Attualità

Autovelox ad Agropoli e Capaccio, le ultime novità

Interminabili le polemiche sugli autovolox di Agropoli e Capaccio. Ecco la situazione.

Ernesto Rocco

25 Ottobre 2015

Autovelox

Interminabili le polemiche sugli autovelox di Agropoli e Capaccio. Ecco la situazione.

CAPACCIO. Nuove polemiche per gli autovelox installati sulle strade a scorrimento veloce del comprensorio cilentano. A far discutere dopo il «caso Agropoli» è Capaccio. Il comune della Piana del Sele, infatti, decise nel corso della stagione estiva di contrastare il fenomeno degli incidenti stradali predisponendo un servizio mirato di controllo della velocità attraverso l’uso di rilevatori automatici. Fu quindi affidato alla polizia locale il compito di posizionare degli autovelox mobili lungo la SS18 e la Cilentana. Quello che doveva essere un nobile proposito, ovvero migliorare la sicurezza stradale nel periodo estivo in cui le due arterie sono particolarmente trafficate, si è rivelato però un boomerang per l’amministrazione comunale. In questi giorni, con l’arrivo delle prime contravvenzioni, comincia a sollevarsi il coro delle polemiche e non manca chi ravvisa anche in questo caso elementi di invalidità dei verbali. Nell’occhio del ciclone è finito in particolare il limite di velocità fissato dal comune a 50 chilometri orari, ritenuto troppo basso per una strada a scorrimento veloce. «I trasgressori, pericolosi Vettel dilettanti che sfrecciavano a 60 chilometri orari – dice ironicamente l’avvocato Giuseppe Russo, dell’associazione Noi Consumatori – sono stati puniti in quanto il limite di velocità è 50 km/h». «Qualcuno – aggiunge – dovrebbe informare il Comune di Capaccio che questo è un limite che riguarda solo le strade urbane mentre la SS18 è una variante a scorrimento veloce». Per Russo, quindi, i verbali sono «tutti da invalidare e da impugnare». Nel mirino dell’autovelox capaccese sono finiti turisti e soprattutto tanti pendolari molti dei quali, secondo le associazioni, sono persone umili che la mattina andavano a lavorare nelle campagne e che hanno ora enormi difficoltà nel pagamento delle multe. Da palazzo di città respingono le accuse al mittente e ricordano che «la SS18 e la Cilentana sono state spesso teatro di incidenti, anche mortali» e che il rilevatore di velocità aveva «l’obiettivo di aumentare la sicurrezza in un periodo con un intenso traffico veicolare». Le critiche, però, non si placano e il timore è che a Capaccio si crei un nuovo «caso Agropoli». Nel centro cilentano sono centinaia gli utenti che hanno deciso di impugnare i verbali dinanzi al Giudice di Pace o al Prefetto. Lo strumento per il controllo della velocità, inoltre, è finito nel mirino del Ministero dei Trasporti e dell’Autorità Nazionale Anticorruzione. Quest’ultima proprio nelle scorse settimane ha evidenziato degli elementi di irregolarità nel contratto stipulato tra il comune e la ditta affidataria della gestione del servizio e nell’atto di rinnovo dell’affidamento. Anche in questo caso le associazioni dei consumatori avevano invitato gli utenti a non pagare i verbali sottolineando l’irregolarità dell’autovelox. Da palazzo di città, però, smentito questa ipotesi e precisano: «Non vi sono collegamenti tra la valità dei verbali ed i rilievi eseguiti dall’Autorità Anticorruzione».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Serre in festa per i 100 anni di Nonna Lucia

Il sindaco Antonio Opramolla ha portato a nome di tutta la comunità un caloroso abbraccio, accompagnato da un bouquet di rose e da una cornice d’argento con dedica

A Torre Orsaia la XV edizione della manifestazione “Tutti uniti con il cuore”

Un momento di convivialità e soprattutto di raccolta fondi per permettere all'associazione di donare al centro dialisi dell’Ospedale dell’Immacolata di Sapri un sofisticato apparecchio multi parametrico

Cilento: dati Arpac confermano l’eccellenza del mare

Dati positivi per il mare cilentano anche in questa prima metà di Agosto, tra Agropoli e Sapri nessuna criticità

Ernesto Rocco

18/08/2025

Rofrano ottiene finanziamento per la frana Moscatello-Macchia

La Regione Campania finanzia con oltre 3 milioni di euro il Comune di Rofrano per il consolidamento della frana Moscatello-Macchia. Lavori a settembre

Luisa Monaco

18/08/2025

Pollica, “Silence for life”: il paese si veste a lutto per le vittime di Gaza

Da oggi, una volta a settimana, il borgo di Pollica vestirà il lutto ogni lunedì dalle 9 alle 13 per ricordare sorelle e fratelli quotidianamente massacrati dalla fame, dalle malattie, dalle amputazioni, dai proiettili

Eboli, indumenti abbandonati accanto ai raccoglitori: monta la protesta dei residenti

Il fenomeno si verifica sia nel centro cittadino che nei quartieri periferici

Rocca Cilento: ecco la rievocazione storica “La Congiura dei Baroni”

Oltre 100 figuranti, tra sbandieratori, trombonieri, archibugieri e giocolieri, che hanno animato le vie del centro storico fino a tarda sera

Sapri, yacht in fiamme al porto: l’imbarcazione affonda a 57 metri di profondità

Ora sarà necessario procedere con le operazioni di recupero del natante, per evitare che possa causare danni all'ambiente marino circostante

Bussentina, identificato il corpo ritrovato lungo la statale 517: si tratta di Sabato Rodio. Questa mattina l’autopsia

Pare che, secondo gli elementi rinvenuti dagli investigatori, si sia trattato di un suicidio

Paura ad Olevano sul Tusciano: abitazione a fuoco

La rapidità dell'intervento ha evitato conseguenze più gravi, e non si sono registrati feriti

Ernesto Rocco

18/08/2025

Castellabate, l’appello degli amici di Stefano per l’ultimo saluto: “Portate qualcosa di granata”

La Salernitana era il grande amore del 39enne, così come la sua passione per il mondo della musica con la sua console da dj che ha fatto ballare e divertire per anni

Torna alla home