Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> Diano, I “luoghi della memoria” della comunità in un calendario
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Diano, I “luoghi della memoria” della comunità in un calendario

I "luoghi della memoria" della comunità locale in un calendario, ecco l'iniziativa.

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 28 Ottobre 2015
Condividi

I “luoghi della memoria” della comunità locale in un calendario, ecco l’iniziativa.

Sarà presentato venerdì 30 Ottobre, alle ore 10:30 presso la sala “Officina Cultura” di Palazzo Marone, il Calendario 2016 di Monte San Giacomo. Dopo il successo dello scorso anno torna dunque con la sua 2^ Edizione l’iniziativa nata da una idea del direttore della Biblioteca Comunale “Gherardo Marone” Angelo Sica, e realizzata in collaborazione con il Centro Studi e Ricerche “Radici” di Montesano sulla Marcellana e con il Patrocinio del Comune di Monte San Giacomo. Quest’anno il calendario presenta nel testo alcune poesie tratte da “La mia montagna brulla” di Maria Totaro Pepe e si avvale della traduzione di testimonianze opera del prof. Sabato Racioppi.
L’argomento scelto è quello de “I luoghi della memoria”. Come il calendario racconta nelle sue dodici pagine, in ogni paese, e quindi anche a Monte San Giacomo, vi sono alcuni luoghi che per un avvenimento, una tradizione o un ricordo connessi ad una o più persone, sono legati nel bene o nel male alla memoria di chi in quei posti è nato e vissuto. E tutto ciò benché, nel tempo, questi luoghi abbiano o meno subito delle modifiche dal punto di vista architettonico e strutturale.
“I luoghi della memoria”, naturalmente, nel tempo assumono un alone di leggenda, e nella trasmissione orale, da padri a figli, rappresentano le radici del nostro popolo, un punto fermo da cui partire per cercare, specie per i giovani, un approdo socio-culturale sicuro. L’uso, poi, del vernacolo, riportato in alcuni brani, arricchisce la trattazione e dà al testo una coloritura e una sfumatura che l’italiano non potrebbe dare.
In sequenza gli argomenti trattati sono: La fontana, A vutata ry ggiabbylamey, La rupe ri’ munaccièdd, La via crucis, U vicinanzy, La fontana Silvana, U palummièddy, Gli scarrony, Le edicole, La piazza, La grotta della Difesa, Palazzo Marone. Sono affidati così alla memoria luoghi, rumori, visi, gesti e parole di chi abitava nel vicinato (u vicinanzy) e che viveva gli avvenimenti dei vicini come propri: sia quelli belli, come il matrimonio, sia quelli brutti, come la morte. Oppure sono ricordate persone come “Zi Uggenia a cardalana” che lavorava al suo scardasso da mattina sera e commentava coi passanti tutti i fatti del paese. Questi e altri episodi, più o meno noti, sono descritti nelle dodici pagine, dedicate agli abitanti residenti a Monte San Giacomo ma soprattutto agli emigrati, che questi fatti hanno vissuto in prima persona o che ne hanno sentito parlare.
Alla presentazione di Venerdì 30 Ottobre prenderanno parte, tra gli altri, il sindaco di Monte San Giacomo Raffaele Accetta, il direttore della Biblioteca Comunale “Gherardo Marone” Angelo Sica e gli alunni delle scuole primarie e medie di Monte San Giacomo. La realizzazione del Calendario è stata resa possibile grazie al contributo della Impresa Edile Caputo, di Costruzioni Caruso SNC, di Infravie e di S. C. Costruzioni Cardillo.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image