Attualità

Dodici parchi nazionali allo sbando, c’è anche quello del Cilento

Parchi nazionali allo sbando, tra questi anche quello del Cilento. Ecco la denuncia degli ambientalisti.

Comunicato Stampa

4 Novembre 2015

Parchi nazionali allo sbando, tra questi anche quello del Cilento. Ecco la denuncia degli ambientalisti.

Metà dei parchi nazionali in Italia “è allo sbando”, vale a dire dodici su 24. Tre sono commissariati, altrettanti senza un presidente, in sei mancano i consigli direttivi e in cinque non c’è un direttore. Questione di nomine. A denunciarlo sono nove associazioni ambientaliste (Club alpino italiano, Centro turistico studentesco, Federazione nazionale Pro Natura, Italia Nostra, Legambiente, Lega italiana protezione uccelli, Mountain Wilderness, Touring Club Italiano e Wwf), che chiedono “un’azione immediata” al ministro dell’Ambiente.

Le associazioni hanno scritto al ministro Gian Luca Galletti, denunciando “un deficit di governance nei parchi nazionali” e chiedendo che siano garantiti “la piena funzionalità degli enti parco e obiettivi comuni per lo svolgimento armonico e coordinato su tutto il territorio nazionale delle azioni a tutela della biodiversità”.

La denuncia “dettagliata” sollecita un “intervento deciso, a cominciare dai tre parchi più esposti del Mezzogiorno”, cioè Vesuvio, Cilento e Sila, “da quasi due anni commissariati e privi di una guida autorevole e legittimata dal sostegno di un Consiglio direttivo inesistente al momento; tre parchi che costituiscono un presidio di legalità sul territorio”.

Nove parchi, affermano le associazioni, “non sono a regime”: Val Grande, Dolomiti Bellunesi e Gran Sasso sono senza presidenti, ma retti dai vicepresidenti espressione delle comunità locali. Cilento, Vesuvio, Sila, Pollino, Alta Murgia e Cinque Terre sono senza consigli direttivi. Majella, Alta Murgia, Circeo, Pollino e Gargano non hanno i direttori, ma sono retti da ‘facenti funzione’ senza i titoli previsti dalla legge. Il parco storico dello Stelvio (istituito 80 anni fa), poi, “si è deciso di degradarlo e tripartirlo tra le Province autonome di Trento e Bolzano e la Regione Lombardia”.

Le nove associazioni si dicono “preoccupate” per lo stato di “precarietà della governance” di alcuni parchi e sollecitano il ministro a “mettere tutti gli Enti parco nelle condizioni di poter operare a pieno campo”, attraverso pianificazione e programmazione, in un rapporto “proficuo con il territorio e la cittadinanza”. A Galletti chiedono di procedere alla nomine dei presidenti, scegliendo “figure di alto profilo, che soddisfino il criterio della competenza e vengano al più presto sanate le situazioni di affidamento a direttori ‘facenti funzione’, senza i titoli stabiliti dalla legge”.

E ancora, le associazioni chiedono “di indicare obiettivi omogenei di tutela della biodiversità validi per i parchi nazionali su tutto il territorio”, come previsto peraltro da due Circolari Ministeriali del 2012 e del 2013, in attuazione della Strategia Nazionale della Biodiversità, “e che siano promosse azioni nazionali strategiche” relative alla Convenzione Europea del Paesaggio e alla Carta Europea Turismo Sostenibile”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Emergenza caldo nei cantieri, il monito della Ugl Salerno: “La prevenzione non può aspettare il primo malore”

“Serve una cultura della sicurezza condivisa, che parta dalla progettazione dei lavori e arrivi fino all’ultimo giorno di cantiere", così Carmine Rubino, segretario generale Ugl

Agropoli: questa sera intitolazione di Piazza Mediterraneo a Paolo Serra, diretta su InfoCilento

L’intero evento sarà trasmesso in diretta sui canali social di InfoCilento (Facebook e YouTube)

Angela Bonora

09/07/2025

Giornata per la Vita e per Vito: sabato 12 luglio ritorna l’iniziativa solidale de La Panchina ODV

La mission dell'evento è quella di raccogliere fondi per la cardioportezione del Cilento

Ernesto Rocco

08/07/2025

Screening oncologici gratuiti a Trentinara: un’opportunità per la salute pubblica

Appuntamento l'11 luglio presso la struttura socio sanitaria a Trentinara

Angela Bonora

08/07/2025

“Lo sguardo di Maria”: la Madonna veglia su Buonabitacolo attraverso due webcam

Sarà possibile osservare le immagini del paese in tempo reale attraverso il sito del Comune

Sanità digitale: ASL Salerno prima in Campania sul cloud del Polo Strategico Nazionale

L'ASL Salerno compie un passo decisivo verso la digitalizzazione sicura e sostenibile

Olevano sul Tusciano piange l’assessore Armando Poppiti: vittima di un grave incidente stradale

La giunta comunale ha annunciato che il giorno dei funerali, la cui data sarà comunicata a breve, sarà proclamato il lutto cittadino

Sanità a Sapri, passi avanti dopo l’incontro con la Direzione ASL Salerno: tra fondi, assunzioni e Punto Nascita

All'incontro tenutosi oggi, ha partecipato anche il Comitato di Lotta per l'Ospedale di Sapri

Agropoli, completata l’installazione di 36 telecamere di videosorveglianza

Si tratta di 16 varchi di lettura targhe di accesso al territorio e di 20 telecamere di contesto per finalità di sicurezza e contrasto al degrado urbano

Perplessità sul mare a Capaccio Paestum: la parola a cittadini e turisti

A seguito di numerose lamentele sulla questione del mare di Capaccio Paestum abbiamo cercato di fare luce sulla percezione della qualità del mare

Angela Bonora

08/07/2025

Torna alla home