Attualità

Roccadaspide: nuova sede per gli studenti dell’Istituto Tecnico

Gli alunni dell’Istituto Tecnico di Roccadaspide si sono trasferiti nella nuova sede, presso lo stabile che ospita il liceo della stessa città.

Comunicato Stampa

20 Ottobre 2015

Gli alunni dell’Istituto Tecnico di Roccadaspide si sono trasferiti nella nuova sede, presso lo stabile che ospita il liceo della stessa città.

Sono stati ultimati, infatti, i lavori di ampliamento del liceo, così tutti gli studenti sia del tecnico che del liceo possono frequentare la stessa scuola. I lavori hanno riguardato la posa in opera di porte interne tagliafuoco e di infissi esterni, la realizzazione di un nuovo impianto idrico e di un nuovo impianto elettrico. Nei tempi giusti, inoltre, lo scorso agosto, sono stati consegnati formalmente e sono iniziati i lavori di completamento delle aule, della palestra e dei servizi che stanno per concludersi. Così tutti gli studenti che afferiscono alle scuole superiori di Roccadaspide possono frequentare la stessa struttura, beneficiando di tutti i laboratori e le aule del liceo, e soprattutto dell’ampia palestra, realizzata recentemente. Una palestra che ben si presta alle esigenze degli studenti che frequentano la sezione di liceo sportivo, istituita quest’anno.

Intanto circa 700mila euro sono stati destinati a lavori di sistemazione dell’ex Istituto Tecnico, che subito dopo il trasferimento degli studenti al liceo, è stato riconsegnato al comune che è proprietario dello stabile: l’obiettivo dell’amministrazione retta da Girolamo Auricchio, infatti, è quello di trasferirvi gli alunni della scuola elementare. Attualmente, infatti, gli alunni di scuola elementare occupano due stabili di proprietà comunale, l’uno nei pressi della Chiesa della Natività l’altro nel Piazzale della Civiltà: sono due edifici sicuri e moderni, adatti alle esigenze dei piccoli studenti, ma l’intenzione del comune è di trasferire gli studenti in un’unica struttura.

“Sono iniziati i lavori di riqualificazione dell’ex Istituto Tecnico– afferma il sindaco Girolamo Auricchio – che fanno parte dell’opera di riqualificazione delle strutture scolastiche avviata ormai da qualche anno, ma che sicuramente non si fermerà perché continueremo a richiedere risorse per rendere le nostre scuole sicure e adatte alle esigenze degli studenti”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Salerno, accusato di violenza sessuale aggravata su 2 minorenni: nei guai istruttore sportivo

L'indagato, da dicembre del 2022 a ottobre 2024, nel corso dell'esercizio della sua professione di istruttore di attività sportiva, avrebbe posto in essere violenze fisiche e sessuali ai danni di due allieve

Corso di primo soccorso BLSD a Sanza: un’opportunità per la cittadinanza

L'iniziativa si terrà il 29 luglio 2025. Ecco come partecipare

Angela Bonora

22/07/2025

Caggiano, il Ponte “Calabri” pronto a riaprire: lavori in fase conclusiva

Il progetto, dal valore complessivo di 650.000 euro, ha interessato non solo il ponte ma anche le aree circostanti, con una serie di opere mirate al consolidamento e alla sicurezza

Rapina e detenzione illegale di armi e munizioni: tre arresti nel salernitano

Due distinte operazioni condotte dai Carabinieri di Battipaglia

Eboli, colpo al Palasele: rubati cavi di rame per oltre 15mila euro

I danni superano i 15 mila euro. Sul posto il Sindaco Mario Conte, tecnici e forze dell’ordine. Indagini in corso e città sotto allarme sicurezza

Violento incidente in moto a Casal Velino Marina: due feriti

Il mezzo ha perso il controllo finendo la sua corsa tra l’aiuola centrale della rotatoria e un palo dell’illuminazione

Chiara Esposito

22/07/2025

I consigli del nutrizionista Andrea Ricci per affrontare l’ondata di calore

Ecco come cambia l'alimentazione con il caldo: cibi consigliati e da evitare

Angela Bonora

21/07/2025

San Mauro Cilento: riaperto il museo vivo della “Mashkarata”

Si tratta di un vero e proprio percorso nelle radici di San Mauro Cilento, alla scoperta delle identità antropo-culturale e della storia che ha caratterizzato il borgo

Agropoli, “L’Eco dell’Eroe”: quando un viaggio diventa crescita per sé e per la comunità, ecco il workshop creativo

A prendere parte a questo progetto internazionale sono stati giovani provenienti da Agropoli e da diversi comuni del Cilento, grazie al coinvolgimento diretto di Cilento Youth Union

Castellabate: revocato divieto temporaneo di balneazione in località Pozzillo

Le analisi Arpac, svolte appositamente nella giornata di ieri, hanno constatato l’immediato rientro dei parametri necessari alla completa normalità

Consac IES partecipa attivamente al processo di transizione energetica

Sono stati da pochi giorni installati circa 20 impianti fotovoltaici a Moio della Civitella, altrettanti ne saranno installati a Novi Velia, Omignano, Ascea, Castelnuovo e Cannalonga

Torna alla home