Attualità

Castel San Lorenzo: si conclude la vicenda del ripetitore in località Tempa

Castel San Lorenzo: Si conclude la vicenda del ripetitore in località Tempa. Il GIP ha disposto l’archiviazione del procedimento a carico del sindaco e del responsabile dell’UTC

Comunicato Stampa

2 Novembre 2015

Castel San Lorenzo panorama

Castel San Lorenzo: Si conclude la vicenda del ripetitore in località Tempa. Il GIP ha disposto l’archiviazione del procedimento a carico del sindaco e del responsabile dell’UTC

Dopo tre anni di polemiche e proteste si è conclusa la lunga e complessa vicenda relativa all’installazione di un ripetitore per telefonia mobile nel territorio di Castel San Lorenzo, in località Tempa. Il Gip di Salerno ha infatti posto la parola fine alla vicenda, stabilendo che il Sindaco ed il responsabile dell’UTC non hanno commesso alcun reato: “il procedimento va dunque archiviato per infondatezza della notizia di reato”.

La vicenda giudiziaria ha avuto inizio da una denuncia presentata dal Presidente del “Comitato di difesa dalle Stazioni Radio Base di Castel San Lorenzo”, Pasquale Maiale. Il Comitato, nato nell’agosto 2012, si opponeva all’iniziativa dell’amministrazione comunale, considerando il manufatto “di grande impatto paesaggistico”, e ribadendo che “ nel raggio di 300 metri si trovano il 50% degli edifici del paese, che le scuole si trovano a soli 250 metri”. I cittadini aderenti al Comitato, inoltre, inscenarono una singolare forma di protesta, incatenandosi nei pressi della fontana pubblica del centro cittadino allo scopo di ottenere lo spostamento dell’impianto, giudicato “troppo vicino al centro abitato”. Tra l’altro il Comitato aveva anche promosso una raccolta firme, raggiungendo le 1054 adesioni. Insomma, una serie di azioni anche eclatanti contro la decisione dell’amministrazione comunale, fino alla querela contro il Sindaco e il responsabile dell’Ufficio Tecnico, accusati di aver agito per “arrecare un danno alla cittadinanza”. Nonostante le proteste e le accuse, l’amministrazione non ha desistito dal suo intento, consapevole di agire nel giusto, senza arrecare danno al territorio e senza minacciare la salute dei cittadini, come ha confermato la decisione del giudice di archiviare il caso.

Il Giudice per le Indagini Preliminari del Tribunale di Salerno, dottoressa Donatella Mancini, ha dunque, archiviato il procedimento contro il Sindaco e il responsabile dell’Ufficio Tecnico. Nella sentenza di legge che “nell’atto di denuncia-querela da cui ha tratto origine il procedimento, Pasquale Maiale, presidente del Comitato Cittadino di difesa dalle Stazioni Radio Base con sede in Castel San Lorenzo, lamentava plurimi profili di illegittimità della procedura amministrativa attraverso la quale il comune di Castel San Lorenzo aveva autorizzato l’installazione di una torre metallica per la telefonia mobile in località Tempa; in tale contesto evidenziava altresì di non aver ottenuto alcun riscontro da parte degli organi competenti ad una nota di accesso agli atti, o comunque ad una richiesta di chiarimenti e notizie all’Ufficio Tecnico concernenti per l’appunto l’indicata procedura”.

Il Comitato per ben tre volte si è opposto al giudizio della legge (archiviazione), chiedendo ulteriori rilievi (tuttavia ritenuti “superflui” dal Gip), e continuando a ritenere il Sindaco ed il responsabile dell’Ufficio Tecnico responsabili del reato di abuso d’ufficio, e autori di una condotta illegittima posta in essere “per procurare un ingiusto vantaggio patrimoniale o ad arrecare ad altri un ingiusto danno”. Un giudizio completamente ribaltato dal giudice per le indagini preliminari, secondo cui “non si potrà giammai pervenire alla conclusione secondo cui gli amministratori comunali avessero agito allo scopo di arrecare un danno alla cittadinanza, piuttosto che nella convinzione della legittimità del loro operato”.
“Queste infrastrutture – ha più volte affermato il Sindaco Gennaro Capo – sono opere di urbanizzazione primaria per cui, per legge, ed indipendentemente dalla volontà delle Amministrazioni, possono essere ubicate anche nei centri abitati e sul tetto degli edifici: esempi in proposito se ne vedono tanti. Circa la tutela paesaggistica, va detto che questi trasmettitori sono presenti anche nelle aree protette, basta munirsi dei relativi permessi, tra l’altro l’area interessata non lo è. L’Amministrazione comunale ha agito come sempre nell’esclusivo interesse della comunità castellese”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ristori alluvione: ad Agropoli arrivano i pagamenti attesi da trenta mesi

Agropoli eroga finalmente i ristori alle PMI danneggiate dall'alluvione del novembre 2022. Un sollievo per le aziende dopo trenta mesi di attesa

Tensione all’interno del Gal Pesca Magna Graecia: risponde il Presidente Rizzo

Al centro del dibattito vi sarebbe soprattutto il ritardo con cui si sta procedendo all'interno dell'organizzazione

Capaccio Paestum: Forza Italia riparte. Aderiscono tre consiglieri. Possibile una candidatura per le regionali

Forza Italia annuncia una significativa riorganizzazione sul territorio di Capaccio Paestum, con l’obiettivo di rafforzare la propria presenza e influenza politica. Il nuovo corso del partito è stato presentato dal commissario Maurizio De […]

Ernesto Rocco

11/07/2025

Vallo della Lucania: al “San Luca” la Peregrinatio del quadro della Madonna delle Grazie e della Reliquia di San Pantaleone

Questa mattina all'ospedale "San Luca" di Vallo della Lucania ha fatto tappa la Peregrinatio del Quadro della Madonna delle Grazie e della Reliquia ossea di San Pantaleone

Antonio Pagano

11/07/2025

Agropoli: un centro per bimbi con autismo in un immobile confiscato

Previsto un investimento di circa 850 mila euro

Un anno in volo: l’aeroporto di Salerno festeggia i traguardi raggiunti

Oltre 400mila passeggeri hanno attraversato i cancelli dello scalo nel primo anno di operatività

Chiara Esposito

11/07/2025

Giancarlo Di Muoio diventa “Gianca”: il nuovo corso artistico parte dal videoclip di Tonight

Dopo aver lanciato il suo primo album da solista nel 2024, il cantautore torna sulle scene con un nuovo percorso musicale e un video emozionale

Albanella, la sede dell’IPSAR “Piranesi” di Matinella non chiuderà

A settembre ci saranno tre classi. La dirigente Tufarelli: “Chiedo maggiore collaborazione tra scuola e amministrazione comunale”

Incidente a Villammare: ferito giovane a bordo di uno scooter

Un incidente stradale si è verificato nella tarda mattinata odierna lungo la strada stradale 18, a Villammare

Ospedale di Roccadaspide: assemblea della CGIL sulla carenza di medici e cardiologi

Si è tenuto ieri, presso la Sala Riunioni dell'ospedale di Roccadaspide, un incontro per la carenza di personale medico

Aeroporto di Salerno: 400mila passeggeri in un anno. Si lavora per nuovi interventi

Il primo anno operativo dell’aeroporto Salerno Costa d’Amalfi: traffico in crescita, investimenti e nuove prospettive per il Cilento

Ernesto Rocco

11/07/2025

Torna alla home