Attualità

Non c’è pace per il museo del Grand Tour,

Nuove polemiche per il Museo del Grand Tour di Paestum. Ad alzare la voce il comitato 15 giugno.

Emilio Malandrino

13 Novembre 2015

Nuove polemiche per il Museo del Grand Tour di Paestum. Ad alzare la voce il comitato 15 giugno.

CAPACCIO. E’ senza pace il museo di “Paestum nei percorsi del Grand Tour”. Dopo il provvedimento di sfratto da parte dell’ordine dei frati minori dalla sua attuale sede, sorgono problemi anche per l’occupazione di palazzo Bellelli, individuato come nuova location dall’amministrazione comunale. L’associazione Agorà dei Liberi che attualmente occupa i locali, infatti, non sembra disposta a trasferirsi altrove e continua a rivendicare l’edificio per lo svolgimento delle proprie attività sociali e culturali. Nelle ultime ore anche l’associazione 15 giugno ha manifestato il proprio sostegno all’associazione.

“L’Associazione Agorà dei liberi di Capaccio-Paestum – spiega il presidente Antonio De Rosa – è una ONLUS indipendente, aconfessionale e apartitica, formata da oltre cinquecento soci che, da circa quindici anni, a titolo gratuito, promuove la divulgazione del patrimonio storico e artistico della nostra città e la valorizzazione del suo territorio. Di contro, la Fondazione Vico (presieduta dal Prof. Vincenzo Pepe, con sede nella lontana Vatolla) è una ONLUS che gestisce il cosiddetto Museo del Grand Tour che, tra l’altro, ha una previsione di pagamento da parte dei potenziali visitatori”.
“Appare singolare, poi, – prosegue la nota – che la Fondazione presieduta dal Prof. Vincenzo Pepe da Vatolla abbia un rapporto di vicinanza talmente stretto con l’Amministrazione guidata dal sindaco Voza da avere un’esplosione mirabolante, quanto ingiustificata, di visibilità e onnipresenza, quasi che in questo Comune non si abbiano soggetti e/o organismi in grado di produrre esperienze ed espressioni culturali”.
“I 500 soci dell’Associazione Agorà – domanda De Rosa – sono forse figli di un dio minore?”

Per il Comitato, quindi, la decisione di trasferire il museo nei locali occupati dall’associazione rappresenta una mortificazione all’identità del comune.
“Non v’è dubbio – spiega De Rosa – che il cosiddetto Museo Grand Tour debba avere una sede idonea, come del resto tutte le altre associazioni del nostro comune. Se non fosse possibile reperirne una a Capaccio capoluogo, suggeriamo di impegnarsi per mettere a disposizione della Fondazione locali, magari situati a ridosso della cinta muraria di Paestum, in una location naturale e confacente alle iniziative e ai temi che essa persegue, con oneri finanziari probabilmente inferiori per il Comune”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ospedale di Eboli: eseguito per la prima volta intervento di denervazione renale

Questo approccio, che è meno invasivo rispetto a quelli tradizionali, offre numerosi vantaggi

Agropoli e San Marco di Castellabate: al via il Metrò del Mare, collegamenti per Salerno e Costiera Amalfitana

Con una settimana di ritardo, le tratte da e per il Cilento sono partite nella mattinata di domenica 6 luglio. Pochi i passeggeri saliti a bordo, complice il breve preavviso per l’attivazione del servizio, annunciata soltanto 24 ore prima

Roccadaspide: inaugurata a Doglie la nuova piazza, istituita la festa di Sant’Elia

Nuova luce per la frazione che torna ad avvalersi di un importante luogo di socializzazione e aggregazione rimesso a nuovo e portato allo splendore

Capaccio Paestum: tartaruga caretta caretta trovata senza vita sul litorale

L’esemplare è stato avvistato sulla battigia in località Licinella, già deceduto

Ernesto Rocco

07/07/2025

Capaccio Paestum, sui social impazza la polemica sul mare. Ecco la situazione

Giorni di polemiche a Capaccio Paestum per le condizioni del mare: l'acqua verdastra preoccupa cittadini e vacanzieri

Ernesto Rocco

07/07/2025

Crisi idrica negli Alburni: Disagi e proteste, Asis corre ai ripari

Fornitura idrica a singhiozzo, interruzioni notturne per fronteggiare la riduzione di risorsa idrica

Ernesto Rocco

07/07/2025

Asili Nido e Micronidi: al via le iscrizioni nell’Ambito S10 per l’anno educativo 2025/2026

Sono ufficialmente aperte le iscrizioni ai nidi e micronidi del Consorzio Sociale Vallo di Diano, Tanagro e Alburni – Ambito S10 per l’anno educativo 2025/2026. Sono ammessi a presentare domanda […]

Casal Velino: presentato il progetto EcoFoodFertility, ecco la “Pizza della Fertilità”

Presentata a Casal Velino, nel cuore del Cilento e della Dieta Mediterranea, la “Pizza della Fertilità”, sintesi di un messaggio ed un modello educativo innovativo per la salute e l’ambiente, […]

Ponte Caiazzano, ancora chiuso dopo 3 anni: l’Associazione Schierarsi fa il punto sui lavori

All'incontro ha partecipato il consigliere provinciale Vincenzo Speranza, tra i pochi rappresentanti politici presenti, che ha aggiornato i cittadini sullo stato dell’opera

“Battipaglia MareAbile”: al via il progetto per un’estate inclusiva

La scadenza per la presentazione delle domande è fissata per le ore 14:00 del 10 luglio 2025

Torna alla home