Curiosità

Cilento: riqualificati tre chilometri di sentiero e un’area pic-nic

Il territorio del Cilento potrà contare su un sentiero completamente riqualificato e una un'area pic nic.

Comunicato Stampa

5 Novembre 2015

Il territorio del Cilento potrà contare su un sentiero completamente riqualificato e una un’area pic nic.

Si sono conclusi i lavori per la riqualificazione di un’area montana nel territorio di Roccdaspide, in località Forma. Il progetto, per l’importo di 250mila euro finanziati con Fondi Pirap, ha portato al recupero di un sentiero che parte dalla Fonte in località Germanito fino ad arrivare all’abbeveratoio di località Forma. Il sentiero, lungo 2700 metri, è stato sottoposto a lavori di ripristino e alla realizzazione di un’area pic nic. Il progetto, denominato “Divertirsi esplorando la natura”, ha consentito anche la sistemazione dell’area cosiddetta Fasanaro, realizzata anni fa dalla Comunità Montana ma praticamente abbandonata al degrado. Il comune ha provveduto a ripulire l’area, bonificandola da rifiuti lasciati da incivili, e sottoponendola ad una generale riqualificazione che ne ha reso la condizione generale maggiormente interessante per residenti e turisti, e soprattutto per gli appassionati di trekking che spesso compiono lunghe escursioni proprio sul territorio di Roccadaspide.

Con l’intervento appena ultimato, è stato raggiunto un obiettivo più volte sottolineato dall’amministrazione comunale e soprattutto dal sindaco Girolamo Auricchio, molto attento alla salvaguardia della montagna: migliorare la fruizione turistica e ricreativa dell’area, e renderla sempre più appetibile per i suoi fruitori.

In particolare i lavori hanno consentito il rivestimento dell’abbeveratoio con pietra locale, il posizionamento di tavoli e panche e cestini porta rifiuti in legno di pino, la realizzazione di barbecue in pietra locale, il posizionamento di adeguata cartellonistica, e la pavimentazione in pietra locale. Un intervento che esalta la natura stessa dell’ambiente circostante, ricco di vegetazione e soprattutto contraddistinto da numerosi alberi di castagno che rappresentano la ricchezza economica della città.

“Abbiamo risistemato un’area molto importante a scopo turistico – commenta il sindaco Girolamo Auricchio – da sempre l’area Forma ha rappresentato un’attrattiva per i turisti ma anche un luogo di svago per i nostri concittadini. Quindi anche se siamo in pieno inverno siamo soddisfatti dell’intervento che ha restituito decoro alla zona, soprattutto l’area cosiddetta Fasanaro”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Maggio: un mese di rinascita e tradizioni. Ecco alcune curiosità del mese dei fiori

Arriva Maggio, il mese che ci avvicina sempre di più alla stagione estiva

Angela Bonora

01/05/2025

Montano Antilia celebra i cent’anni di Sebastiano Galietta che diventa sindaco per un giorno

Festa per il neo centenario che ha svelato il suo elisir di lunga vita

Ernesto Rocco

25/04/2025

La longevità dei cilentani raccontata nel nuovo documentario del regista, Andrea D’ambrosio. L’intervista | VIDEO

"Non un semplice documentario, ma un atto d’amore verso la terra d’origine e gli stili di vita “slow” da sempre praticati da chi la abita"

Comunità Montana Vallo di Diano: un progetto per scoprire il patrimonio culturale valdianese attraverso la realtà aumentata

La presentazione è in programma a Padula il 28 aprile alle ore 10:00 presso la sede della Comunità Montana Vallo di Diano

Origini di “Pasquetta”: un viaggio nella storia del Lunedì dell’Angelo

Dopo la Pasqua c’è il lunedì di Pasqua, noto comunemente come Pasquetta o Lunedì dell'Angelo

Luisa Monaco

21/04/2025

Tradizioni di Pasqua, dall’uovo di cioccolato al suono delle campane: simboli di rinascita

Le uova di Pasqua sono un simbolo di rinascita e nuova vita. Ecco le origini di questa tradizione, il suo significato religioso e le diverse usanze legate a questo periodo

Angela Bonora

20/04/2025

Pasquetta nel Cilento, Diano e Alburni: ecco i posti più suggestivi per una giornata di relax | VIDEO

Paesaggi incontaminati per trascorrere la giornata di Pasquetta all'insegna del relax e della natura

Lazio-Roma: coreografia da brividi per Di Bartolomei, il campione morto il 30 maggio a Castellabate

Ad una settimana dall’anniversario della nascita, la curva della Roma ricorda Di Bartolomei nel derby con la Lazio

Eboli: “Amaro Don Carlo” fa incetta di premi, Medaglia d’Oro a Francoforte e Medaglia d’Argento a Lione

Amaro Don Carlo è stato riconosciuto come uno dei migliori della sua categoria dai degustatori provenienti da tutto il mondo che ogni anno si riuniscono nella città tedesca situata nella regione vinicola dell'Assia

Addio a Roberto De Simone: era cittadino onorario del Cilento

Il maestro rielaborò la musica popolare del Sud Italia e innovò il teatro musicale. Forte legame con il Cilento che gli conferì la cittadinanza onoraria.

Ernesto Rocco

07/04/2025

Cuccaro Vetere celebra 50 anni d’amore tra i maestri Anella e Nicola

Cuccaro Vetere in festa per le nozze d'oro dei maestri Anella e Nicola

Torna alla home