Attualità

Cilento: superata la fase di maltempo, ma l’allerta resta alto

Il Cilento supera il test maltempo ma l'allerta resta alto. Molti comuni sono al lavoro per evitare problemi in vista dell'arrivo dell'inverno.

Ernesto Rocco

16 Ottobre 2015

Il Cilento supera il test maltempo ma l’allerta resta alto. Molti comuni sono al lavoro per evitare problemi in vista dell’arrivo dell’inverno.

CAPACCIO. La violenta ondata di maltempo che interessato l’intera Regione Campania, ha parzialmente risparmiato il comprensorio cilentano. Non sono mancati comunque grandi e piccoli disagi in un territorio che già da una settimana aveva alzato i livelli di guardia. Soltanto pochi giorni fa, infatti, le prime violente piogge torrenziali della stagione autunnale avevano fatto registrare ben tre frane in altrettanti punti del territorio. La prima a Roccadaspide, lungo la SS166, invasa da fango e detriti; la seconda a Casal Velino, sulla statale 267: la terza nel basso Cilento, a San Giovanni a Piro, in località Martellata, dove grossi massi sono caduti dal costone roccioso invadendo entrambe le corsie di un’arteria comunale. La situazione per fortuna non si è ripetuta con il maltempo di ieri ma soprattutto nell’Alto Cilento, tra Agropoli, Capaccio e le aree collinari, gli operai dei comuni hanno dovuto faticare non poco per liberare le strade da detriti, rami d’albero spezzati dal vento e addirittura pali della segnaletica o pubblicitari (anche di grosse dimensioni), abbattuti. Problemi sono stati segnalati anche dai pendolari che utilizzano il treno per spostarsi dal Cilento a Napoli. Nella serata di mercoledì, infatti, alcune carrozze del regionale diretto dal capoluogo campano a Sapri hanno iniziato ad imbarcare acqua. I passeggeri, colti di sorpresa, hanno dovuto spostarsi in altri vagoni con notevoli disagi considerato che molti di questi erano già sovraffollati. «Viaggiamo con convogli da terzo mondo – denuncia un pendolare che viaggia ogni giorno da Agropoli a Napoli – non è possibile sostenere questa situazione». «I treni che ci ritroviamo in Campania – sottolinea un altro passeggero – non hanno il benché minimo confort: d’estate spesso si trovano vagoni privi d’aria condizionata e d’inverno con il riscaldamento guasto o con l’acqua che si infiltra dal tetto tra l’altro passando vicino agli impianti elettrici». Il fatto, paradossalmente, è avvenuto proprio mentre alla Camera dei Deputati il ministro delle infrastrutture e dei trasporti, Graziano Delrio, interrogato da alcuni deputati salernitani, prometteva un maggiore investimento per la tratta ferroviaria «Tirrenica Meridionale». In tal senso sono stati già finanziati circa otto milioni di euro per realizzare una variante al tracciato a Pisciotta. La frana di Rizzico, che da decenni tiene in ostaggio l’arteria stradale, infatti, rischia di coinvolgere anche la ferrovia rendendo necessario un intervento urgente. Sui rischi derivanti dal dissesto idrogeologico stanno lavorando anche molti altri comuni. A Capaccio è corsa contro il tempo per pulire il fiume Sele in vista dell’inverno. Soltanto lo scorso anno gran parte della piana rimase sommersa dall’acqua. Numerose famiglie, ma soprattutto tanti imprenditori agricoli e allevatori, furono messi in ginocchio dai danni causati dall’ondata di maltempo e dall’esondazione del corso d’acqua. Ieri il Cilento ha superato il test reggendo l’ondata di maltempo, ma la storia dimostra che il periodo è dietro l’angolo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Battuta d’arresto per l’estate: prorogata l’allerta meteo per pioggia e grandine

L'avviso è valido per la giornata di domani, domenica 17 agosto

Camerota, campeggio abusivo sul Mingardo: 17 ragazzi sanzionati

Le tende e i falò improvvisati sono stati immediatamente smontati

Estate Sicura: controlli straordinari dei Carabinieri anche in Cilento

L’attività è stata predisposta dalla prefettura di Salerno

Nuova illuminazione ad Aquara: al via i lavori per un paese “più moderno”

Ad Aquara parte il progetto per la nuova illuminazione pubblica. Un investimento di oltre 800.000 euro per modernizzare il paese.

Spreco d’acqua a Giungano: “una sfida all’autorità”

Indignazione a Giungano per l’atto vandalico al campo sportivo

Ernesto Rocco

16/08/2025

Ogliastro Cilento in lutto: morto l’operaio rimasto ferito in un incidente in fabbrica

Dopo otto giorni dall'incidente, questa mattina è arrivata la notizia della morte di Cosimo

Ernesto Rocco

16/08/2025

Panificio del Cilento risponde ai Dazi di Trump con un rincaro del 100% per i turisti

"Bisogna far capire a tutti che dobbiamo alzare la voce e non dobbiamo stare zitti di fronte alle decisioni americane", le parole di Antonio Altobello, ideatore dell'iniziativa

Ernesto Rocco

16/08/2025

Ferragosto amaro alle Grotte di Castelcivita: turisti derubati nel parcheggio

Ferragosto amaro per dei turisti che si erano recati presso le Grotte di Castelcivita per visitarle. Al termine della visita, tornati nel parcheggio, hanno trovato la portiera della loro auto […]

Al via le iscrizioni per il trasporto scolastico a Camerota per l’anno 2025/2026

Le famiglie interessate hanno tempo fino al 1° settembre 2025 per presentare la propria domanda

Angela Bonora

16/08/2025

Valle dell’Angelo: programma interventi a chiese e monumenti di rilevanza storico-artistica e culturale

I lavori sono finalizzati a migliorare la visibilità e la percezione notturna dei principali luoghi d'interesse storico-artistico e religioso

Antonio Pagano

15/08/2025

Ogliastro Cilento a secco. L’Appello del Consigliere Michela Cantalupo

Continui disservizi, chiesti interventi urgenti per superare i disagi

Prorogata l’allerta meteo in Campania

Previste precipitazioni improvvise, possibili anche grandine e fulmini

Torna alla home