. Ecco i numeri.

Redazione Infocilento

14 Novembre 2015

Concluso il progetto BuonPescato Cilentano realizzato dal Gac Costa del Cilento. Ecco i numeri.

Con la presentazione dei risultati presso un ristorante napoletano si conclude il progetto BuonPescato Cilentano, finanziato dal Gruppo di Azione Costiero Costa del Cilento presieduto dal Sindaco di Castellabate (Ente Capofila) Costabile Spinelli. Il progetto, finanziato con fondi FEP Campania 2007-2013 e realizzato dall’ATS composta da Studio Nouvelle (Impresa Mandataria), Legambiente Campania e Slow Food Campania ha adempiuto agli oneri previsti dalla Misura 1.1.4 del PSL GAC Costa del Cilento. Grazie al BuonPescato Cilentano, il GAC ha visitato nel corso dell’estate appena trascorsa 11 Comuni della fascia costiera del Cilento (Agropoli, Castellabate, Montecorice, San Mauro Cilento, Pollica, Casal Velino, Pisciotta, Ascea, Centola, Camerota e Sapri) ospitando presso le suggestive location del PromoTruck e del MiniVillaggio del Pescato 11 Teatri del Gusto realizzati da 9 chef e 11 rappresentanti del mondo della pesca e della produzione agroalimentare e vitivinicola; 11 Laboratori del Mare con 28 relatori e 22 attività didattiche per bambini e famiglie. Ad incrociare la rotta del BuonPescato Cilentano sono stati circa 4500 visitatori. Poco meno di 150 sono stati poi i partecipanti al Concorso “Selfie con Sugherello”, finalizzato ad avvicinare i potenziali fruitori mediante un concorso a premi realizzato scattando foto ricordo con la mascotte del Tour. Ad ottobre inoltre, nelle provincie di Napoli, Salerno, Frosinone e Potenza sono state realizzate attività di informazione presso i Punti Vendita della GDO con insegne Carrefour Market, Sidis, Ciro Amodio, Pick Up e Postiglione. Agli utenti di questo secondo Tour sono stati offerti voucher per usufruire a prezzi vantaggiosi di un pranzo o una cena presso tre Osterie selezionate da Slow Food presenti nel Cilento.

Nel corso del progetto, particolarmente intensa è stata anche la presenza sui social network con un incremento del 900% dei follower su Facebook e l’attivazione dei profili Twitter e Instagram, nonché del canale Youtube. In totale i follower del GAC sono diventati in poco tempo oltre 1450. Su Facebook in particolare ha riscosso particolare successo il contest fotografico “Cilento d’autore” che richiedeva di postare foto della biodiversità e dell’enogastronomia cilentana: 20 i partecipanti.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Caggiano, l’Antiquarium Civico si rinnova

Le opere del maestro Isoldi arricchiscono il nuovo percorso espositivo

Ascea protagonista con il Bio Distretto Cilento al congresso mondiale in Cina

Dal 26 al 29 agosto 2025 sarà tra i protagonisti del 3° Congresso Mondiale dei Bio-Distretti, in programma nella provincia dello Shanxi, in Cina

Chiara Esposito

23/08/2025

Caggiano, Piazza Lago diventa un’aula a cielo aperto: bambini e istituzioni insieme per la sicurezza stradale

Una iniziativa per sensibilizzare i più piccoli già in tenera età al rispetto delle regole e alla prudenza sulla strada

Donna uccisa a Montecorvino Rovella: si cerca il fidanzato

Omicidio a Montecorvino Rovella: Tina Sgarbini, 47 anni, è stata strangolata

Palinuro, chiude la spiaggia per disabili: la replica di Gianfranca Di Luca, coordinatrice Piano di Zona S9

A sollevare la questione è stato l'attività Cristian Durso che attraverso un video denuncia ha affermato che "fare il bagno a mare è un diritto per tutti". Arriva la replica dal Piano di Zona S9

Controesodo: deroga alla circolazione per la strada statale 517 Var

L'Anas introduce una deroga alla viabilità sulla SS 517 Var “Bussentina”, attivando il doppio senso di circolazione per i weekend di fine agosto

Agropoli, condono edilizio prorogato: c’è tempo fino al 31 dicembre

La giunta comunale di Agropoli ha prorogato il termine per la definizione delle pratiche di condono edilizio, estendendo il progetto fino al 31 dicembre 2025.

Ernesto Rocco

23/08/2025

Eboli: assalto ad un distributore di carburante in località Santa Cecilia

I malviventi hanno tentato di sfondare la colonnina del self-service per impossessarsi della cassa

Agropoli, emergenza cinghiali: branco in pieno centro

La segnalazione nei pressi di via Pio X. Un branco di ungulati in un canale, a pochi passi dalle abitazioni

Ernesto Rocco

23/08/2025

Filca Cisl: “Dal viadotto Sicignano-Potenza alla chiusura del ponte Caiazzano, serve un piano urgente per la sicurezza”

ll segretario Marchesano è convinto che “per verificare lo stato di salute di ponti e viadotti e rilevare prima che sia troppo tardi eventuali anomalie e problemi al fine di definire un piano di intervento tempestivo

Castellabate, furto nella notte: rubata auto sul lungomare

Ad essere finita nel mirino, una Fiat Panda di proprietà di alcuni residenti

Sacco e Vanzetti, il 23 agosto che scosse le coscienze del mondo

Il 23 agosto segna la tragica fine di Sacco e Vanzetti, ma anche nascite illustri e eventi storici memorabili. Scopri cosa è accaduto in questa data

Torna alla home