Attualità

Paestum, al via la Borsa del Turismo archeologico: ecco il programma

E' giunto il giorno dell'inaugurazione della XVIII edizione della Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico, in programma fino all’1 novembre.

Redazione Infocilento

29 Ottobre 2015

E’ giunto il giorno dell’inaugurazione della XVIII edizione della Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico, in programma fino all’1 novembre.

Oltre ad essere l’unico salone espositivo internazionale dedicato alla promozione del turismo archeologico – con 100 espositori di cui 25 Paesi Esteri e circa 40 buyers europei – la BMTA è assurta a punto di riferimento per importanti confronti istituzionali – tra cui il Consiglio Superiore per i Beni Culturali e Paesaggistici che quest’anno si terrà il 29 ottobre in seduta straordinaria. E per rendere gli incontri alla portata di tutti, i visitatori potranno interagire direttamente con i protagonisti, tra cui noti divulgatori e conduttori della TV come Alberto Angela e Syusy Blady.

La BMTA è anche e soprattutto innovazione: la mostra ArcheoVirtual, fiore all’occhiello della Borsa, è da alcuni anni la nuova frontiera dell’archeologia virtuale, grazie all’ITABC Istituto Tecnologie Applicate ai Beni Culturali del CNR, che apre a incredibili possibilità in termini di diffusione di contenuti storici e scientifici: attraverso alcune originali produzioni virtuali (tra cui Labirinto di Versailles, il Foro romano di Augusto, l’Oppidium di Numancia e l’applicazione KIVI), i visitatori saranno catapultati nell’antichità, vivendo un’esperienza affascinante, unica ed originale.

Tra le novità di quest’anno e di sicuro appeal per gli amanti della narrativa il nuovo format Paestum Digital Storytelling School, ovvero il suggestivo corso di narrazione digitale sul campo, che si svolgerà dal 28 al 31 ottobre 2015 tra i templi di Paestum e l’area archeologica di Velia; tornerà, inoltre, seguita soprattutto dai più giovani, l’Archeologia Sperimentale, con i suoi laboratori dove i visitatori possono cimentarsi nella produzione artigianale di utensili e manufatti di uso quotidiano, con tecniche utilizzate nell’antichità.

Ampio spazio anche al mondo del lavoro e alla formazione, con le sezioni ArcheoStartupa (evento durante il quale verranno presentate le nuove imprese culturali e i progetti innovativi nelle attività archeologiche) e Archeolavoro (l’orientamento post diploma e post laurea con presentazione dell’offerta formativa a cura delle Università presenti nel Salone). In quest’ultima sezione, il giovanissimo Direttore del Parco e del Museo Archeologico di Paestum, il tedesco Gabriel Zuchtriegel, presenterà la figura professionale dell’archeologo.

Questo il programma della prima giornata:

Conferenza di apertura

Basilica Paleocristiana giovedì 29 ottobre ore 09.30 – 11.00

indirizzi di saluto

Italo Voza Sindaco di Capaccio Paestum

Adele Campanelli Soprintendente Archeologia Campania

Luca Maggi Direttore Segretariato regionale MiBACT per la Campania

Gabriel Zuchtriegel Direttore Parco Archeologico di Paestum

Giuseppe Canfora Presidente della Provincia di Salerno

coordina

Ugo Picarelli Direttore della Borsa

interviene

Antonia Pasqua Recchia Segretario Generale MiBACT

conclude

Vincenzo De Luca Presidente della Giunta Regionale della Campania

Il Direttore de “Il Mattino” Alessandro Barbano incontra i 4 neodirettori dei Musei Archeologici a gestione autonoma del Sud Italia

Giovedì 29 ottobre alle ore 11 presso la Basilica Paleocristiana l’incontro del Direttore de “Il Mattino” con Eva Degl’Innocenti Direttore Museo Archeologico Nazionale di Taranto, Paolo Giulierini Direttore Museo Archeologico Nazionale di Napoli, Carmelo Malacrino Direttore Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria, Gabriel Zuchtriegel Direttore Parco Archeologico di Paestum.

Consiglio Superiore per i Beni Culturali e Paesaggistici in seduta straordinaria

Il Consiglio Superiore per i Beni Culturali e Paesaggistici presieduto da Giuliano Volpe, archeologo già Rettore dell’Università di Foggia, si svolgerà giovedì 29 ottobre in seduta straordinaria per la prima volta al di fuori del Ministero di Via del Collegio Romano.

Premio “International Archaeological Discovery Award “Khaled al-Asaad”

Paolo Matthiae, archeologo e Direttore della missione archeologica in Siria della “Sapienza” Università di Roma, commenta sulle pagine de “Il Sole 24 ore” il premio dedicato all’eroico collega Khaled Al-Asaad ucciso dall’Isis.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Domeniche della Prevenzione: ad Agropoli visita cardiologica gratuita

Appuntamento domenica 26 gennaio presso la sede Avis Comunale di Agropoli

Angela Bonora

24/01/2025

Persano, la brigata Garibaldi celebra l’anniversario della battaglia di Tobruk

Una giornata che rende onore alle eroiche gesta compiute dai carristi in sette mesi di impiego operativo in Africa Settentrionale

Ernesto Rocco

24/01/2025

La Sita toglie le fermate lungo la “Dorsale aulettese”. Il consigliere comunale Addesso scrive alla Regione: “Intervenga con Anas”

Il consigliere comunale Antonio Addesso, ha scritto una lettera in merito alla decisione della Sita trasporti di togliere delle fermate. Ecco i dettagli

Impianto a biomasse a Capaccio Paestum: Cittadinanza Attiva incontra i cittadini

Primo incontro per discutere dell'impianto a biogas che dovrebbe sorgere in località Tempa di Lepre

Ernesto Rocco

24/01/2025

Disagi per chi viaggia in treno: sciopero nel weekend

L'annuncio di Trenitalia: lo sciopero potrebbe avere un impatto significativo sulla circolazione ferroviaria

Presidente comunità del Parco, Simone Valiante ne traccia l’identikit

Il sindaco di Cuccaro Vetere lancia un appello ai sindaci a “non scegliere i nomi ma la politica”

Ernesto Rocco

24/01/2025

Volotea punta su Napoli e Salerno: più voli e nuove rotte per la Campania

I nuovi collegamenti aerei faciliteranno gli spostamenti dei turisti e contribuiranno a far conoscere le bellezze del territorio.

Ernesto Rocco

24/01/2025

Eboli: un progetto per il recupero della chiesetta della Madonna di Loreto

L’appuntamento con la seconda giornata ambientalista è fissata per domenica 26 gennaio, appuntamento alle ore 8.30 in piazza San Cosma e Damiano

Sapri: il Comune programma nuovi interventi contro l’erosione costiera

Si programmano nuovi interventi mentre arriva lo stop definitivo ai lavori sul lungomare

Ernesto Rocco

23/01/2025

Eboli: muro pericoloso e albero instabile: la segnalazione di un cittadino e l’intervento dei vigili del fuoco

Quando si parla di cittadinanza attiva si fa spesso riferimento alle buone azioni che dalle segnalazioni di rischi e pericoli portano a concretizzare soluzioni ed interventi necessari per tutelare la pubblica incolumità. È jl caso di via Cesare Battisti, in zona Litoranea, nel Comune di Eboli. La segnalazione parte da un professionista salernitano che si […]

Emergenza furti in Cilento: sindaci incontrano il Prefetto

Garantite iniziative per contrastare il fenomeno

Ernesto Rocco

23/01/2025

Torna alla home