Attualità

San Martino, il culto e il mondo contadino

L'11 Novembre ricorre la festività di San Martino, riconosciuto come San Martino di Tours, città di cui viene eletto Vescovo nel 371.

Giuseppe Conte

7 Novembre 2015

San Martino

L’11 Novembre ricorre la festività di San Martino, riconosciuto come San Martino di Tours, città di cui viene eletto Vescovo nel 371.

Ad esso si è legata la “leggenda del mantello”, evento che determina la conversione del Santo al cristianesimo. Arruolato nell’esercito romano, si narra che in una gelida notte incontrò un mendicante seminudo a cui donò parte del suo mantello per ripararsi. La notte seguente gli apparve in sogno Gesù che diceva agli angeli: “Ecco qui Martino, il soldato romano che non è battezzato, egli mi ha vestito”. Al risveglio il mantello era ritornato integro. Questa circostanza cambia radicalmente la vita del militare e dopo aver lasciato l’esercito diventa monaco; successivamente viene proclamato Vescovo.
Il culto di San Martino è presente nel Cilento con l’intitolazione di alcune parrocchie come a Cannicchio (Pollica) o alla frazione di Laureana Cilento che ne porta anche il nome: San Martino. Oltre i confini storici, invece, è protettore a Massascusa (Ceraso), contitolare con San Felice. Allo stato attuale si evince un’apparente pochezza sulla diffusione del suo culto. In realtà, il toponimo “San Martino”, presente in diverse località, lascia presagire un legame più radicale in passato. Ciò è giustificato anche dalla presenza di ulteriori altari dedicati al soldato romano esistiti in altre comunità. Tuttavia, la sua presenza nella toponomastica è un richiamo correlato alla tradizione contadina.
“A San Martino ogni mosto è vino” recita il noto proverbio, essendo questo il periodo in cui si porta in tavola il primo vino dell’annata. Inoltre, l’11 Novembre, come altre ricorrenze dell’anno, rappresenta una data strettamente legata al mondo contadino: segnava la fine della “stagione produttiva”. E proprio in occasione di questa ricorrenza si rinnovavano i “contratti agricoli annuali”. L’autunno, in questo periodo, incomincia ad assumere caratteristiche simili all’inverno ed ha rappresentato, dunque, un punto fondamentale nel “calendario rurale”. È noto che le stagioni meteorologiche non seguono il calendario astronomico e quasi mai la scansione del ciclo delle stesse è un riferimento per il ciclo produttivo: dalla semina alla raccolta, le colture erano inquadrate in specifiche ricorrenze scandite durante l’anno, date che sostanzialmente venivano individuate in altrettante festività religiose. Sempre nel periodo in cui ricade San Martino, quando le gelate lasciano spazio a qualche giornata di clima mite, si parla di “Estate di San Martino” per identificare lo spazio che intercorre tra il caldo estivo che è ormai sfumato quasi del tutto e le prime fredde giornate invernali.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Corleto Monforte e altri sette comuni insieme per valorizzare il loro patrimonio storico, archeologico e culturale

Si punta alla predisposizione di uno studio sugli Insediamenti Longobardi nel Cilento, Alburni e Alto Medio Sele

Antonio Pagano

06/07/2025

Serramezzana: fondi per la realizzazione di infrastrutture di mobilità sostenibile alla frazione S. Teodoro

L'Ente è beneficiario di risorse del Programma "Siti Naturali per il Clima 2023" indetto dal MASE

Antonio Pagano

06/07/2025

Montano Antilia in campo contro gli incivili: ok alle foto trappole

Serviranno per contrastare il fenomeno dell'abbandono dei rifiuti. Ecco dove saranno installate

Antonio Pagano

06/07/2025

Salvataggio al lido El Sombrero di Battipaglia. Protagonista il bagnino Pietro Vassallo

Un bagnino del Lido El Sombrero a Battipaglia compie un salvataggio esemplare, soccorrendo un uomo in difficoltà

Orria: approvati due progetti utili alla collettività

I progetti in particolare riguardano due macro aree, supporto mondo ambiente e supporto mondo pubblica utilità.

Antonio Pagano

06/07/2025

A Stio un’iniziativa per abbellire le vie del centro cittadino, ecco come partecipare

Si punta a rendere Stio e Gorga accoglienti e attraenti per i turisti, attraverso l'abbellimento floreale dei due borghi.

Antonio Pagano

06/07/2025

Agropoli punta a fondi per promuovere iniziative istituzionali di supporto alla domanda culturale

Grazie a questo contributo l'Ente potrà organizzare iniziative culturali sul territorio comunale.

Antonio Pagano

06/07/2025

Camerota: Comune punta alla riqualificazione del lungomare

Approvato il progetto di fattibilità per i lavori di adeguamento e riqualificazione del lungomare di Marina di Camerota

Antonio Pagano

06/07/2025

Nasce ad Agropoli il patto formativo per il contrasto alla criminalità giovanile

L’iniziativa punta a prevenire il disagio giovanile e promuovere la cittadinanza attiva attraverso attività formative e aggregative

Lotta agli incendi boschivi: al via il servizio della Comunità Montana del Bussento

Un servizio attivo dalle 7:30 alle 20, ogni giorno, fino al prossimo 30 Settembre, che include la pianificazione, la prevenzione, la sorveglianza e l'intervento attivo per contrastare e spegnere gli incendi boschivi

Trentinara, una fiaccolata in memoria di Antonella Cozzi: la giovane mamma deceduta in un incidente

La fiaccolata si terrà lunedì, 7 luglio, alle ore 19:30. Il silenzioso corteo di preghiera partirà dalla Chiesa di SS. Maria Assunta

Vibonati: abbattuto un platano, è polemica. La replica del sindaco Manuel Borrelli

Una decisione adottata dall'amministrazione comunale a seguito di diverse segnalazioni, ad opera di cittadini, del cedimento e delle fessure che l'albero presentava

Torna alla home