InfoCilentoInfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Sport
  • Local News
    • Salerno e Provincia
    • Piana del Sele
    • Cilento
    • Vallo di Diano
    • Alburni
  • Media
    • TV
    • Radio
    • Podcast
  • Pubblicità
  • Contatti
> Dal Cilento all’Expo: protagonista la Dieta Mediterranea
Condividi
Notifiche Mostra di più
Ultime notizie
Paolo Fox
Oroscopo Paolo Fox 27 marzo, amici dell’Ariete un nuovo amore busserà alla porta. Sagittario, aprite il vostro cuore
Oroscopo
Campagna calcio
Calcio, Agropoli vittoria in rimonta, Calpazio inarrestabile. Campagna promossa
Campionati Provinciali Campionati Regionali Sport
Decorazioni di Pasqua
Decorazioni di Pasqua con il fai da te: ecco le idee più belle e originali per abbellire la casa
Fai da te
Basket Agropoli
La Polisportiva Basket Agropoli esce sconfitta di misura sul campo del Caiazzo
Basket Sport
Cilento: malore improvviso, 64enne cade da un muretto e muore
Cilento Cronaca In Primo Piano
Aa
InfoCilentoInfoCilento
Aa
Cerca
  • Attualità
  • Cronaca
  • Sport
  • Local News
    • Salerno e Provincia
    • Piana del Sele
    • Cilento
    • Vallo di Diano
    • Alburni
  • Media
    • TV
    • Radio
    • Podcast
  • Pubblicità
  • Contatti
© Copyright 2023 InfoCilento - Tutti i diritti riservati.
Attualità

Dal Cilento all’Expo: protagonista la Dieta Mediterranea

Di Cinzia Sapienza 7 anni fa
8 min. di lettura
Condividi

Oggi, giovedì 8 ottobre, prende il via il II Salone Internazionale della Dieta Mediterranea a Vallo della Lucania in Cilento, nella culla dello stile di vita che dal 2010 è stato incluso dall’Unesco nel Patrimonio Immateriali dell’Umanità.

L’evento, curato dall’Ente Parco, rientra nelle iniziative del progetto “EXPO e Territori – dalla tutela della biodiversità le produzioni di qualità dei cibi italiani” che, promosso dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, in coerenza con l’obiettivo di EXPO 2015 “Nutrire il pianeta, energia per la vita”, ha come finalità la promozione della eccezionale biodiversità, tutelata e valorizzata nelle aree protette italiane, fondamento delle produzioni agricole e alimentari e delle tradizioni culturali del Paese.

La tre giorni, che vede Vallo della Lucania al centro di un confronto internazionale sul modello alimentare più famoso ed efficace per la salute, la prevenzione di numerose malattie e la salvaguardia dell’ambiente e del paesaggio, punta a valorizzare e far conoscere le eccellenze locali, ha quindi un forte collegamento con Milano EXPO, dove il Parco sarà presente il 16 e 17 ottobre con due convegni internazionali e dal 23 – 29 ottobre nel padiglione Biodiversity Park del Ministero dell’Ambiente.
Nel corso del Salone sono previsti: show-cooking con protagonisti gli allievi degli istituti alberghieri, le aziende eno-gastronomiche e turistiche locali, i produttori degli otto presidi slow food, i Coltivatori Custodi e le Comunità del Cibo del Parco; congressi tecnico-scientifici; presentazione di libri dedicati al patrimonio storico culturale del territorio e ai prodotti simbolo della Dieta Mediterranea.
Ad arricchire i lavori, due giornate di studio dedicate alla dieta mediterranea con esperti relatori di respiro internazionale che raccontano conoscenze, pratiche e tradizioni del nostro modello alimentare: la prima sul tema “Tradizione mediterranea del Cilento – da Expo 2015 a Matera 2019, Capitale Europea della Cultura – Patrimoni Unesco”; a seguire la “II conferenza internazionale della Dieta Mediterranea”, di grande valenza medico-scientifica. L’evento ha avuto il patrocinio delle più importanti istituzioni nazionali e internazionali, quali il Ministero della Salute, l’Università degli studi di Napoli Federico II, l’Università di Salerno, la Città di Matera, la Commissione Italiana Unesco e l’ICOMOS.
La giornata di apertura accoglie, inoltre, i delegati dei parchi Nazionali del Pollino, Alta Murgia, Aspromonte, Arcipelago Toscano, Appennino Lucano, Gargano, per discutere in merito ai risultati delle attività di ricerca sviluppate e programmare dei progetti di sistema finanziati dal Ministero dell’Ambiente.
Partner della manifestazione: Comune di Vallo della Lucania, EPT di Salerno, Cilento Incomming, GAL Casacastra, Associazione per la Dieta Mediterranea “Ancel Keys”, daZero.

PROGRAMMA
EXPO E TERRITORI
II SALONE DELLA DIETA MEDITERRANEA

Giovedì 8 OTTOBRE
Ore 10:00-12.30 / 16:00-21:00 Palazzo Mainenti: Visite guidate alla mostra Cilento.Mondo UN MONDO DI BIODIVERSITÀ – EXPO E TERRITORI
Ore 09:30 Palazzo della Cultura – Ex convento dei Domenicani: Convegno aree protette: Pollino, Alta Murgia, Aspromonte, Arcipelago Toscano, Appennino Lucano, Gargano
Ore 12:00 Piazza Vittorio Emanuele : Inaugurazione del II Salone della Dieta Mediterranea Saluti delle istituzioni nello stand emozionale dell’Arch. Cherubino Gambardella
Ore 13:30 Palazzo della Cultura – Ex convento dei Domenicani: Show cooking sulla pasta a cura dell’ISIS “Andrea Torrente” di Casoria e presentazione prodotti a cura di ISIS “Giovanni Falcone” di Pozzuoli-Arco Felice.
Ore 15:30 Sede del Parco nazionale del Cilento, Vallo di Diano ed Alburni presso il Centro della Biodiversità: apertura gruppi di lavoro sul tema “Progetto di sistema dei parchi meridionali”.
Ore 16:00 Teatro presso Palazzo della Cultura – Ex convento dei Domenicani: presentazione del libro “Il Parco Archeologico di Elia e Velia” di Bartolomeo Ruggiero, edizioni L’Ippogrifo. Intervengono Prof. Antonio La Gloria, Arch. Luigi Scarpa. Coordina Alessandro Greco, Pres. Ass. Il Giglio Onlus
Ore 17:30 Palazzo della Cultura – Ex convento dei Domenicani: inaugurazione della mostra “Quello che sognano i lupi” di Simone Notari.
Ore 18:00 Palazzo della Cultura – Ex convento dei Domenicani: Show cooking “impasti e pizza fritta” a cura di daZero. Presentazione OLIO DOP Cilento e olive ammaccate. Presentazione del Ricettario “Mangia Parco”.

Venerdì 9 OTTOBRE
Ore 10:00-12.30 / 16:00-21:00 Palazzo Mainenti: Visite guidate alla mostra Cielnto.Mondo UN MONDO DI BIODIVERSITÀ – EXPO E TERRITORI
0re 10:00 Palazzo della Cultura – Ex convento dei Domenicani: Tavola rotonda “Il triangolo di lunga vita: Campania – Basilicata – Puglia.
A seguire presentazione del pacchetto turistico “Sulle orme di Federico II da Capaccio Paestum – Basilicata e Puglia” con il prof. Gaetano Ricco.
Ore 12:00 Teatro del Palazzo della Cultura – Ex convento dei Domenicani: Presentazione del libro “La dieta Mediterranea anticancro nella Terra di Federico II di Svevia” di Gaetano Fierro.
Ore 13:30 Palazzo della Cultura – Ex convento dei Domenicani show cooking a cura dell’ISIS di Castelvolturno e presentazione dei prodotti a cura dell’ITA “G. Fortunato”.
Ore 16:00 Teatro del Palazzo della Cultura – Ex convento dei Domenicani – Presentazione del libro “Da Gerico al Cilento viaggi alla riscoperta del fico” a cura del GAL Casacastra. Intervengono Pietro Forte presidente GAL Casacastra, Carmine Farnetano, coordinatore GAL Casacastra, Sara Lisi curatrice della pubblicazione, Raffaele D’Angiolillo produttore.
Ore 16:00 -19:00 Palazzo della Cultura – Ex convento dei Domenicani: Apertura primo giorno del convegno ECM “La tradizione Mediterranea del Cilento da EXPO 2015 a Matera Capitale Europea della Cultura: Patrimoni Unesco”
Ore 19:00 Palazzo della Cultura – Ex convento dei Domenicani: Show Cooking sul fico a cura del GAL Casacastra

Sabato 10 OTTOBRE
Ore 10:00-12.30 / 16:00-21:00 Palazzo Mainenti: Visite guidate alla mostra Cilento.Mondo UN MONDO DI BIODIVERSITÀ – EXPO E TERRITORI

Ore 9:00 – 19:00 Palazzo della Cultura – Ex convento dei Domenicani: Secondo giorno del convegno ECM “La tradizione Mediterranea del Cilento da EXPO 2015 a Matera Capitale Europea della Cultura : Patrimoni Unesco”.
Ore 10:00 Palazzo della Cultura – Ex convento dei Domenicani: Incontro delle scuole locali e alberghiere ed agrarie con Nicola di Novella – recupero delle antiche cultivar.
Ore 13:30 Palazzo della Cultura – Ex convento dei Domenicani: show cooking a cura degli Istituti ISIS “Andrea Torrente” di Casoria, ISIS “Giovanni Falcone” di Pozzuoli-Arco Felice e dell’ISIS di Castelvolturno; presentazione prodotti a cura degli Istituti agrari;
19:30 Palazzo della Cultura – Ex convento dei Domenicani: Show cooking sulle alici di Menaica, ed i prodotti dei coltivatori custodi; presentazione del Ricettario “mangia parco”.

Venerdì 16 OTTOBRE EXPO MILANO
convegno scientifico internazionale “Alimentazione Mediterranea, Paesaggio e Turismo Sostenibile”, organizzato in collaborazione con il Ministero dell’Ambiente e l’Università la Sapienza di Roma

Sabato 17 OTTOBRE EXPO MILANO
Presentazione del progetto EXPO e territori e la presentazione del libro storico “Teste Mozze”, in cui si evidenzia l’importante partecipazione del popolo cilentano ai moti rivoluzionari di inizio ottocento.

TAG: alburni, cilentano, dieta mediterranea, expo, parco, Parco Nazionale del Cilento, salone, vallo di diano
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia Link
Articolo precedente Drammatico incidente in Basilicata. Muore capaccese
Articolo Successivo Calcio, serie D: l’Agropoli cerca casa. Campo neutro contro il Siracusa
Ad image
Ad image

Ti potrebbero interessare

Cilento

Cilento: malore improvviso, 64enne cade da un muretto e muore

Redazione Infocilento Redazione Infocilento 6 ore fa
Petina
Alburni

Sistemazione strada: approvato un progetto per la messa in sicurezza della Sp 35

Angela Bonora Angela Bonora 8 ore fa
Borgo San Severino di Centola
Attualità

Cilento: Comune punta a partecipare alla Borsa Internazionale del Turismo Esperenziale

Angela Bonora Angela Bonora 9 ore fa
Mostra di più
Logo InfoCilento
  • Redazione
  • Invia articolo
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Privacy

Gestisci il consenso privacy


© Copyright 2023 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Editore: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Sergio Pinto – Caporedattore: Ernesto Rocco – Caposervizio: Roberta Foccillo | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini e commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie riportate da altre testate giornalistiche o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto delle notizie riportate i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultano offensivi e oltraggiosi.

Rimosso dalla lista di lettura

Annulla