Curiosità

Un tour tra ulivi e frantoi per scoprire le fasi della produzione dell’olio

Un tour tra gli uliveti del Cilento e i frantoi. Un modo per seguire da vicino il ciclo dell'olio. Ecco l'iniziativa.

Redazione Infocilento

5 Novembre 2015

Un tour tra gli uliveti del Cilento e i frantoi. Un modo per seguire da vicino il ciclo dell’olio. Ecco l’iniziativa.

La Pro Loco di Piaggine con il patrocinio del Comune propone la I edizione della manifestazione “Frantoi Accoglienti”. Il progetto è un percorso che segue il ciclo dell’olio dalla raccolta alla molitura fino all’arrivo sulle nostre tavole. Scopo dell’iniziativa, che coinvolge anche i vicini centri di Laurino, Villa Littorio, Sacco e Valle dell’Angelo è far conoscere la genuinità dell’olio seguendo tutte le fasi di produzione.

Nel fine settimana verranno organizzate giornate “Accoglienti” che al mattino faranno incamminare i partecipanti tra gli uliveti, per poi partecipare alle diverse attività, fino a concludere la giornata con una suggestiva passeggiata nei centri storici che caratterizzano gli abitati del territorio. Inoltre, sono previsti convegni e seminari, incontri culturali rivolti alle scuole e laboratori di cucina.

Il programma delle giornate previste sarà sviluppato nel modo seguente:

Programma fine settimana novembre – dicembre 2015

Frantoi Accoglienti

Ore 8:00
Arrivo in piazza a Piaggine,  registrazione presso la Sede della Pro-loco “Cervati” e presentazione del progetto Frantoi Accoglienti.
Ore 9:00
Trekking tra gli uliveti.
Raccolta delle olive e delucidazioni degli esperti del settore, sulle caratteristiche delle singole piante:  come fare una potatura?, Il raccolto delle olive: modi e procedure,  degustazioni tra gli uliveti con i prodotti locali e l’olio extra – vergine di oliva dell’ Alto Cilento.
Giochi dedicati ai bambini tra gli uliveti.
Poesie e racconti di vita tra gli uliveti: Attraverso il racconto dei più anziani andremo alla scoperta degli uliveti più antichi e delle procedure più remote, che venivano usate un tempo per la raccolta delle olive.
L’artigianato in mezzo agli uliveti: Verranno illustrate tutte le tecniche di artigianato che hanno contraddistinto la civiltà rurale nell’ Alto Cilento.
Suoni e canti: Ci sarà, per tutti i weekend l’accompagnamento musicale tra gli uliveti per danzare e creare tra i partecipanti, un benessere sociale ed armonizzante.
Per soddisfare le nostre passioni: La possibilità di fotografare l’albero di ulivo più bello, il panorama più incantevole ed il banchetto della degustazione più conviviale.
Ore 12:00
Laboratori di cucina nei nostri migliori ristoranti, usando il nostro olio extra – vergine, i nostri prodotti del Cilento e le nostre migliori tecniche.
Ore 13:00
Pranzo a scelta tra le strutture convenzionate con la manifestazione
Ore 15:00
Visita ai Frantoi del Territorio dell’ Alto Cilento ed ai suoi borghi
Ore 18:00
Rientro ed aperitivo in piazza
Ore 20:00
Cena
Ore 21:00
Passeggiata romantica nei centri Storici dei borghi del territorio.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Tradizioni e simboli del Ferragosto nel Cilento: dalle fiammelle d’olio alle celebrazioni religiose

Un viaggio tra i riti del Cilento, dove il Ferragosto si accende di fiammelle d’olio, falò notturni e devozione popolare, in un intreccio di sacro e tradizione contadina

Angela Bonora

15/08/2025

Comunità del Cilento e Diano in festa per la solennità di San Rocco

San Rocco: il pellegrino che sfidò la peste e conquistò la devozione del mondo

Concepita Sica

15/08/2025

Capaccio Paestum, in festa per la Madonna del Granato

Le numerose parrocchie dedicate alla Vergine Assunta testimoniano l’ampia accoglienza di questa dottrina ben prima della sua definizione ufficiale

Concepita Sica

15/08/2025

Agropoli, 11 Agosto 1980: una tragica rapina nel cuore della città

Durante la festa della Madonna Delle Grazie uno sparatoria provocò due vittime

Luisa Monaco

12/08/2025

L’11 agosto Agropoli si prepara a celebrare la Madonna delle Grazie: una tradizione secolare

Un momento molto sentito dalla comunità agropolese particolarmente devota alla Vergine Maria

Angela Bonora

10/08/2025

Notte di San Lorenzo: il cielo si accende di colori e desideri

E' la notte più magica dell'anno, ecco dove osservare le stelle cadenti nel Cilento, Diano e Alburni

Ricorre oggi l’anniversario di nascita di Antonio Quarracino: cardinale e arcivescovo originario di Pollica

Nacque a Pollica, l'8 agosto 1923 ed avrebbe compiuto oggi 102 anni il cardinale ed arcivescovo Antonio Quarracino. La storia

L’8 agosto moriva Alfredo De Marsico giurista originario di Sala Consilina

Alfredo De Marsico fu avvocato, giurista e politico italiano, fu ministro della giustizia nel governo Mussolini. La storia

Torna alla home