Attualità

Unisa: trand positivo per le nuove immatricolazioni

Soddisfazione per i dati delle nuove immatricolazioni presso l'Unisa. Il trand è positivo

Comunicato Stampa

4 Novembre 2015

Soddisfazione per i dati delle nuove immatricolazioni presso l’Unisa. Il trand è positivo

SALERNO. Diffusi in queste ore i risultati dell’indagine condotta sulla dinamica delle immatricolazioni negli atenei statali. I dati elaborati da IlSole24Ore sono tratti dall’anagrafe nazionale con cui il MIUR monitora ingressi e ciclo di vita di ogni studente universitario ed evidenziano come l’università italiana registra nel suo complesso un – 6,8% di immatricolati tra il 2011 e il 2015.
In particolare, l’indagine mette in evidenza che, mentre per gli atenei statali del Nord la situazione è tendenzialmente stabile (con un calo pari a -0,99%) e tendenze ascrivibili alle dinamiche demografiche, la flessione maggiore si concentra quasi integralmente nel Mezzogiorno, dove il calo di immatricolati raggiunge il -14,5%.
Secondo l’analisi condotta dal quotidiano economico, i primi segnali del nuovo anno accademico sembrano confermare le tendenze generali riscontrate. Dalla fotografia che viene fuori dai numeri analizzati emerge un dato significativo per l’Università di Salerno che, nell’arco di tempo 2011-2015, registra una crescita di immatricolazioni pari allo 0,7%, posizionandosi al 19° posto sui 61 atenei statali.
Di questi risultati è soddisfatto il Rettore Tommasetti: “In un momento storico in cui il trend territoriale prima, e quello nazionale poi, registrano dati negativi, Salerno vede la propria colonna avanzare positivamente nel grafico che registra la dinamica delle immatricolazioni negli ultimi quattro anni. Questo dato, unito a quello più recente sulla crescita degli immatricolati Unisa per il nuovo anno accademico, lancia un messaggio chiaro e rassicurante per la nostra comunità: gli studenti restano al Sud e scelgono l’Università di Salerno per il loro percorso di studio e di vita. I nostri campus sono un posto bello in cui stare. Con una politica tasse tra le più basse d’Italia a sostegno del merito e delle fasce più deboli, un’offerta didattica ampliata e sempre più specializzata, con la crescita del numero di alloggi residenziali a disposizione dell’utenza, con un programma di reclutamento che contempla progressioni verticali e nuove assunzioni, vogliamo mettere a disposizione dei nostri studenti e dell’utenza tutta, un campus sempre più accessibile, vivibile e in grado di rispondere positivamente ai loro bisogni e alle loro esigenze. Se crescono gli immatricolati a Unisa, con loro aumenta anche il senso di responsabilità che come governance di Ateneo, come corpo docente e come personale tecnico, abbiamo nei confronti dei nuovi iscritti, gli studenti più giovani e le loro famiglie. Vogliamo essere all’altezza delle loro aspettative e per fare questo non possiamo non continuare in questa direzione, con impegno, forza congiunta e quello spirito di squadra che sempre ci contraddistingue” – ha concluso il Rettore.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Balneabilità: Cilento eccellente, criticità nell’area nord del salernitano

Nonostante le polemiche sulle condizioni del mare, l'Arpac, l'Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale della Campania, ha fornito una mappa positiva della costa salernitana anche se non mancano criticità

Ernesto Rocco

15/07/2025

Salerno: una giornata speciale tra Sport e Legalità per i bambini di EDUCAMP con la Polizia di Stato

Gli Agenti della Squadra Volante hanno mostrato ai bambini le nuove tecnologie presenti sulle autovetture specializzate

Montano Antilia, i cittadini di Abatemarco in protesta: “No alla chiusura della posta”

Monta la protesta tra i cittadini di Abatemarco. Ai microfoni di InfoCilento, parla anche una rappresentante della famiglia proprietaria dell’ex ufficio postale

Chiara Esposito

15/07/2025

Castellabate sempre più green: nuove isole ecologiche intelligenti su tutto il territorio

Il progetto è stano finanziato con fondi PNRR da circa 1 mln di euro

Capaccio Paestum, crisi idrica: Sindaco firma ordinanza anti spreco d’acqua

Disposta la sospensione dell'erogazione della fornitura idrica, in particolari orari della giornata in tutto il territorio comunale servito dall'acquedotto

Antonio Pagano

15/07/2025

Salerno: protocollo d’intesa per i richiedenti protezione internazionale

L'obiettivo è fornire una corretta informativa ai richiedenti protezione internazionale che intendono presentarsi spontaneamente presso l'Ufficio Immigrazione della Questura

Eboli: salta la tradizionale “Sagra della braciola cu ‘o zit spezzato

Lavori pubblici bloccano gli impianti sportivi del centro Spartacus

Istituto Alberghiero di Albanella, minoranza insiste: futuro incerto

Il gruppo "Uniti per Cambiare" denuncia inerzia politica e propone soluzioni urgenti

Crisi idrica: dal Cilento appelli dei sindaci a evitare sprechi

Le aziende che gestiscono il servizio stanno lanciando appelli a razionalizzare l'utilizzo d'acqua evitando sprechi

Ernesto Rocco

14/07/2025

Vallo, Molinaro: “Abbiamo i numeri per approvare il bilancio in serenità”

Le tensioni sono esplose a seguito del ritardo accumulato nella presentazione del rendiconto, la cui approvazione era attesa nei mesi scorsi

Chiara Esposito

14/07/2025

Capaccio Paestum: un terminal bus a Ponte Barizzo, una proposta per migliorare il trasporto pubblico locale

La FIT CISL propone un innovativo nodo di interscambio a Ponte Barizzo, Capaccio Paestum, per rivoluzionare il TPL tra Cilento e Salerno

Torna alla home