• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

BuonPescato Cilentano, ecco i numeri del progetto

Concluso il progetto BuonPescato Cilentano realizzato dal Gac Costa del Cilento. Ecco i numeri.

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 14 Novembre 2015
Condividi

Concluso il progetto BuonPescato Cilentano realizzato dal Gac Costa del Cilento. Ecco i numeri.

Con la presentazione dei risultati presso un ristorante napoletano si conclude il progetto BuonPescato Cilentano, finanziato dal Gruppo di Azione Costiero Costa del Cilento presieduto dal Sindaco di Castellabate (Ente Capofila) Costabile Spinelli. Il progetto, finanziato con fondi FEP Campania 2007-2013 e realizzato dall’ATS composta da Studio Nouvelle (Impresa Mandataria), Legambiente Campania e Slow Food Campania ha adempiuto agli oneri previsti dalla Misura 1.1.4 del PSL GAC Costa del Cilento. Grazie al BuonPescato Cilentano, il GAC ha visitato nel corso dell’estate appena trascorsa 11 Comuni della fascia costiera del Cilento (Agropoli, Castellabate, Montecorice, San Mauro Cilento, Pollica, Casal Velino, Pisciotta, Ascea, Centola, Camerota e Sapri) ospitando presso le suggestive location del PromoTruck e del MiniVillaggio del Pescato 11 Teatri del Gusto realizzati da 9 chef e 11 rappresentanti del mondo della pesca e della produzione agroalimentare e vitivinicola; 11 Laboratori del Mare con 28 relatori e 22 attività didattiche per bambini e famiglie. Ad incrociare la rotta del BuonPescato Cilentano sono stati circa 4500 visitatori. Poco meno di 150 sono stati poi i partecipanti al Concorso “Selfie con Sugherello”, finalizzato ad avvicinare i potenziali fruitori mediante un concorso a premi realizzato scattando foto ricordo con la mascotte del Tour. Ad ottobre inoltre, nelle provincie di Napoli, Salerno, Frosinone e Potenza sono state realizzate attività di informazione presso i Punti Vendita della GDO con insegne Carrefour Market, Sidis, Ciro Amodio, Pick Up e Postiglione. Agli utenti di questo secondo Tour sono stati offerti voucher per usufruire a prezzi vantaggiosi di un pranzo o una cena presso tre Osterie selezionate da Slow Food presenti nel Cilento.

Nel corso del progetto, particolarmente intensa è stata anche la presenza sui social network con un incremento del 900% dei follower su Facebook e l’attivazione dei profili Twitter e Instagram, nonché del canale Youtube. In totale i follower del GAC sono diventati in poco tempo oltre 1450. Su Facebook in particolare ha riscosso particolare successo il contest fotografico “Cilento d’autore” che richiedeva di postare foto della biodiversità e dell’enogastronomia cilentana: 20 i partecipanti.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:Cilento
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link

“City Live”, parola ai cittadini: intervista al sindaco di Torchiara, Massimo Farro

Cinque momenti importanti durante i quali i sindaci risponderanno a diverse domande…

Da Agropoli a Hollywood: un gesto d’amore per Francis Ford Coppola

Ad Agropoli nasce un gesto d’amore per Coppola: proiezioni e raccolta fondi…

“Maestri del Fare”, storie di persone, comunità e di associazioni: sesta puntata

Ospiti della nuova puntata di "Maestri del fare", Antonio Loffredo e Giuseppe…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.