Attualità

Bonafide, paese della “speranza”

Un pugno di case rannicchiate alle pendici del Monte Stella si raggiungono in una manciata di minuti da Stella Cilento: è Amalafede.

Giuseppe Conte

8 Ottobre 2015

Un pugno di case rannicchiate alle pendici del Monte Stella si raggiungono in una manciata di minuti da Stella Cilento: è Amalafede.

InfoCilento - Canale 79


Di antica origine il casale vanta una storia secolare e, con molta probabilità, sorse come luogo di “rifugio”. È accettabile l’ipotesi che a fondare l’abitato siano stati gli scampati della leggendaria Torricelle. La scomparsa di quest’ultimo costrinse gli abitanti a raggiungere luoghi più sicuri: in parte incrementarono i vicini abitati di Guarrazzano e lo stesso capoluogo, Stella Cilento, altri, invece, è probabile che diedero vita ad un nuovo centro: Amalafede. Tuttavia, stando all’origine del nome, il casale può aver avuto ben più importanza, non solo confinata all’area circostante, bensì estesa fino alla vallata. Ed è dunque accettabile anche l’ipotesi che la sua nascita sia da collegare ad una ondata di peste che travolse il territorio intorno alla seconda metà del 1300. Così, provenienti da tutta la vallata, per sfuggire al contagio, raggiunsero le pendici dello storico “Monte Cilento” e scelsero questo luogo “sicuro”, lontano da zone malsane e protetto dalla stessa montagna. Nell’uno e nell’altro caso è giustificabile l’origine del nome.
Il primo toponimo che compare per identificare il casale è “Bonafides” o “Bonafide”, successivamente volgarizzato in Mala Fede e poi volge in una forma popolare che si attesta in Malafede. Ed è proprio in segno di “buona fede” che il nuovo centro venne chiamato ricordando la “buona speranza”, ponendo in esso la fiducia per aver trovato riparo alle tristi pagine del passato. Solo nel 900’ del millennio scorso è diventato Amalafede. Del resto la contrapposizione tra Bonafide e Malafede e poi ancora Amalafede, lascia spazio a ben altri scenari per una interpretazione etimologica e di significato. “Malafere” nel dialetto locale, sembra quasi essere l’improvvisa trasformazione del posto: da un lato, rimane compatta la teoria secondo cui il paese inizialmente portava il nome di “Bonafide” in segno di bun auspicio, dall’altro, avanza una ennesima possibilità ponendo l’esatto contrario “Malafede”, l’ultimo toponimo documentabile storicamente prima dell’attuale Amalafede. Ciò potrebbe essere stato determinato dall’impoverimento dell’abita durante i secoli. La posizione protettiva se da una parte proteggeva naturalmente i suoi abitanti sia da incursioni sia da agenti atmosferici, dall’altra mostrava la scarsa possibilità di sfruttare il terreno. Le pareti scoscese della montagna non consentivano uno sviluppo agricolo costante e soddisfacente nonostante l’abbondanza di acque. Ciò ha potuto determinare una “rivalutazione” del luogo che ha potuto avvalersi anche sul toponimo. Per il momento lasciamo questo dubbio e facciamo una breve passeggiata in paese.
Il casale si è sempre caratterizzato per essere uno dei centri meno popolosi della zona. La più alta delle frazioni di Stella Cilento vanta dunque due primati: sia per altimetria sia per popolazione, rispettivamente la più alta e la più piccola. Dal punto di vista religioso, per lunghi periodi non era autonomo, e la piccola chiesetta di Santa Maria Maddalena faceva parte della Parrocchia di San Pietro situata nella vicina Guarrazzano, altro antico casale dalla storia millenaria. Tuttavia, la vita sociale e quella religiosa hanno costituito il cardine di ogni comunità, e la giurisdizione ecclesiastica non ha compromesso la fede che in questo paese si manifesta ancora oggi in occasione della festività patronale che il 22 Luglio celebra la ricorrenza di Santa Maria Maddalena.
La struttura urbanistica del paese si sviluppa intorno ad una piazza, in cui si trova l’antica cappella e su cui si affacciano le abitazioni. Qualche vicolo e strette strade permettono una suggestiva visita al borgo. Amalafede racchiude tra le sue mura un grido silenzioso che rievoca in “sottofondo” una lunga storia.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Palinuro: spiaggia disabili: “Resterà aperta fino al 30 settembre”, la rassicurazione del sindaco, Pirrone

"Questa è un'attività a cui la mia amministrazione tiene tantissimo - ha precisato il Sindaco Pirrone - Ogni anno cerchiamo di migliorarla"

Villammare: una marcia silenziosa per dire no NO alla strage di Gaza

Una marcia organizzata dal comune di Vibonati per dire NO alla guerra e lanciare al contempo un messaggio di pace

Sapri: ecco la rappresentazione teatrale dedicata all’eroe risorgimentale, Carlo Pisacane

Un corteo storico, con in testa la Spigolatrice e il suo Pisacane, ha attraversato il centro cittadino, dando vita ad un suggestivo viaggio nel tempo, fino al 1857 anno in cui Pisacane sbarcò sulla spiaggia di Sapri

Riapre a Roccagloriosa l’ufficio postale rinnovato: nuovi servizi digitali per la cittadinanza

Riapre l'ufficio postale di Roccagloriosa, completamente ristrutturato. Scopri i nuovi servizi digitali e i benefici del progetto Polis per la comunità locale

Adele Colella

25/08/2025

Incidenti stradali a Capaccio Paestum, il sindaco Paolino: “Intensificheremo interventi per sicurezza stradale”

La nota arriva a seguito del grave incidente stradale verificatosi nei giorni scorsi in località Laura che ha causato a un giovane ferite gravi e la perdita di un arto

Cuntaria si candida per la Via europea della fiaba

CUNTARIA e il Club per l'UNESCO di ELEA promuovono le fiabe cilentane, puntando all'educazione ambientale e a un turismo sostenibile in Europa

Luisa Monaco

25/08/2025

Ospedale di Agropoli, la città si prepara al consiglio comunale

Tanti cittadini pronti a partecipare alla seduta per chiedere a gran voce l'attivazione di un pronto soccorso

Ernesto Rocco

25/08/2025

Il Comune di Agropoli cerca un collaboratore per l’Ufficio di Staff del Sindaco

Tutte le informazioni su requisiti, contratto e come presentare la domanda

Parigi libera, Armstrong ci lascia: il 25 agosto tra gloria e addii

Il 25 agosto segna la liberazione di Parigi nel 1944 e la morte di Neil Armstrong nel 2012. Scopri eventi, nascite, santi e curiosità legate a questa data storica.

Strage di camorra tra Agropoli e Capaccio Paestum: 36 anni fa l’uccisione di Giuseppe e Carmela Pannone

In un agguato furono colpiti l'uomo originario di Afragola e la nipote di appena 5 anni

Controesodo: 24milioni di transiti. Traffico intenso su A2 e SS18

Il picco massimo registrato come al solito presso l’impianto di Pontecagnano

Perdifumo: avviso pubblico per l’aggiornamento dell’elenco di avvocati

I professionisti dovranno far pervenire la propria domanda all'Ente entro e non oltre le ore 12 del 5 settembre

Antonio Pagano

24/08/2025

Torna alla home