Attualità

Emergenza maltempo nel Sannio, mobilitati anche i Forestali

E' ancora alta l'attenzione per l'ondata di maltempo che ha colpito la Campania.

Katiuscia Stio

24 Ottobre 2015

Vincenzo Luciano

E’ ancora alta l’attenzione per l’ondata di maltempo che ha colpito la Campania.

Oltre 177 i volontari che hanno raggiunto l’area del beneventano più colpita dall’esondazione del fiume Calore.
Il presidente dell’Uncem Campania, Vincenzo Luciano, scrive al sindaco di Benevento, al Prefetto, alla Provincia, al presidente De Luca, ai presidenti delle Comunità Montane della Campania, all’UPI Campania, ai Sindacati per comunicare loro la messa a disposizione di personale idraulico-forestale e di mezzi atti alla pulizia e alla rimozione del fango. Ecco quanto comunicato da Vincenzo Luciano:

«Quest’ultima catastrofe ambientale impone un cambiamento di rotta sostanziale. Ora abbiamo da fronteggiare un’emergenza drammatica e quindi i nostri mezzi ed i forestali sono a disposizione a supporto del sistema dei soccorsi messi in campo dalla prefettura di Benevento. Lo faremo come sempre, con scarse risorse, con una normativa incerta, senza riconoscimenti, ma sempre con grande responsabilità ed impegno. Abbiamo professionalità e mezzi meccanici che possono mitigare tanti rischi, dai dissesti al fuoco, dal soccorso in alta montagna alle tante azioni di vera protezione civile. Bisogna modificare la Legge, come ha avviato in queste ore il presidente Vincenzo De Luca, non é possibile che quando i forestali servono, devono essere collocati in cassa integrazione per pioggia o per altra calamità. La Forestazione é multifunzione. Essa è prevenzione,cura e manutenzione, protezione civile in montagna, manutenzione delle strade anche provinciali, é modifiche, servizi associati per i comuni…e poi é anche manutenzione e gestione del bosco, biomasse, produzioni di fonti e energetiche alternative, ecc. Ora al lavoro,aiutiamo a superare con responsabilità questa ennesima emergenza, senza riflettori e con scarse risorse, ma un minuto dopo la riforma del settore e lo sblocco delle risorse ancora non corrisposte ai forestali e dipendenti i terni. Basta!»

Oltre ai forestali diretti nel Sannio e da tutta la Campania, per fronteggiare l’emergenza di sono mobilitate anche le associazioni di Protezione Civile. Nella zona hanno operato per diversi giorni i gruppi di Pisciotta e del Vallo di Diano.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Giornata Nazionale della Sacra Spada dell’Arcangelo Michele: da Olevano sul Tusciano in giro per l’Italia

L’evento costituisce un momento altamente simbolico per tutte le comunità italiane devote all’Arcangelo, unite nel nome della fede, della giustizia e della guarigione spirituale

“Una biblioteca per tutti”: Caselle in Pittari promuove la partecipazione civica per l’arricchimento librario

Il Comune di Caselle in Pittari invita i cittadini a scegliere i nuovi libri per la biblioteca comunale, grazie a un contributo regionale di quasi 8.000 euro

Ernesto Rocco

22/07/2025

Agropoli: successo per l’anteprima del “Settembre Culturale” con Francesco Giorgino

Francesco Giorgino ha presentato davanti ad una folta ed attenta platea il suo ultimo libro “Giubilei”

Successo per la Silver Whisper ad Agropoli, alla scoperta di luoghi autentici. Di Filippo: “Attracchi fino al 2028”

"Nel mese di agosto ci saranno altri attracchi e a settembre questa stessa imbarcazione ha schedulato già il nostro porto e ha programmato arrivi fino al 2028”, il commento dell'assessore Di Filippo

Eboli: spiagge, sbarre e parcheggi a tutela della fascia costiera. I chiarimenti del Comune

La fascia costiera del Comune di Eboli, con le sue pinete e arenili, è oggetto di un articolato progetto di riqualificazione e tutela ambientale

Roccadaspide: incontro tra il comitato promotore “Miele DOP del Cilento” e i sindaci

L'obiettivo: il riconoscimento di Denominazione di Origine Protetta (DOP) per il miele prodotto nei comuni del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Autista di bus colpito e ferito da un passeggero a Salerno: la denuncia dell’Ugl Autoferrotranvieri provinciale

«Siamo ormai di fronte a una situazione inaccettabile - dichiara Gabriele Giorgianni, segretario generale dell’Ugl Autoferrotranvieri di Salerno -. I nostri lavoratori ogni giorno salgono a bordo con il timore di essere aggrediti

Salerno, accusato di violenza sessuale aggravata su 2 minorenni: nei guai istruttore sportivo

L'indagato, da dicembre del 2022 a ottobre 2024, nel corso dell'esercizio della sua professione di istruttore di attività sportiva, avrebbe posto in essere violenze fisiche e sessuali ai danni di due allieve

Corso di primo soccorso BLSD a Sanza: un’opportunità per la cittadinanza

L'iniziativa si terrà il 29 luglio 2025. Ecco come partecipare

Angela Bonora

22/07/2025

Caggiano, il Ponte “Calabri” pronto a riaprire: lavori in fase conclusiva

Il progetto, dal valore complessivo di 650.000 euro, ha interessato non solo il ponte ma anche le aree circostanti, con una serie di opere mirate al consolidamento e alla sicurezza

Torna alla home