In Primo Piano

Intitolata ad Ignazio Milillo un’area verde di Palermo

Intitolata ad Ignazio Milillo, il carabiniere che catturò Liggio, un'area verde di Palermo.

Adnkronos

18 Ottobre 2015

Intitolata ad Ignazio Milillo, il carabiniere che catturò Liggio, un’area verde di Palermo.

E’ stata intitolata ier pomeriggio al generale dei Carabinieri Ignazio Milillo l’area verde di Piazza delle Stigmate di Palermo, a pochi metri dal Comando provinciale dell’Arma di Palermo. Il Comune di Palermo, che ha curato l’area verde antistante la Caserma ‘G. Carini’, ha collocato un ceppo commemorativo con targa. Presenti alla cerimonia il Generale di Brigata Riccardo Galletta, Comandante della Legione Carabinieri Sicilia, il sindaco Leoluca Orlando e i familiari del generale Milillo, Fausto, Nives e Gianfranco. “Il generale Milillo è stato per noi un esempio, un leale e fedele servitore dello Stato – ha detto il generale Galletta nel suo intervento – Chiunque verrà in questo spazio verde chiederà chi era il generale Milillo, l’auspicio è che si tenga viva la memoria”. Presenti inoltre le Associazioni Nazionali Carabinieri della Provincia di Palermo, ma anche il Questore Guido Longo, il Comandante provinciale della Finanza Giancarlo Trotta ma anche il Comandante provinciale dei Carabinieri, Giuseppe De Riggi.

Il generale Ignazio Milillo, nato a Sambuca di Sicilia nel 1914, partecipò all’ultimo conflitto in Africa settentrionale e in Slovenia, ottenendo una promozione per meriti di guerra e una proposta di promozione per meriti eccezionali. Dal 1945 al 1951 fu inviato in Sicilia, dove prese parte alle operazioni del Comando forze repressione banditismo. In tale contesto, il 19 agosto 1949, a Bellolampo, al rientro da una vasta ed importante operazione di servizio e di rastrellamento, al comando dei propri uomini, rimase ferito, nell’attentato passato alla storia come la “Strage di Passo di Rigano”, uno degli episodi più sanguinosi dopo l’eccidio di Portella della Ginestra, dove un camion saltò su una mina anticarro provocando la morte di 7 carabinieri ed il ferimento di altri 10.

Nominato Colonnello, al Comando del Gruppo Esterno Carabinieri di Palermo, condusse, specie dopo la Strage di Ciaculli, una efficace lotta antimafia che portò nel 1964 alla cattura del boss Luciano Liggio, latitante da sedici anni. Promosso Generale di Brigata, dal 1967 al 1973 ricoprì l’incarico di Comandante della Legione Carabinieri di Chieti. Due dei suoi figli (entrambi ufficiali dei carabinieri)vivono attualmente ad Agropoli.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ombrellone selvaggio: controlli e sequestri ad Ascea

Sequestrati circa 130 ombrelloni e attrezzature da spiaggia

Casal Velino, notte di paura: banda di ladri colpisce tre ville

Ancora furti nel Cilento. Questa volta ad essere presa di mira è stato il Comune di Casal Velino, nella frazione Marina. La ricostruzione L’episodio è accaduto la notte scorsa, dove […]

Chiara Esposito

05/07/2025

Assalto notturno a Euronics: furgone ariete sfonda l’ingresso, colpo fallito

Tentato furto con "spaccata" a Salerno: un furgone sfonda il cancello e la saracinesca di Euronics Tufano in via Wenner. Banditi in fuga

Ernesto Rocco

05/07/2025

Omicidio Vassallo, “regge” l’impianto accusatorio della Procura: ecco le motivazioni del Riesame

Il Riesame di Salerno conferma i gravi indizi nell'omicidio di Angelo Vassallo, evidenziando un "depistaggio poderoso"

Blitz ambientale a Capaccio Paestum: sequestrata azienda zootecnica e recuperato cane maltrattato

Maxiblitz ambientale a Capaccio Paestum: la Polizia Locale, coordinata da Clelia Saviano, sequestra un'azienda zootecnica per smaltimento illecito di reflui e maltrattamento animali

Emergenza blatte a Battipaglia: arriva ordinanza del sindaco

Ecco le regole da seguire. Dal comune arriva un'ordinanza. Avviati anche gli interventi di deblattizzazione

Cinque colpi in un mese in negozi e abitazioni: arrestato l’Arsenio Lupin di Salerno

Ieri l'operazione condotta dagli uomini della Questura di Salerno, colpo importante per contrastare l'emergenza furti

Ernesto Rocco

04/07/2025

Campagna: furto fallito alla rivendita di telefonia mobile. E’ accaduto questa notte

Il furto fallito ha lasciato, comunque, danni all’attività commerciale

Eboli, incendio di vaste proporzioni: intervento decisivo di Vigili del Fuoco e Protezione Civile

Efficienza e sinergia nel contrasto agli incendi boschivi da parte dei Vigili del Fuoco e delle squadre della Protezione Civile

Assessore di Olevano Sul Tusciano investito a Battipaglia: è in gravi condizioni

L'uomo è rimasto coinvolto in un grave incidente strdale a Battipaglia

Paura sul raccordo Sicignano–Potenza: incendio coinvolge un autocarro carico di acqua minerale

Momenti di tensione questa mattina intorno alle ore 10:45 sul raccordo autostradale Sicignano–Potenza

Ernesto Rocco

02/07/2025

Capaccio Paestum: attesa per la Guardia Medica turistica, intanto arriva nuova ambulanza

Il servizio doveva essere garantito dal 1° luglio al 31 agosto 2025 in località Licinella, ma l'attivazione è slittata per assenza di medici

Antonio Pagano

02/07/2025

Torna alla home