Attualità

L’amministrazione Aloia? Come la fontana all’ingresso di Vallo, non funziona

Ancora polemiche contro l'amministrazione comunale di Vallo della Lucania guidata da Antonio Aloia. Ad alzare il tiro è il consigliere Emilio Romaniello.

Sergio Pinto

22 Ottobre 2015

Emilio Romaniello

Ancora polemiche contro l’amministrazione comunale di Vallo della Lucania guidata da Antonio Aloia. Ad alzare il tiro è il consigliere Emilio Romaniello.

Il comunicato con cui l’amministrazione Aloia provava a spegnere le polemiche su questioni legate al bilancio (leggi qui), ha avuto l’effetto opposto. Dopo le accuse dell’ex assessore Pietro Miraldi, è il capogruppo dell’opposizione Emilio Romaniello a alzare i toni sulla vicenda.

«Se ci fosse un indicatore sulle bugie degli amministratori pubblici – dice il consigliere comunale – senza dubbio alcuno l’Amministrazione Aloia potrebbe eccellere negativamente nella classifica». «Ancora una volta, pur di non avere l’umiltà e l’onestà di dire “abbiamo sbagliato” – evidenzia Romaniello – tentano di addebitare alla passata amministrazione e ad altri la responsabilità in merito al ritardo nei pagamenti, utilizzando, tra l’altro, argomentazioni davvero imbarazzanti: Devono pagare fatture di energia del 2010 e hanno pure il coraggio di dare la colpa agli altri. Ancora oggi, del resto, si ostinano a produrre atti sprovvisti dei necessari pareri favorevoli. E’ il loro modus operandi».

Il capogruppo della minoranza è duro con l’operato dell’amministrazione: «Ancora oggi continua la mistificazione della realtà. Dai carotaggi per realizzare una discarica a Mazzavacche, allo sforamento del patto di stabilità, dalle indennità alla viabilità in Piazza Vittorio Emanuele II. Vivono in una realtà immaginaria. Sono come la fontana all’ingresso di Vallo: non funzionano».

In relazione al bilancio Romaniello precisa: «Nel mondo reale la legge dispone che ai bilanci consuntivi e preventivi delle pubbliche amministrazioni bisogna allegare un “prospetto attestante l’importo dei pagamenti relativi a transazioni commerciali effettuati dopo la scadenza dei termini, nonché l’indicatore annuale di tempestività dei pagamenti. In caso di superamento dei predetti termini, le medesime relazioni indicano le misure adottate o previste per consentire la tempestiva effettuazione dei pagamenti”. Nella realtà immaginaria dei “Leali per Vallo” questa previsione normativa non c’è, dato che non si ha traccia di questo allegato. Inoltre, possono i nostri amministratori affermare che i tempi di pagamento di 90 giorni per le fatture relative all’anno 2014 e di 60 giorni per quelle relative all’anno 2015 sono rispettati? Ma a chi la vogliano dare a bere?»

«Piuttosto – conclude – visto che hanno anche il coraggio di replicare, spiegassero perché hanno fatto ricorso all’anticipazione di cassa per pagare i lavori pubblici di cui alle recenti inaugurazionie non per rispettare la tempestività dei pagamenti». Poi, sul trasferimento del Funzionario da Novi Velia a Vallo della Lucania precisa: «è dovuto al fatto che non si rispettano le condizioni di legge, non solo per le fatture di energia ma per tante altre forniture».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Maggio di Fede: il Comune di Ottati facilita l’accesso al Santuario del Cardoneto

Un servizio navetta per permettere a tutti, soprattutto agli anziani, di partecipare alle celebrazioni presso il Santuario della Madonna del Cardoneto

Parola all’Esperto: i consigli di Mario Polichetti, responsabile chirurgia ginecologica oncologica

In questa puntata la giornalista Angela Bonora ha intervistato il dottor Mario Polichetti, responsabile della chirurgia ginecologica oncologica della Clinica Tortorella

Angela Bonora

30/04/2025

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Salerno, Busitalia potenzia le corse per il primo maggio

Garantita maggiore accessibilità in giornate con alti flussi di turisti

Eboli: maxi sequestro di rifiuti speciali in area agricola

In Contrada Cioffi S.S.18, le forze dell'ordine hanno proceduto al sequestro preventivo di tre aree all'interno di un terreno agricolo destinato alla coltivazione di ortaggi

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Furti di rame nel Vallo di Diano: due arresti, una terza persona ricercata

Sono accusati di furto e ricettazione, una terza persona è ancora irreperibile

Fibra ottica: buono regalo da 100 euro per i nuovi utenti, anche nel salernitano

Il termine ultimo per la richiesta dei premi è fissato all’1 dicembre 2025.

Camerota: nuove divise per la scuola di musica

"È un gesto simbolico ma importante che mira a sostenere i nostri giovani studenti e a promuovere la cultura musicale nelle scuole"

Roscigno Vecchia, crolli delle case e tutela del borgo: ecco il parere della Pro Loco

Nel corso del tempo il sindaco, insieme ai Vigili del Fuoco e ai professionisti dell’Ufficio Tecnico Comunale, ha effettuato diversi sopralluoghi a Roscigno Vecchia, per prendere atto delle criticità di alcuni immobili

Ponte del Primo Maggio: strutture quasi al completo nel salernitano

Il capoluogo registra già un 70 per cento di incoming, con un elevato numero di turisti italiani e stranieri che hanno scelto Salerno come meta per il ponte

Ernesto Rocco

30/04/2025

Torna alla home