Attualità

Chiusa la Borsa del Turismo di Paestum, registrati diecimila visitatori

Chiusa la Borsa del Turismo di Paestum. Soddisfazione degli organizzatori per risultati positivi.

Redazione Infocilento

3 Novembre 2015

Chiusa la Borsa del Turismo di Paestum. Soddisfazione degli organizzatori per risultati positivi.

Chiusa la XVIII Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico di Paestum. Edizione
che quest’anno ha visto consolidarsi i buoni risultati raggiunti in termini numerici lo scorso anno e
certificato lo spessore internazionale della BMTA.
“La Borsa anche in questa diciottesima edizione ha confermato la sua identità internazionale e
fortemente mediatica” – ha dichiarato il Direttore Ugo Picarelli. “Un risultato gratificante che è
stato raggiunto anche grazie alla presenza di personalità internazionali quali il Presidente della
Commissione Cultura del Parlamento Europeo Silvia Costa, l’archeologo e Direttore della missione
archeologica in Siria dell’Università Sapienza di Roma Paolo Matthiae, il Presidente
dell’Associazione Priorità Cultura Francesco Rutelli, il Direttore del Museo del Bardo Moncef Ben
Moussa, il Direttore del Turismo di Palmira Mohamad Saleh, il Consigliere Speciale del Direttore
Generale Unesco e Direttore Arab General Centre for World Heritage Mounir Bouchenaki, i
Soprintendenti del Colosseo e del sito archeologico di Pompei Francesco Prosperetti e Massimo
Osanna, i protagonisti della televisione Alberto Angela e Syusy Blady”.
Anche quest’anno la Borsa ha avuto un ottimo riscontro di pubblico, con migliaia di visitatori
provenienti da molte regioni italiane. “Nonostante le proibitive condizioni atmosferiche, anche in
questa edizione la Borsa ha accolto circa diecimila persone, appositamente venute per vivere le
emozioni dell’evento, nella location unica e suggestiva dell’area archeologica della città antica.
Presenze numerose e qualificate” – ha proseguito Picarelli – ,“che richiedono di conseguenza la
conferma dell’evento nella stessa sede che dal 2013 ospita la BMTA”. Soddisfazione anche per i
riscontri positivi raccolti durante il workshop organizzato in collaborazione con l’Enit, tra gli eventi
più attesi della Borsa: “Fruttuosi ed efficaci gli incontri tra i 30 buyers esteri selezionati dall’Enit e
gli operatori turistici dell’offerta, che hanno potuto presentare il binomio, fiore all’occhiello del Bel
Paese, ovvero turismo culturale e turismo enogastronomico”.

Numeri più che lusinghieri provenienti anche dal pubblico dei social media, che per il secondo
anno consecutivo hanno potuto seguire in diretta live in streaming oltre 15 eventi. E non solo:
25mila visitatori unici hanno visitato il sito ufficiale della BMTA prima, durante e dopo la XVIII
edizione; circa 14.500 fan sulla pagina ufficiale di Facebook; 2900 follower e 2500 tweet con
hashtag #BMTA2015 dal 29 ottobre al 1 novembre

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Corleto Monforte e altri sette comuni insieme per valorizzare il loro patrimonio storico, archeologico e culturale

Si punta alla predisposizione di uno studio sugli Insediamenti Longobardi nel Cilento, Alburni e Alto Medio Sele

Antonio Pagano

06/07/2025

Incidente stradale Ascea: auto precipita in un dirupo

Nonostante la violenza dell’uscita di strada, entrambi i passeggeri sono riusciti ad abbandonare l’abitacolo autonomamente

Chiara Esposito

06/07/2025

Serramezzana: fondi per la realizzazione di infrastrutture di mobilità sostenibile alla frazione S. Teodoro

L'Ente è beneficiario di risorse del Programma "Siti Naturali per il Clima 2023" indetto dal MASE

Antonio Pagano

06/07/2025

Montano Antilia in campo contro gli incivili: ok alle foto trappole

Serviranno per contrastare il fenomeno dell'abbandono dei rifiuti. Ecco dove saranno installate

Antonio Pagano

06/07/2025

Salvataggio al lido El Sombrero di Battipaglia. Protagonista il bagnino Pietro Vassallo

Un bagnino del Lido El Sombrero a Battipaglia compie un salvataggio esemplare, soccorrendo un uomo in difficoltà

Orria: approvati due progetti utili alla collettività

I progetti in particolare riguardano due macro aree, supporto mondo ambiente e supporto mondo pubblica utilità.

Antonio Pagano

06/07/2025

A Stio un’iniziativa per abbellire le vie del centro cittadino, ecco come partecipare

Si punta a rendere Stio e Gorga accoglienti e attraenti per i turisti, attraverso l'abbellimento floreale dei due borghi.

Antonio Pagano

06/07/2025

Agropoli punta a fondi per promuovere iniziative istituzionali di supporto alla domanda culturale

Grazie a questo contributo l'Ente potrà organizzare iniziative culturali sul territorio comunale.

Antonio Pagano

06/07/2025

Camerota: Comune punta alla riqualificazione del lungomare

Approvato il progetto di fattibilità per i lavori di adeguamento e riqualificazione del lungomare di Marina di Camerota

Antonio Pagano

06/07/2025

Ombrellone selvaggio: controlli e sequestri ad Ascea

Sequestrati circa 130 ombrelloni e attrezzature da spiaggia

Casal Velino, notte di paura: banda di ladri colpisce tre ville

Ancora furti nel Cilento. Questa volta ad essere presa di mira è stato il Comune di Casal Velino, nella frazione Marina. La ricostruzione L’episodio è accaduto la notte scorsa, dove […]

Chiara Esposito

05/07/2025

Nasce ad Agropoli il patto formativo per il contrasto alla criminalità giovanile

L’iniziativa punta a prevenire il disagio giovanile e promuovere la cittadinanza attiva attraverso attività formative e aggregative

Torna alla home