• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Teggiano in festa per San Giovanni Paolo II

Tutto pronto a Teggiano per i festeggiamenti in onore di Giovanni Paolo II.

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 20 Ottobre 2015
Condividi

Tutto pronto a Teggiano per i festeggiamenti in onore di Giovanni Paolo II.

Sarà Mons. Giuseppe Liberto, direttore musicale emerito della Pontificia Cappella Sistina, a presiedere domani sera alle 19,15 nella chiesa di San Marco a Teggiano , la celebrazione eucaristica di preparazione alla festa di San Giovanni Paolo II.

A mons. Liberto è stata affidata dai Parroci Don Cono di Gruccio e Don Vincenzo Gallo, la giornata della testimonianza assegnata a coloro che hanno avuto non solo una conoscenza del Papa Santo ma vi hanno collaborato così da poter testimoniare fatti ed accadimenti vissuti in prima persona.

Mons. Liberto certamente è uno di questi. Liberto le sue benemerenze se le è guadagnate sul campo delle grandi liturgie di massa, rivelandosi abile trascinatore di cori di popolo. Papa Karol Wojtyla ha potuto saggiarne le doti tre volte, in Sicilia, in altrettanti suoi viaggi: a Mazara del Vallo, Siracusa e Palermo, in messe da stadio o celebrate su spianate aperte fronte mare. L’ha così apprezzato che l’ha chiamato a Roma nel novembre 1996 a dirigere i canti della messa in San Pietro per il suo 50.mo di sacerdozio, cinque mesi dopo lo mise a capo della Cappella Sistina era il 29 maggio 1997 quando Mons. Liberto ne assunse la direzione conservata anche dopo la morte del Pontefice sino al 2010.

Incarico eccezionale. Giuseppe Liberto saliva sul podio che per un secolo era stato occupato da due celeberrimi Maestri: Lorenzo Perosi, dal 1898 al 1956, e Domenico Bartolucci dal 1956 al 1997.

Sono milioni le persone nel mondo che, durante le principali solennità religiose, seguono, attraverso la televisione e la radio, le celebrazioni del Papa nella basilica di San Pietro. E sono milioni, quindi, le persone che ascoltano e apprezzano i canti che accompagnano quelle cerimonie, eseguiti dal coro più antico che si conosca, la “Cappella Sistina”.

Il nome, mitico, richiama subito alla mente quella particolare chiesa all’interno del Vaticano, dove, da secoli, i Cardinali si radunano per nominare un nuovo Papa.

Ma in quella cappella è anche cresciuta la “Schola Cantorum” del Papa, quel coro che da secoli esegue tutte le parti musicali nelle celebrazioni liturgiche del Sommo Pontefice.

Subito dopo la sua elezione, Sisto V fece costruire, all’interno dei Palazzi Vaticani, una cappella, riservata alle celebrazioni liturgiche papali. E stabilì che le parti musicali delle celebrazioni fossero eseguite sempre e solo dalla stessa “Schola cantorum” che prese il nome dal fondatore: “Cappella Sistina”.

Numerosi gli spartiti di musica da Mons. Liberto composti in questi anni, in cui si sono verificati diversi avvenimenti religiosi straordinari. Beatificazioni di figure come Padre Pio e Madre Teresa, il Grande Giubileo del 2000, solo per citarne alcuni.

Tra essi, anche la Missa Pie Iesu Domine composta ed eseguita per i funerali di Giovanni Paolo II. Una musica che fu ascoltata con grande commozione dalla enorme folla presente in Piazza San Pietro e da oltre tre miliardi di persone collegate via radio e televisione.

Le celebrazioni si concluderanno il giorno 22 con la processione prevista per le ore 17,45 e la Santa Messa Pontificale del nostro Vescovo Mons. Antonio De Luca.

s
TAG:giovanni paolo iiteggiano
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link

Fondovalle Calore: nuovo stop. Annullato appalto per il secondo stralcio

Non c'è pace per la Fondovalle Calore: il Consiglio di Stato ha…

“Costruire futuro nel Cilento”: Fratoianni all’incontro di Avs a Vallo della Lucania

Un momento di confronto partecipato e aperto alla cittadinanza, per discutere delle…

Carabinieri

Ogliastro Cilento: atti persecutori nei confronti della ex, scatta divieto di dimora

L’uomo non accettava la fine della relazione ed era arrivato ad importunare…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.