Attualità

Cilento: in crescita la produzione olearia ma la crisi resta

Dopo la drammatica campagna olearia 2014/2015, per il nuovo anno la produzione in Cilento è in crescita ma si è ancora lontani dagli standard degli anni passati.

Riccardo Feo

8 Ottobre 2015

Dopo la drammatica campagna olearia 2014/2015, per il nuovo anno la produzione in Cilento è in crescita ma si è ancora lontani dagli standard degli anni passati.

Dopo che il 2014/15 ci ha consegnato la campagna olearia più magra dal dopoguerra, con meno di 200 mila tonnellate di olio prodotto, si apprende da fonti ufficiali del Ministero delle Politiche Agricole che l’annata appena iniziata e che si concluderà nel 2016 sarà migliore ma non eccezionale. Si prevede infatti una produzione di 340 mila tonnellate, maggiore delle appena 200 mila tonnellate prodotte lo scorso anno durante il quale le piante hanno patito attacchi molteplici ad opera di parassiti insidiosi che hanno limitato la crescita del prezioso frutto.

A dominare la scena italiana la Puglia che regina incontrastata, seguita dalla Calabria e dalla Sicilia. Anche nel salernitano è evidente la ripresa ma non si può certo parlare di “carica” termine usato dagli agronomi per indicare ottime produzioni. Aumenteranno le produzioni di olio nel Cilento e nelle colline salernitane, zone a Denominazione di Origine Protetta. Oltre alla quantità nessun altro problema è stato evidenziato per la qualità del prodotto che si prospetta molto buona: la mosca delle olive, infatti, ha colpito assai raramente a causa delle ondate di caldo torrido che hanno interessato nel mese di luglio il nostro territorio.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Emergenza caldo nei cantieri, il monito della Ugl Salerno: “La prevenzione non può aspettare il primo malore”

“Serve una cultura della sicurezza condivisa, che parta dalla progettazione dei lavori e arrivi fino all’ultimo giorno di cantiere", così Carmine Rubino, segretario generale Ugl

Agropoli: questa sera intitolazione di Piazza Mediterraneo a Paolo Serra, diretta su InfoCilento

L’intero evento sarà trasmesso in diretta sui canali social di InfoCilento (Facebook e YouTube)

Angela Bonora

09/07/2025

Giornata per la Vita e per Vito: sabato 12 luglio ritorna l’iniziativa solidale de La Panchina ODV

La mission dell'evento è quella di raccogliere fondi per la cardioportezione del Cilento

Ernesto Rocco

08/07/2025

Screening oncologici gratuiti a Trentinara: un’opportunità per la salute pubblica

Appuntamento l'11 luglio presso la struttura socio sanitaria a Trentinara

Angela Bonora

08/07/2025

“Lo sguardo di Maria”: la Madonna veglia su Buonabitacolo attraverso due webcam

Sarà possibile osservare le immagini del paese in tempo reale attraverso il sito del Comune

Sanità digitale: ASL Salerno prima in Campania sul cloud del Polo Strategico Nazionale

L'ASL Salerno compie un passo decisivo verso la digitalizzazione sicura e sostenibile

Olevano sul Tusciano piange l’assessore Armando Poppiti: vittima di un grave incidente stradale

La giunta comunale ha annunciato che il giorno dei funerali, la cui data sarà comunicata a breve, sarà proclamato il lutto cittadino

Sanità a Sapri, passi avanti dopo l’incontro con la Direzione ASL Salerno: tra fondi, assunzioni e Punto Nascita

All'incontro tenutosi oggi, ha partecipato anche il Comitato di Lotta per l'Ospedale di Sapri

Agropoli, completata l’installazione di 36 telecamere di videosorveglianza

Si tratta di 16 varchi di lettura targhe di accesso al territorio e di 20 telecamere di contesto per finalità di sicurezza e contrasto al degrado urbano

Perplessità sul mare a Capaccio Paestum: la parola a cittadini e turisti

A seguito di numerose lamentele sulla questione del mare di Capaccio Paestum abbiamo cercato di fare luce sulla percezione della qualità del mare

Angela Bonora

08/07/2025

Torna alla home