In Primo Piano

Intitolata ad Ignazio Milillo un’area verde di Palermo

Intitolata ad Ignazio Milillo, il carabiniere che catturò Liggio, un'area verde di Palermo.

Adnkronos

18 Ottobre 2015

Intitolata ad Ignazio Milillo, il carabiniere che catturò Liggio, un’area verde di Palermo.

E’ stata intitolata ier pomeriggio al generale dei Carabinieri Ignazio Milillo l’area verde di Piazza delle Stigmate di Palermo, a pochi metri dal Comando provinciale dell’Arma di Palermo. Il Comune di Palermo, che ha curato l’area verde antistante la Caserma ‘G. Carini’, ha collocato un ceppo commemorativo con targa. Presenti alla cerimonia il Generale di Brigata Riccardo Galletta, Comandante della Legione Carabinieri Sicilia, il sindaco Leoluca Orlando e i familiari del generale Milillo, Fausto, Nives e Gianfranco. “Il generale Milillo è stato per noi un esempio, un leale e fedele servitore dello Stato – ha detto il generale Galletta nel suo intervento – Chiunque verrà in questo spazio verde chiederà chi era il generale Milillo, l’auspicio è che si tenga viva la memoria”. Presenti inoltre le Associazioni Nazionali Carabinieri della Provincia di Palermo, ma anche il Questore Guido Longo, il Comandante provinciale della Finanza Giancarlo Trotta ma anche il Comandante provinciale dei Carabinieri, Giuseppe De Riggi.

Il generale Ignazio Milillo, nato a Sambuca di Sicilia nel 1914, partecipò all’ultimo conflitto in Africa settentrionale e in Slovenia, ottenendo una promozione per meriti di guerra e una proposta di promozione per meriti eccezionali. Dal 1945 al 1951 fu inviato in Sicilia, dove prese parte alle operazioni del Comando forze repressione banditismo. In tale contesto, il 19 agosto 1949, a Bellolampo, al rientro da una vasta ed importante operazione di servizio e di rastrellamento, al comando dei propri uomini, rimase ferito, nell’attentato passato alla storia come la “Strage di Passo di Rigano”, uno degli episodi più sanguinosi dopo l’eccidio di Portella della Ginestra, dove un camion saltò su una mina anticarro provocando la morte di 7 carabinieri ed il ferimento di altri 10.

Nominato Colonnello, al Comando del Gruppo Esterno Carabinieri di Palermo, condusse, specie dopo la Strage di Ciaculli, una efficace lotta antimafia che portò nel 1964 alla cattura del boss Luciano Liggio, latitante da sedici anni. Promosso Generale di Brigata, dal 1967 al 1973 ricoprì l’incarico di Comandante della Legione Carabinieri di Chieti. Due dei suoi figli (entrambi ufficiali dei carabinieri)vivono attualmente ad Agropoli.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castellabate, controlli sul territorio: sanzionata attività commerciale cinese

Dopo le verifiche, sanzionato il titolare dell’attività

Cilento Faber, stop all’inaugurazione nella Cappella: il murales di Ecate accende il dibattito a Vallo

Un acceso confronto pubblico si è sviluppato nelle ultime ore intorno ad alcune iniziative artistiche promosse nell’ambito del progetto Cilento Faber, volte alla valorizzazione dell’arte urbana e contemporanea nel territorio […]

Chiara Esposito

18/07/2025

Rofrano, stangata da 1,6 milioni di euro per il Comune

Commissario ad acta impone di liquidare le somme dovute, in caso di inadempienza via libera a misure straordinarie

Ernesto Rocco

18/07/2025

Rubavano pezzi di auto per venderli sui social, smantellata dai Carabinieri rete di furti: colpi anche ad Eboli e Battipaglia

Smantellata dai Carabinieri una rete di furti su autovetture tra Benevento e altre dieci città campane: due giovani napoletani ai domiciliari, indagati anche per fuga contromano e resistenza a pubblico ufficiale

Sapri, fa benzina e fugge senza pagare: 23enne inseguito e fermato dai Carabinieri

Protagonista della vicenda un ragazzo del napoletano, ma di origini albanese, che dopo avere fatto rifornimento alla sua automobile, modello Fiat Panda, decide di non saldare il conto e di darsi alla fuga

Vallo Scalo, anziana truffata in casa: allerta sui social

Tre individui ben vestiti si sono presentati all’abitazione di un’anziana, fingendosi un avvocato e due carabinieri in borghese

Chiara Esposito

17/07/2025

Polla, donna investita nei pressi dell’ospedale: diverse le fratture riportate

Le forze dell’ordine stanno effettuando accertamenti per ricostruire l’esatta dinamica dell’incidente

Cilento, turista si frattura la caviglia sul sentiero della Masseta: necessario l’intervento dell’elisoccorso

Durante il percorso la 42enne si è fratturata la caviglia destra. Necessario l'intervento dell'elisoccorso

Montecorvino, sversava reflui nel fiume Tusciano: titolare di azienda bufalina nei guai

L’imprenditore in assenza di qualsiasi titolo abilitativo aveva avviato una serie di interventi edili per la realizzazione di mura di contenimento

Casal Velino, incidente sulla Pedemontana: due ragazzi feriti

Due giovani in ospedale, una ragazza rimasta illesa. Per fortuna le condizioni dei feriti non sono gravi

Chiara Esposito

17/07/2025

Ascea, furto in stazione: la vittima ringrazia la Polizia Locale

Il materiale recuperato è stato prontamente restituito. Per l’uomo è scattata una denuncia a piede libero e le indagini sono ancora in corso

Chiara Esposito

16/07/2025

Salerno, operazione “Wanted”: catturato il latitante che sfuggiva alla giustizia dal ‘90

Latitante albanese catturato dopo 20 anni: simulò la morte, ora estradato in Italia. Era accusato di traffico di droga ed estorsione

Torna alla home