• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Cilento: superata la fase di maltempo, ma l’allerta resta alto

Il Cilento supera il test maltempo ma l'allerta resta alto. Molti comuni sono al lavoro per evitare problemi in vista dell'arrivo dell'inverno.

A cura di Ernesto Rocco
Pubblicato il 16 Ottobre 2015
Condividi

Il Cilento supera il test maltempo ma l’allerta resta alto. Molti comuni sono al lavoro per evitare problemi in vista dell’arrivo dell’inverno.

CAPACCIO. La violenta ondata di maltempo che interessato l’intera Regione Campania, ha parzialmente risparmiato il comprensorio cilentano. Non sono mancati comunque grandi e piccoli disagi in un territorio che già da una settimana aveva alzato i livelli di guardia. Soltanto pochi giorni fa, infatti, le prime violente piogge torrenziali della stagione autunnale avevano fatto registrare ben tre frane in altrettanti punti del territorio. La prima a Roccadaspide, lungo la SS166, invasa da fango e detriti; la seconda a Casal Velino, sulla statale 267: la terza nel basso Cilento, a San Giovanni a Piro, in località Martellata, dove grossi massi sono caduti dal costone roccioso invadendo entrambe le corsie di un’arteria comunale. La situazione per fortuna non si è ripetuta con il maltempo di ieri ma soprattutto nell’Alto Cilento, tra Agropoli, Capaccio e le aree collinari, gli operai dei comuni hanno dovuto faticare non poco per liberare le strade da detriti, rami d’albero spezzati dal vento e addirittura pali della segnaletica o pubblicitari (anche di grosse dimensioni), abbattuti. Problemi sono stati segnalati anche dai pendolari che utilizzano il treno per spostarsi dal Cilento a Napoli. Nella serata di mercoledì, infatti, alcune carrozze del regionale diretto dal capoluogo campano a Sapri hanno iniziato ad imbarcare acqua. I passeggeri, colti di sorpresa, hanno dovuto spostarsi in altri vagoni con notevoli disagi considerato che molti di questi erano già sovraffollati. «Viaggiamo con convogli da terzo mondo – denuncia un pendolare che viaggia ogni giorno da Agropoli a Napoli – non è possibile sostenere questa situazione». «I treni che ci ritroviamo in Campania – sottolinea un altro passeggero – non hanno il benché minimo confort: d’estate spesso si trovano vagoni privi d’aria condizionata e d’inverno con il riscaldamento guasto o con l’acqua che si infiltra dal tetto tra l’altro passando vicino agli impianti elettrici». Il fatto, paradossalmente, è avvenuto proprio mentre alla Camera dei Deputati il ministro delle infrastrutture e dei trasporti, Graziano Delrio, interrogato da alcuni deputati salernitani, prometteva un maggiore investimento per la tratta ferroviaria «Tirrenica Meridionale». In tal senso sono stati già finanziati circa otto milioni di euro per realizzare una variante al tracciato a Pisciotta. La frana di Rizzico, che da decenni tiene in ostaggio l’arteria stradale, infatti, rischia di coinvolgere anche la ferrovia rendendo necessario un intervento urgente. Sui rischi derivanti dal dissesto idrogeologico stanno lavorando anche molti altri comuni. A Capaccio è corsa contro il tempo per pulire il fiume Sele in vista dell’inverno. Soltanto lo scorso anno gran parte della piana rimase sommersa dall’acqua. Numerose famiglie, ma soprattutto tanti imprenditori agricoli e allevatori, furono messi in ginocchio dai danni causati dall’ondata di maltempo e dall’esondazione del corso d’acqua. Ieri il Cilento ha superato il test reggendo l’ondata di maltempo, ma la storia dimostra che il periodo è dietro l’angolo.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:Agropolicapacciocasal velinoCilentoMaltempopisciottarizzicoroccadaspidesan giovanni a piroSapriseletrenovallo di diano
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Cimitero di Valva

Valva, al via la ricognizione dei resti custoditi nell’ossario comunale

L’Amministrazione invita i familiari a contattare il Comune entro il 20 novembre

premio primula d'oro, targa ai vincitori

Premio Primula d’Oro: ultima settimana per votare. Domenica si chiude la prima fase

Ultimi sette giorni, si vota fino alla mezzanotte del 9 novembre

Caccia Sequestro

Cacciatori Denunciati ad Altavilla Silentina: Violazioni e Sequestri di Richiami Acustici e Fauna

Cacciatori sanzionati e denunciati ad Altavilla Silentina dalle Guardie Enpa di Salerno…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.