Curiosità

Un tour tra ulivi e frantoi per scoprire le fasi della produzione dell’olio

Un tour tra gli uliveti del Cilento e i frantoi. Un modo per seguire da vicino il ciclo dell'olio. Ecco l'iniziativa.

Redazione Infocilento

5 Novembre 2015

Un tour tra gli uliveti del Cilento e i frantoi. Un modo per seguire da vicino il ciclo dell’olio. Ecco l’iniziativa.

La Pro Loco di Piaggine con il patrocinio del Comune propone la I edizione della manifestazione “Frantoi Accoglienti”. Il progetto è un percorso che segue il ciclo dell’olio dalla raccolta alla molitura fino all’arrivo sulle nostre tavole. Scopo dell’iniziativa, che coinvolge anche i vicini centri di Laurino, Villa Littorio, Sacco e Valle dell’Angelo è far conoscere la genuinità dell’olio seguendo tutte le fasi di produzione.

Nel fine settimana verranno organizzate giornate “Accoglienti” che al mattino faranno incamminare i partecipanti tra gli uliveti, per poi partecipare alle diverse attività, fino a concludere la giornata con una suggestiva passeggiata nei centri storici che caratterizzano gli abitati del territorio. Inoltre, sono previsti convegni e seminari, incontri culturali rivolti alle scuole e laboratori di cucina.

Il programma delle giornate previste sarà sviluppato nel modo seguente:

Programma fine settimana novembre – dicembre 2015

Frantoi Accoglienti

Ore 8:00
Arrivo in piazza a Piaggine,  registrazione presso la Sede della Pro-loco “Cervati” e presentazione del progetto Frantoi Accoglienti.
Ore 9:00
Trekking tra gli uliveti.
Raccolta delle olive e delucidazioni degli esperti del settore, sulle caratteristiche delle singole piante:  come fare una potatura?, Il raccolto delle olive: modi e procedure,  degustazioni tra gli uliveti con i prodotti locali e l’olio extra – vergine di oliva dell’ Alto Cilento.
Giochi dedicati ai bambini tra gli uliveti.
Poesie e racconti di vita tra gli uliveti: Attraverso il racconto dei più anziani andremo alla scoperta degli uliveti più antichi e delle procedure più remote, che venivano usate un tempo per la raccolta delle olive.
L’artigianato in mezzo agli uliveti: Verranno illustrate tutte le tecniche di artigianato che hanno contraddistinto la civiltà rurale nell’ Alto Cilento.
Suoni e canti: Ci sarà, per tutti i weekend l’accompagnamento musicale tra gli uliveti per danzare e creare tra i partecipanti, un benessere sociale ed armonizzante.
Per soddisfare le nostre passioni: La possibilità di fotografare l’albero di ulivo più bello, il panorama più incantevole ed il banchetto della degustazione più conviviale.
Ore 12:00
Laboratori di cucina nei nostri migliori ristoranti, usando il nostro olio extra – vergine, i nostri prodotti del Cilento e le nostre migliori tecniche.
Ore 13:00
Pranzo a scelta tra le strutture convenzionate con la manifestazione
Ore 15:00
Visita ai Frantoi del Territorio dell’ Alto Cilento ed ai suoi borghi
Ore 18:00
Rientro ed aperitivo in piazza
Ore 20:00
Cena
Ore 21:00
Passeggiata romantica nei centri Storici dei borghi del territorio.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Maggio: un mese di rinascita e tradizioni. Ecco alcune curiosità del mese dei fiori

Arriva Maggio, il mese che ci avvicina sempre di più alla stagione estiva

Angela Bonora

01/05/2025

Montano Antilia celebra i cent’anni di Sebastiano Galietta che diventa sindaco per un giorno

Festa per il neo centenario che ha svelato il suo elisir di lunga vita

Ernesto Rocco

25/04/2025

La longevità dei cilentani raccontata nel nuovo documentario del regista, Andrea D’ambrosio. L’intervista | VIDEO

"Non un semplice documentario, ma un atto d’amore verso la terra d’origine e gli stili di vita “slow” da sempre praticati da chi la abita"

Comunità Montana Vallo di Diano: un progetto per scoprire il patrimonio culturale valdianese attraverso la realtà aumentata

La presentazione è in programma a Padula il 28 aprile alle ore 10:00 presso la sede della Comunità Montana Vallo di Diano

Origini di “Pasquetta”: un viaggio nella storia del Lunedì dell’Angelo

Dopo la Pasqua c’è il lunedì di Pasqua, noto comunemente come Pasquetta o Lunedì dell'Angelo

Luisa Monaco

21/04/2025

Tradizioni di Pasqua, dall’uovo di cioccolato al suono delle campane: simboli di rinascita

Le uova di Pasqua sono un simbolo di rinascita e nuova vita. Ecco le origini di questa tradizione, il suo significato religioso e le diverse usanze legate a questo periodo

Angela Bonora

20/04/2025

Pasquetta nel Cilento, Diano e Alburni: ecco i posti più suggestivi per una giornata di relax | VIDEO

Paesaggi incontaminati per trascorrere la giornata di Pasquetta all'insegna del relax e della natura

Lazio-Roma: coreografia da brividi per Di Bartolomei, il campione morto il 30 maggio a Castellabate

Ad una settimana dall’anniversario della nascita, la curva della Roma ricorda Di Bartolomei nel derby con la Lazio

Eboli: “Amaro Don Carlo” fa incetta di premi, Medaglia d’Oro a Francoforte e Medaglia d’Argento a Lione

Amaro Don Carlo è stato riconosciuto come uno dei migliori della sua categoria dai degustatori provenienti da tutto il mondo che ogni anno si riuniscono nella città tedesca situata nella regione vinicola dell'Assia

Addio a Roberto De Simone: era cittadino onorario del Cilento

Il maestro rielaborò la musica popolare del Sud Italia e innovò il teatro musicale. Forte legame con il Cilento che gli conferì la cittadinanza onoraria.

Ernesto Rocco

07/04/2025

Cuccaro Vetere celebra 50 anni d’amore tra i maestri Anella e Nicola

Cuccaro Vetere in festa per le nozze d'oro dei maestri Anella e Nicola

Torna alla home