Attualità

Cilento d’Autunno, l’incontro di fichi, ulivi e viti: tempo di germogli e passiti

Nella stagione intermedia è tempo di raccolta, è tempo di stime.

Giuseppe Conte

27 Ottobre 2015

Nella stagione intermedia è tempo di raccolta, è tempo di stime.

Tra le tipicità del Cilento troviamo il “fico bianco”, riconosciuto come IGP (indicazione geografica tipica) e DOP (denominazione di origine protetta). La denominazione è attribuita al prodotto essiccato e si riferisce ad una pregiata qualità diffusa nel meridione d’Italia e in particolare nelle colline del Cilento, zona in cui il “fico” ha rivestito un ruolo importante nell’economia locale. Il “bianco del Cilento” per le sue particolarità, è stato elevato non solo a tipicità locale ma è stato rivalutato e riscoperto ponendosi come una vera eccellenza. Le caratteristiche identificative sono dettate principalmente dal colore chiaro che assume la buccia dopo la procedura dell’essiccazione. Tale particolarità la riscontriamo qualora la procedura venga effettuata esponendo il prodotto ai soli raggi del sole contemplando tempi di risultato più lunghi, mentre una tonalità più scura viene assunta dalla buccia se la procedura viene ultimata nel forno, un tempo detto “passolara” che trae origine proprio da “appassire” e riconduce in modo specifico alla lavorazione del “fichi”. Tra le colline cilentante è ancora possibile intravedere qualche rudere abitativo accostato alla presenza di un forno. Ciò è un’ulteriore testimonianza della intensa produzione in passato.

“Non vali un fico secco” recita un noto detto popolare. Ma tale affermazione è del tutto sbagliata. I fichi, soprattutto nei tempi passati in cui le colture non erano sufficienti a sfamare la numerosità della popolazione, era si considerato “il pane dei poveri” per la sua umile origine ma era anche un alimento nutrizionale molto apprezzato per la sua dolcezza.
La produzione dei fichi ha da sempre fatto parte dell’economia locale. Non si hanno notizie precise che ne testimoniano la produttività nel Cilento in tempi antichi ma considerando la lunga storia di questa terra è probabile che già ai tempi della colonizzazione greca i fichi siano stati messi a coltura. Il ciclo di maturazione si dispere durante l’arco dell’intero anno. Già in autunno si formano i primi frutti che dalla tarda primavera daranno i “fioroni” detti anche “fichi primaticci”. Sempre in primavera, invece, si preparano i fichi veri che si raccoglieranno sul finire dell’estate e fino al mese di ottobre.

Nonostante sia una “luogo sul mare” l’economia cilentana si è sempre fondata sulla terra. In nessuna fase storica il Cilento può vantare una vocazione prettamente marinara seppur per ragioni dovute ad arrangiamenti concessi dell’uomo. Si è sempre contraddistinta per la vivacità con cui i cilentani hanno messo a coltura anche i terreni più impervi adattando l’agricoltura ad ogni suolo. E in effetti se si esclude il rilancio turistico avvenuto nel 900, possiamo affermare senza dubbio che la storia del Cilento appartiene principalmente alla terra.

La denominazione “DOC” è riservata ad alcuni vini che si producono nel territorio. I vitigni da cui si ricavano le uve sono sparsi a diverse altimetrie adattandosi all’orografia del Cilento che si spinge dalla costa fino alle alture dell’interno. La produzione vinicola ha da sempre fatto parte dell’economia locale seppur sia una produzione talvolta considerata “secondaria” rispetto ad altre tipicità presenti nella zona.

Tra le eccellenze locali, spunta l’olio extravergine di oliva, anch’esso rigorosamente appartenente ad una importante denominazione: “DOP”. L’olio cilentano si ottiene dalla premitura di olive di “cultivar autoctone” come le note varietà: Pisciottana e Salella che prendono rispettivamente il nome dai centri di Pisciotta e Salento, identificando la stretta appartenenza al territorio; e ancora Ogliarola e Rotondella, anch’esse coltivate nelle terre del Cilento. Esistono poi, altre varietà, la cui produzione è più modesta e limitata ai confini locali.

Durante l’autunno è fiorente la produzione di castagne, di cui la zona di alta collina e montana è particolarmente ricca. Dai boschi che ammantano le alture, le castagne vengono raccolte in autunno e commerciate per la realizzazione di diverse specialità. In modo particolare sono impiegate per la preparazione di dolci, special modo quelli che richiamano il Natale come le tipiche “pastorelle” o “lucerne” il cui ripieno è costituito principalmente da castagne.

E mentre ci si avvia nel bel mezzo della stagione, i melograni maturano i loro chicchi avvolti nella robusta buccia che ne conserva l’integrità. Dal sottobosco, invece, i funghi più pregiati fanno la loro comparsa, arricchendo l’autunno e restituendo le prelibatezze dalla terra.

CILENTO D’AUTUNNO

I germogli di viti
sono quasi passiti
le germe di grano
sono pani farciti.

I fichi mielosi
sono dolci pastosi
le olive cangianti
sono oli odorosi.

All’autunno
è fatta la dispensa:
cala il sole
in un chiaro torpore;
nuvole e sole
danzano insieme.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Balneabilità: Cilento eccellente, criticità nell’area nord del salernitano

Nonostante le polemiche sulle condizioni del mare, l'Arpac, l'Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale della Campania, ha fornito una mappa positiva della costa salernitana anche se non mancano criticità

Ernesto Rocco

15/07/2025

Salerno: una giornata speciale tra Sport e Legalità per i bambini di EDUCAMP con la Polizia di Stato

Gli Agenti della Squadra Volante hanno mostrato ai bambini le nuove tecnologie presenti sulle autovetture specializzate

Montano Antilia, i cittadini di Abatemarco in protesta: “No alla chiusura della posta”

Monta la protesta tra i cittadini di Abatemarco. Ai microfoni di InfoCilento, parla anche una rappresentante della famiglia proprietaria dell’ex ufficio postale

Chiara Esposito

15/07/2025

Castellabate sempre più green: nuove isole ecologiche intelligenti su tutto il territorio

Il progetto è stano finanziato con fondi PNRR da circa 1 mln di euro

Capaccio Paestum, crisi idrica: Sindaco firma ordinanza anti spreco d’acqua

Disposta la sospensione dell'erogazione della fornitura idrica, in particolari orari della giornata in tutto il territorio comunale servito dall'acquedotto

Antonio Pagano

15/07/2025

Salerno: protocollo d’intesa per i richiedenti protezione internazionale

L'obiettivo è fornire una corretta informativa ai richiedenti protezione internazionale che intendono presentarsi spontaneamente presso l'Ufficio Immigrazione della Questura

Eboli: salta la tradizionale “Sagra della braciola cu ‘o zit spezzato

Lavori pubblici bloccano gli impianti sportivi del centro Spartacus

Istituto Alberghiero di Albanella, minoranza insiste: futuro incerto

Il gruppo "Uniti per Cambiare" denuncia inerzia politica e propone soluzioni urgenti

Crisi idrica: dal Cilento appelli dei sindaci a evitare sprechi

Le aziende che gestiscono il servizio stanno lanciando appelli a razionalizzare l'utilizzo d'acqua evitando sprechi

Ernesto Rocco

14/07/2025

Vallo, Molinaro: “Abbiamo i numeri per approvare il bilancio in serenità”

Le tensioni sono esplose a seguito del ritardo accumulato nella presentazione del rendiconto, la cui approvazione era attesa nei mesi scorsi

Chiara Esposito

14/07/2025

Capaccio Paestum: un terminal bus a Ponte Barizzo, una proposta per migliorare il trasporto pubblico locale

La FIT CISL propone un innovativo nodo di interscambio a Ponte Barizzo, Capaccio Paestum, per rivoluzionare il TPL tra Cilento e Salerno

Torna alla home