Attualità

Master of Food Slow Food Birra – Modulo Regno Unito

Redazione Infocilento

15 Ottobre 2015

Slow Food Cilento organizza il Master of Food Birra dedicato al Regno Unito a partire dal 4 novembre 2015 ad Agropoli. Si analizzeranno le materie prime utilizzate nella produzione, partendo dal malto d’orzo e ripercorrendo la sua storia. Si parlerà poi di acqua, del suo fondamentale ruolo nello sviluppo degli stili classici e per chiudere poi coi luppoli, guardando al passato, ma avendo una prospettiva attenta al futuro, per cercare di capire dove stanno andando le birre di Sua Maestà e in che modo i “nuovi” luppoli stiano modificando la scena birraria britannica.

Ecco il programma del Master of Food:

Prima lezione: il malto – Mercoledì 04 Novembre 2015 – ore 20.00
L’evoluzione della maltazione: dall’orzo tostato al malto pale, passando attraverso l’evoluzione delle famose porter londinesi, primo esempio di birra prodotta su scala industriale del mondo.
In assaggio birre scure: dalle storiche porter, passando per le interpretazioni più moderne, senza trascurare stout e imperial stout.

Seconda lezione: l’acqua – Mercoledì 11 Novembre 2015 – ore 20.00
L’importanza dell’acqua nella storia della birra: da quella calcarea di Londra (dove fioriscono le scure porter) a quella ricca di solfati di Burton (dove invece nascono le luppolate Pale Ale).
In assaggio birre ambrate: dalle bitter alle india pale ale, sia nelle versioni più paradigmatiche, sia in quelle che strizzano l’occhio al futuro.

Terza lezione: il luppolo – Mercoledì 18 Novembre 2015 – ore 20.00
Il luppolo e le ale: un legame oggi imprescindibile, quasi un’equazione, eppure il luppolo è stata l’ultima materia prima a essere introdotta nella storia birraria britannica.
In assaggio birre classiche (caratterizzate dalle varietà storiche anglosassoni) e nuove birre innovative, con particolare attenzione ai nuovi stili extra pale.

Docente: Gianluca Polini

  • Ogni partecipante riceverà: la dispensa del corso, il quaderno appunti, 6 calici da degustazione per le 12 birre in degustazione;
  • Costo del corso: € 75,00; per i giovani fino ai 30 anni: € 65,00
  • Numero minimo di partecipanti: 15;

Il corso avrà luogo ad Agropoli presso Beer Hunters, via Flavio Gioia, tel 328 866 1047, a partire dal 4 novembre 2015.

Per chi non è socio Slow Food, al costo del corso va aggiunta la quota di iscrizione che è di € 25,00 (adulti) e di € 10,00 per i giovani fino a 30 anni.

Iscrizione entro il 26 ottobre 2015 con versamento dell’intera quota del corso.
In caso di mancato raggiungimento del numero minimo di partecipanti, la quota versata sarà restituita per intero.

Info e prenotazioni presso la segreteria di Condotta tel. 345.5859155; email: info@slowfoodcilento.it

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli: questa sera intitolazione di Piazza Mediterraneo a Paolo Serra, diretta su InfoCilento

L’intero evento sarà trasmesso in diretta sui canali social di InfoCilento (Facebook e YouTube)

Angela Bonora

09/07/2025

Giornata per la Vita e per Vito: sabato 12 luglio ritorna l’iniziativa solidale de La Panchina ODV

La mission dell'evento è quella di raccogliere fondi per la cardioportezione del Cilento

Ernesto Rocco

08/07/2025

Screening oncologici gratuiti a Trentinara: un’opportunità per la salute pubblica

Appuntamento l'11 luglio presso la struttura socio sanitaria a Trentinara

Angela Bonora

08/07/2025

“Lo sguardo di Maria”: la Madonna veglia su Buonabitacolo attraverso due webcam

Sarà possibile osservare le immagini del paese in tempo reale attraverso il sito del Comune

Sanità digitale: ASL Salerno prima in Campania sul cloud del Polo Strategico Nazionale

L'ASL Salerno compie un passo decisivo verso la digitalizzazione sicura e sostenibile

Sanità a Sapri, passi avanti dopo l’incontro con la Direzione ASL Salerno: tra fondi, assunzioni e Punto Nascita

All'incontro tenutosi oggi, ha partecipato anche il Comitato di Lotta per l'Ospedale di Sapri

Agropoli, completata l’installazione di 36 telecamere di videosorveglianza

Si tratta di 16 varchi di lettura targhe di accesso al territorio e di 20 telecamere di contesto per finalità di sicurezza e contrasto al degrado urbano

Perplessità sul mare a Capaccio Paestum: la parola a cittadini e turisti

A seguito di numerose lamentele sulla questione del mare di Capaccio Paestum abbiamo cercato di fare luce sulla percezione della qualità del mare

Angela Bonora

08/07/2025

Salerno accende l’estate con SalernoSounds 2025: un mese di grandi concerti in Piazza della Libertà

Un'iniziativa di Anni 60 Produzioni con il sostegno di Regione Campania e Comune di Salerno, per un luglio all'insegna dei migliori "suoni" del momento

Angela Bonora

08/07/2025

Roscigno: attivo il presidio rurale dei Vigili del Fuoco

Per consentire uno svolgimento ottimale delle operazioni di emergenza e di soccorso, a Roscigno, è stata anche potenziata la pista di atterraggio per l'elisoccorso

Qualità del mare a Capaccio Paestum, dal Comune rassicurano: nessun inquinamento

Le analisi ARPAC e di laboratorio privato confermano: la colorazione anomala del litorale di Capaccio Paestum è causata da bloom algali, non da contaminazione fecale

Ernesto Rocco

08/07/2025

Torna alla home