Attualità

Master of Food Slow Food Birra – Modulo Regno Unito

Redazione Infocilento

15 Ottobre 2015

Slow Food Cilento organizza il Master of Food Birra dedicato al Regno Unito a partire dal 4 novembre 2015 ad Agropoli. Si analizzeranno le materie prime utilizzate nella produzione, partendo dal malto d’orzo e ripercorrendo la sua storia. Si parlerà poi di acqua, del suo fondamentale ruolo nello sviluppo degli stili classici e per chiudere poi coi luppoli, guardando al passato, ma avendo una prospettiva attenta al futuro, per cercare di capire dove stanno andando le birre di Sua Maestà e in che modo i “nuovi” luppoli stiano modificando la scena birraria britannica.

Ecco il programma del Master of Food:

Prima lezione: il malto – Mercoledì 04 Novembre 2015 – ore 20.00
L’evoluzione della maltazione: dall’orzo tostato al malto pale, passando attraverso l’evoluzione delle famose porter londinesi, primo esempio di birra prodotta su scala industriale del mondo.
In assaggio birre scure: dalle storiche porter, passando per le interpretazioni più moderne, senza trascurare stout e imperial stout.

Seconda lezione: l’acqua – Mercoledì 11 Novembre 2015 – ore 20.00
L’importanza dell’acqua nella storia della birra: da quella calcarea di Londra (dove fioriscono le scure porter) a quella ricca di solfati di Burton (dove invece nascono le luppolate Pale Ale).
In assaggio birre ambrate: dalle bitter alle india pale ale, sia nelle versioni più paradigmatiche, sia in quelle che strizzano l’occhio al futuro.

Terza lezione: il luppolo – Mercoledì 18 Novembre 2015 – ore 20.00
Il luppolo e le ale: un legame oggi imprescindibile, quasi un’equazione, eppure il luppolo è stata l’ultima materia prima a essere introdotta nella storia birraria britannica.
In assaggio birre classiche (caratterizzate dalle varietà storiche anglosassoni) e nuove birre innovative, con particolare attenzione ai nuovi stili extra pale.

Docente: Gianluca Polini

  • Ogni partecipante riceverà: la dispensa del corso, il quaderno appunti, 6 calici da degustazione per le 12 birre in degustazione;
  • Costo del corso: € 75,00; per i giovani fino ai 30 anni: € 65,00
  • Numero minimo di partecipanti: 15;

Il corso avrà luogo ad Agropoli presso Beer Hunters, via Flavio Gioia, tel 328 866 1047, a partire dal 4 novembre 2015.

Per chi non è socio Slow Food, al costo del corso va aggiunta la quota di iscrizione che è di € 25,00 (adulti) e di € 10,00 per i giovani fino a 30 anni.

Iscrizione entro il 26 ottobre 2015 con versamento dell’intera quota del corso.
In caso di mancato raggiungimento del numero minimo di partecipanti, la quota versata sarà restituita per intero.

Info e prenotazioni presso la segreteria di Condotta tel. 345.5859155; email: info@slowfoodcilento.it

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ospedale di Roccadaspide: salva la Guardia Cardiologica notturna. L’ASL fa dietrofront

Scongiurata la riduzione del servizio cardiologico notturno all'Ospedale di Roccadaspide. La FP CGIL Salerno ottiene la conferma della guardia h24.

Vallo della Lucania: ieri l’intronizzazione della statua di San Pantaleone, un momento di fede e devozione

Tanta partecipazione nella Cattedrale per l'intronizzazione della statua di San Pantaleone

Antonio Pagano

18/07/2025

Roccadaspide in festa per Santa Sinforosa e San Getulio, patroni della Città

Ai microfoni di InfoCilento i membri del Comitato Festa hanno parlato dell'organizzazione del programma e hanno ricordato le grazie più note attribuite ai due Santi

Cilento Faber, stop all’inaugurazione nella Cappella: il murales di Ecate accende il dibattito a Vallo

Un acceso confronto pubblico si è sviluppato nelle ultime ore intorno ad alcune iniziative artistiche promosse nell’ambito del progetto Cilento Faber, volte alla valorizzazione dell’arte urbana e contemporanea nel territorio […]

Chiara Esposito

18/07/2025

Ventiquattro attestati di lingua italiana consegnati a Capaccio Paestum: passo avanti per l’Integrazione

A Capaccio Paestum consegnati 24 attestati A2 di lingua italiana a cittadini stranieri. Un successo per integrazione e inclusione sociale

Angela Bonora

18/07/2025

Eboli, rallentamento delle prestazioni in radiologia: l’appello della UIL FPL

Il Coordinatore Provinciale UIL FPL Salerno Vito Sparano scrive al Direttore Generale ASL SA Gennaro Sosto e al Direttore Sanitario ASL SA Primo Sergianni

Nasce il progetto “Casematte”: un nuovo modello di rigenerazione per le aree rurali del Cilento

Rigenerazione di immobili e spazi rurali inutilizzati: parte il bando “Casematte” del GAL Casacastra per creare nuovi centri di aggregazione e innovazione nelle comunità campane

Ernesto Rocco

18/07/2025

Sanità pubblica e liste d’attesa nel salernitano: “Cure rapide solo a pagamento, sistema in crisi etica”

Le lunghe liste d'attesa nel Sistema sanitario nazionale in Campania spingono al privato. Mario Polichetti dell'Udc denuncia un "conflitto di interesse istituzionalizzato".

Luisa Monaco

18/07/2025

Prove generali di esodo estivo: traffico da bollino rosso

Già da venerdì è previsto traffico da bollino rosso, così come nella mattinata di domani, sabato 19 luglio

Il Comune di Omignano sostiene le piccole imprese: erogati 21.700 euro a fondo perduto

I fondi sono stati destinati a piccole e micro imprese, per coprire le spese di gestione sostenute durante il periodo covid.

Antonio Pagano

18/07/2025

Capaccio Paestum: dopo gli aumenti deliberata la riduzione della TARI

Riduzione degli importi, diverse modalità di riscossione e lotta agli evasori. Ecco cosa cambia per la Tari a Capaccio Paestum

Ernesto Rocco

18/07/2025

Rofrano, stangata da 1,6 milioni di euro per il Comune

Commissario ad acta impone di liquidare le somme dovute, in caso di inadempienza via libera a misure straordinarie

Ernesto Rocco

18/07/2025

Torna alla home