Attualità

Dal Cilento all’Expo: protagonista la Dieta Mediterranea

Oggi, giovedì 8 ottobre, prende il via il II Salone Internazionale della Dieta Mediterranea a Vallo della Lucania in Cilento, nella culla dello stile di vita che dal 2010 è stato incluso dall’Unesco nel Patrimonio Immateriali dell’Umanità.

Cinzia Sapienza

8 Ottobre 2015

Oggi, giovedì 8 ottobre, prende il via il II Salone Internazionale della Dieta Mediterranea a Vallo della Lucania in Cilento, nella culla dello stile di vita che dal 2010 è stato incluso dall’Unesco nel Patrimonio Immateriali dell’Umanità.

L’evento, curato dall’Ente Parco, rientra nelle iniziative del progetto “EXPO e Territori – dalla tutela della biodiversità le produzioni di qualità dei cibi italiani” che, promosso dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, in coerenza con l’obiettivo di EXPO 2015 “Nutrire il pianeta, energia per la vita”, ha come finalità la promozione della eccezionale biodiversità, tutelata e valorizzata nelle aree protette italiane, fondamento delle produzioni agricole e alimentari e delle tradizioni culturali del Paese.

La tre giorni, che vede Vallo della Lucania al centro di un confronto internazionale sul modello alimentare più famoso ed efficace per la salute, la prevenzione di numerose malattie e la salvaguardia dell’ambiente e del paesaggio, punta a valorizzare e far conoscere le eccellenze locali, ha quindi un forte collegamento con Milano EXPO, dove il Parco sarà presente il 16 e 17 ottobre con due convegni internazionali e dal 23 – 29 ottobre nel padiglione Biodiversity Park del Ministero dell’Ambiente.
Nel corso del Salone sono previsti: show-cooking con protagonisti gli allievi degli istituti alberghieri, le aziende eno-gastronomiche e turistiche locali, i produttori degli otto presidi slow food, i Coltivatori Custodi e le Comunità del Cibo del Parco; congressi tecnico-scientifici; presentazione di libri dedicati al patrimonio storico culturale del territorio e ai prodotti simbolo della Dieta Mediterranea.
Ad arricchire i lavori, due giornate di studio dedicate alla dieta mediterranea con esperti relatori di respiro internazionale che raccontano conoscenze, pratiche e tradizioni del nostro modello alimentare: la prima sul tema “Tradizione mediterranea del Cilento – da Expo 2015 a Matera 2019, Capitale Europea della Cultura – Patrimoni Unesco”; a seguire la “II conferenza internazionale della Dieta Mediterranea”, di grande valenza medico-scientifica. L’evento ha avuto il patrocinio delle più importanti istituzioni nazionali e internazionali, quali il Ministero della Salute, l’Università degli studi di Napoli Federico II, l’Università di Salerno, la Città di Matera, la Commissione Italiana Unesco e l’ICOMOS.
La giornata di apertura accoglie, inoltre, i delegati dei parchi Nazionali del Pollino, Alta Murgia, Aspromonte, Arcipelago Toscano, Appennino Lucano, Gargano, per discutere in merito ai risultati delle attività di ricerca sviluppate e programmare dei progetti di sistema finanziati dal Ministero dell’Ambiente.
Partner della manifestazione: Comune di Vallo della Lucania, EPT di Salerno, Cilento Incomming, GAL Casacastra, Associazione per la Dieta Mediterranea “Ancel Keys”, daZero.

PROGRAMMA
EXPO E TERRITORI
II SALONE DELLA DIETA MEDITERRANEA

Giovedì 8 OTTOBRE
Ore 10:00-12.30 / 16:00-21:00 Palazzo Mainenti: Visite guidate alla mostra Cilento.Mondo UN MONDO DI BIODIVERSITÀ – EXPO E TERRITORI
Ore 09:30 Palazzo della Cultura – Ex convento dei Domenicani: Convegno aree protette: Pollino, Alta Murgia, Aspromonte, Arcipelago Toscano, Appennino Lucano, Gargano
Ore 12:00 Piazza Vittorio Emanuele : Inaugurazione del II Salone della Dieta Mediterranea Saluti delle istituzioni nello stand emozionale dell’Arch. Cherubino Gambardella
Ore 13:30 Palazzo della Cultura – Ex convento dei Domenicani: Show cooking sulla pasta a cura dell’ISIS “Andrea Torrente” di Casoria e presentazione prodotti a cura di ISIS “Giovanni Falcone” di Pozzuoli-Arco Felice.
Ore 15:30 Sede del Parco nazionale del Cilento, Vallo di Diano ed Alburni presso il Centro della Biodiversità: apertura gruppi di lavoro sul tema “Progetto di sistema dei parchi meridionali”.
Ore 16:00 Teatro presso Palazzo della Cultura – Ex convento dei Domenicani: presentazione del libro “Il Parco Archeologico di Elia e Velia” di Bartolomeo Ruggiero, edizioni L’Ippogrifo. Intervengono Prof. Antonio La Gloria, Arch. Luigi Scarpa. Coordina Alessandro Greco, Pres. Ass. Il Giglio Onlus
Ore 17:30 Palazzo della Cultura – Ex convento dei Domenicani: inaugurazione della mostra “Quello che sognano i lupi” di Simone Notari.
Ore 18:00 Palazzo della Cultura – Ex convento dei Domenicani: Show cooking “impasti e pizza fritta” a cura di daZero. Presentazione OLIO DOP Cilento e olive ammaccate. Presentazione del Ricettario “Mangia Parco”.

Venerdì 9 OTTOBRE
Ore 10:00-12.30 / 16:00-21:00 Palazzo Mainenti: Visite guidate alla mostra Cielnto.Mondo UN MONDO DI BIODIVERSITÀ – EXPO E TERRITORI
0re 10:00 Palazzo della Cultura – Ex convento dei Domenicani: Tavola rotonda “Il triangolo di lunga vita: Campania – Basilicata – Puglia.
A seguire presentazione del pacchetto turistico “Sulle orme di Federico II da Capaccio Paestum – Basilicata e Puglia” con il prof. Gaetano Ricco.
Ore 12:00 Teatro del Palazzo della Cultura – Ex convento dei Domenicani: Presentazione del libro “La dieta Mediterranea anticancro nella Terra di Federico II di Svevia” di Gaetano Fierro.
Ore 13:30 Palazzo della Cultura – Ex convento dei Domenicani show cooking a cura dell’ISIS di Castelvolturno e presentazione dei prodotti a cura dell’ITA “G. Fortunato”.
Ore 16:00 Teatro del Palazzo della Cultura – Ex convento dei Domenicani – Presentazione del libro “Da Gerico al Cilento viaggi alla riscoperta del fico” a cura del GAL Casacastra. Intervengono Pietro Forte presidente GAL Casacastra, Carmine Farnetano, coordinatore GAL Casacastra, Sara Lisi curatrice della pubblicazione, Raffaele D’Angiolillo produttore.
Ore 16:00 -19:00 Palazzo della Cultura – Ex convento dei Domenicani: Apertura primo giorno del convegno ECM “La tradizione Mediterranea del Cilento da EXPO 2015 a Matera Capitale Europea della Cultura: Patrimoni Unesco”
Ore 19:00 Palazzo della Cultura – Ex convento dei Domenicani: Show Cooking sul fico a cura del GAL Casacastra

Sabato 10 OTTOBRE
Ore 10:00-12.30 / 16:00-21:00 Palazzo Mainenti: Visite guidate alla mostra Cilento.Mondo UN MONDO DI BIODIVERSITÀ – EXPO E TERRITORI

Ore 9:00 – 19:00 Palazzo della Cultura – Ex convento dei Domenicani: Secondo giorno del convegno ECM “La tradizione Mediterranea del Cilento da EXPO 2015 a Matera Capitale Europea della Cultura : Patrimoni Unesco”.
Ore 10:00 Palazzo della Cultura – Ex convento dei Domenicani: Incontro delle scuole locali e alberghiere ed agrarie con Nicola di Novella – recupero delle antiche cultivar.
Ore 13:30 Palazzo della Cultura – Ex convento dei Domenicani: show cooking a cura degli Istituti ISIS “Andrea Torrente” di Casoria, ISIS “Giovanni Falcone” di Pozzuoli-Arco Felice e dell’ISIS di Castelvolturno; presentazione prodotti a cura degli Istituti agrari;
19:30 Palazzo della Cultura – Ex convento dei Domenicani: Show cooking sulle alici di Menaica, ed i prodotti dei coltivatori custodi; presentazione del Ricettario “mangia parco”.

Venerdì 16 OTTOBRE EXPO MILANO
convegno scientifico internazionale “Alimentazione Mediterranea, Paesaggio e Turismo Sostenibile”, organizzato in collaborazione con il Ministero dell’Ambiente e l’Università la Sapienza di Roma

Sabato 17 OTTOBRE EXPO MILANO
Presentazione del progetto EXPO e territori e la presentazione del libro storico “Teste Mozze”, in cui si evidenzia l’importante partecipazione del popolo cilentano ai moti rivoluzionari di inizio ottocento.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Festa della Liberazione a Salerno: il messaggio del Prefetto Esposito nel segno di Papa Francesco | VIDEO

La giornata è iniziata alle ore 9 presso la chiesa del Sacro Cuore, con la celebrazione della Santa Messa in suffragio dei caduti

Rutino: cade con il parapendio, paura per un giovane

Necessario l’intervento dei vigili del fuoco per liberare il malcapitato, rimasto bloccato tra la vegetazione

Ernesto Rocco

25/04/2025

Pollica, Angelina Vassallo lascia il Circolo Velico Laczarulo: “La presenza di Palladino è incompatibile con i valori di questa realtà”

"Speriamo che il circolo possa ritrovare la sua rotta originaria, allontanando chi non è in linea con i principi e i valori che ne hanno ispirato la nascita”

Festa della Liberazione all’insegna della sobrietà in segno di lutto per Papa Francesco: ecco le cerimonie | VIDEO

Cerimonie sobrie nel rispetto di Papa Francescpo, non mancati però gli appuntamenti nel Cilento

Al via “Liberiamo la Marina” un’iniziativa per la pulizia della fascia costiera di Eboli

Tre giornate dedicate alla pulizia e alla riappropriazione della fascia costiera di Eboli

Addio ad Angelica Gargano: sabato i funerali della 21enne di Sala Consilina

La famiglia dona gli organi: cuore, reni e fegato trapiantati, fegato salva bimbo. Gesto di altruismo trasforma tragedia in speranza.

Albanella ricorda Umberto Mirarchi con un Memorial di calcio

Venerdì 9 maggio, presso il campetto di calcio di via Giovanni XXIII di Matinella, alle ore 18:00 inizierà il triangolare di calcio a 5 tra l'Atletico Albanella 2024 e l'ASD Albanella

Capaccio, tenta di guadare il fiume: automobilista resta bloccato in auto

È successo questa mattina, necessario anche l'intervento di un trattore per liberare il fuoristrada

Ernesto Rocco

25/04/2025

Giungano ricorda Don Luigi Orlotti ad un anno dalla scomparsa, ecco il programma

Sabato 26 aprile 2025, a partire dalle ore 16:30, presso l’ex Convento benedettino, avrà luogo una cerimonia pubblica in suo ricordo, seguita da un momento di preghiera collettiva

Capaccio Paestum, incidente sulla SS 18. Grave 82enne | VIDEO

Ennesimo incidente sulla SS18, coinvolti un trattore e due auto. Tre le persone rimaste ferite

Raffica di furti nel basso Cilento: banda in azione. Indagano i carabinieri | VIDEO

I ladri immortalati dalle telecamere di videosorveglianza. Bottino superiore a 50mila euro

Torna alla home